Officinegreen Festival

Villa Caldogno, Caldogno (VI)
Dal 4 July 2014 al 6 July 2014
Caldogno | Vicenza
Luogo: Villa Caldogno
Indirizzo: via Giacomo Zanella 3
Orari: sabato 5 luglio 15-23; domenica 6 luglio 10-21
Curatori: Francesca Rizzo
Enti promotori:
- Provincia di Vicenza
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 393 9662353
E-Mail info: francesca@yourban.org
Sito ufficiale: http://www.officinegreen.it.
La mostra d’arte contemporanea di Officinegreen inaugura la seconda edizione del Festival in Villa a Caldogno (VI) venerdì 4 luglio 2014.
A riempire le sale della villa palladiana saranno i lavori di venticinque artisti selezionati tra le numerose candidature pervenute per la partecipazione al contest, avente come tema “Noi siamo quello che mangiamo. Nutrimento tra corpo e anima”. La citazione del filosofo Feuerbach è un invito a riflettere su quanto quello che mangiamo influenzi il nostro benessere fisico, mentale, emozionale e spirituale e su quanto siamo consapevoli degli sprechi e delle nostre scelte nutritive. Inoltre, il cibo non è l’unica fonte, ma vi sono ben altri bisogni e valori che alimentano la nostra vita e che creano l’identità dell’uomo. Il tema è in linea con l’attualità dell’“anno europeo contro gli sprechi alimentari”, così come definito dall’Unione Europea.
La mostra, a cura di Francesca Rizzo, vedrà esposte le opere di: Nicola Bertoglio, Matteo Bortolin, Gabriele Brucceri, Giovanni Canova, Gianluca Capozzi, Lara Carbone, Simone Del Pizzol, Ivana Galli, Francesca Gasparotto, Monica Gattari, Minghang Gong, Fatma Hibrahimi, Zahopeng Li, Rocca Maffia, Giulia Martini, Luna Miscuglio, Roberta Orlando, Lorenzo Palombini, Alba Pedrina, Alessandro Perini, Marco Ronga, Francesco Rugiero, Andrea Silva, Giulia Zappa e Emiliano Zucchini. Provenienti da tutta Italia e di nazionalità diverse, gli artisti presentano fotografia, installazioni, video, sculture, dipinti, opere su carta e media digitali.
Tra tutti, sarà selezionato il vincitore assoluto, a cui sarà dato il premio di 500,00 euro, e due menzioni speciali. La giuria che decreterà il vincitore è composta da personalità di rilievo nel panorama dell’arte contemporanea: Alberto Zanchetta, curatore, critico d’arte, docente alla LABA di Brescia e direttore del MAC di Lissone; Carmelita Brunetti, direttrice di Arte Contemporanea News, Roma; Chiara Canali, critica d'arte, giornalista e curatrice indipendente, Milano; Cristiano Seganfreddo, direttore di Fuori Biennale e di Progetto Marzotto; Francesco Pandian, direttore della galleria Artericambi di Verona; Nicoletta Martelletto, giornalista e caporedattore Cultura de Il Giornale di Vicenza.
Gli esperti saranno chiamati a valutare in particolare i progetti in grado di interrogare con efficacia e originalità il rapporto tra uomo, ambiente naturale e contesto sociale. La premiazione avrà luogo domenica 6 luglio alle ore 18.15.
L’esposizione è aperta nei giorni 4, 5 e 6 luglio 2014. Venerdì 4 luglio inaugura alle ore 18.00, in presenza degli esponenti della giuria, e rimane aperta sino alle ore 23. Sabato 5 luglio è aperta dalle 15 alle 23 e domenica 6 luglio dalle 10 alle 21.
Officinegreen è un festival di tre giorni che ospita, oltre alla mostra d’arte, conferenze, concerti, laboratori e mercatini di designers, per uno stile di vita green e sostenibile. Il programma completo è consultabile su www.officinegreen.it.
L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale Yourban in collaborazione con il Comune di Caldogno (VI). L’iniziativa è patrocinata dalla Provincia di Vicenza.
A riempire le sale della villa palladiana saranno i lavori di venticinque artisti selezionati tra le numerose candidature pervenute per la partecipazione al contest, avente come tema “Noi siamo quello che mangiamo. Nutrimento tra corpo e anima”. La citazione del filosofo Feuerbach è un invito a riflettere su quanto quello che mangiamo influenzi il nostro benessere fisico, mentale, emozionale e spirituale e su quanto siamo consapevoli degli sprechi e delle nostre scelte nutritive. Inoltre, il cibo non è l’unica fonte, ma vi sono ben altri bisogni e valori che alimentano la nostra vita e che creano l’identità dell’uomo. Il tema è in linea con l’attualità dell’“anno europeo contro gli sprechi alimentari”, così come definito dall’Unione Europea.
La mostra, a cura di Francesca Rizzo, vedrà esposte le opere di: Nicola Bertoglio, Matteo Bortolin, Gabriele Brucceri, Giovanni Canova, Gianluca Capozzi, Lara Carbone, Simone Del Pizzol, Ivana Galli, Francesca Gasparotto, Monica Gattari, Minghang Gong, Fatma Hibrahimi, Zahopeng Li, Rocca Maffia, Giulia Martini, Luna Miscuglio, Roberta Orlando, Lorenzo Palombini, Alba Pedrina, Alessandro Perini, Marco Ronga, Francesco Rugiero, Andrea Silva, Giulia Zappa e Emiliano Zucchini. Provenienti da tutta Italia e di nazionalità diverse, gli artisti presentano fotografia, installazioni, video, sculture, dipinti, opere su carta e media digitali.
Tra tutti, sarà selezionato il vincitore assoluto, a cui sarà dato il premio di 500,00 euro, e due menzioni speciali. La giuria che decreterà il vincitore è composta da personalità di rilievo nel panorama dell’arte contemporanea: Alberto Zanchetta, curatore, critico d’arte, docente alla LABA di Brescia e direttore del MAC di Lissone; Carmelita Brunetti, direttrice di Arte Contemporanea News, Roma; Chiara Canali, critica d'arte, giornalista e curatrice indipendente, Milano; Cristiano Seganfreddo, direttore di Fuori Biennale e di Progetto Marzotto; Francesco Pandian, direttore della galleria Artericambi di Verona; Nicoletta Martelletto, giornalista e caporedattore Cultura de Il Giornale di Vicenza.
Gli esperti saranno chiamati a valutare in particolare i progetti in grado di interrogare con efficacia e originalità il rapporto tra uomo, ambiente naturale e contesto sociale. La premiazione avrà luogo domenica 6 luglio alle ore 18.15.
L’esposizione è aperta nei giorni 4, 5 e 6 luglio 2014. Venerdì 4 luglio inaugura alle ore 18.00, in presenza degli esponenti della giuria, e rimane aperta sino alle ore 23. Sabato 5 luglio è aperta dalle 15 alle 23 e domenica 6 luglio dalle 10 alle 21.
Officinegreen è un festival di tre giorni che ospita, oltre alla mostra d’arte, conferenze, concerti, laboratori e mercatini di designers, per uno stile di vita green e sostenibile. Il programma completo è consultabile su www.officinegreen.it.
L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale Yourban in collaborazione con il Comune di Caldogno (VI). L’iniziativa è patrocinata dalla Provincia di Vicenza.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
simone del pizzol
·
gianluca capozzi
·
giulia martini
·
monica gattari
·
villa caldogno
·
nicola bertoglio
·
matteo bortolin
·
gabriele brucceri
·
giovanni canova
·
lara carbone
·
ivana galli
·
francesca gasparotto
·
minghang gong
·
fatma hibrahimi
·
zahopeng li
·
rocca maffia
·
luna miscuglio
·
COMMENTI

-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo
-
Dal 11 October 2025 al 18 January 2026 Torino | Galleria Sabauda
Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte
-
Dal 11 October 2025 al 12 April 2026 Codroipo | Villa Manin
Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni
-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee