Neo Pop: perenne metamorfosi di un mito

Neo Pop: perenne metamorfosi di un mito, Museo d'Arte Moderna Mario Rimoldi, Cortina D'Ampezzo
Dal 04 Dicembre 2024 al 21 Aprile 2025
Cortina d'Ampezzo | Belluno
Luogo: Museo d'Arte Moderna Mario Rimoldi
Indirizzo: Corso Italia 69
Curatori: Giorgio Chinea Canale
Sito ufficiale: http://musei.regole.it
Al Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi di Cortina d’Ampezzo aprirà al pubblico, dal 4 dicembre 2024 al 21 aprile 2025, la mostra Neo Pop: perenne metamorfosi di un mito, un’esposizione collettiva che mette in risalto l’attività di un gruppo di 15 artisti appartenenti alla corrente artistica Neo Pop e da anni impegnati in una complessa ricerca sulla nuova figurazione del linguaggio immediato, capace nella contemporaneità di rivolgersi a un pubblico sempre più ampio.
La mostra, curata da Giorgio Chinea Canale e allestita nei primi due piani del Museo, vede protagonisti alcuni degli interpreti più rappresentativi della scena artistica di fine anni Ottanta e inizio anni Novanta del secolo scorso, tra cui Marco Lodola, Gianni Cella, e quelli che si sono affacciati al terzo millennio come Giuseppe Veneziano, Francesco De Molfetta, Fulvia Mendini, Andy Bluvertigo, Pao, Giovanni Motta, Laurina Paperina e The Bounty Killart, con la partecipazione di due giovanissimi artisti, Waro e Erk14 e la presenza internazionale di Tomoko Nagao, Gabriel Ortega e Albert Pinya.
Questa collettiva intende puntare un faro su un gruppo di artisti figli di quella che la critica definisce “generazione Mtv”, autori che sono stati influenzati dall’estetica veloce del videoclip musicale e da tutto ciò che di felice e impattante ci è arrivato da quegli anni. Quest’arte si nutre di rimandi “popolari” al mondo del cinema, dei cartoni animati, della comunicazione televisiva, della moda, del fumetto e pure dal mondo underground, ma che sempre arriva a mescolarsi a riferimenti “alti”, accademici, dotti e raffinati come i grandi classici dell’arte o della letteratura.
La mostra, curata da Giorgio Chinea Canale e allestita nei primi due piani del Museo, vede protagonisti alcuni degli interpreti più rappresentativi della scena artistica di fine anni Ottanta e inizio anni Novanta del secolo scorso, tra cui Marco Lodola, Gianni Cella, e quelli che si sono affacciati al terzo millennio come Giuseppe Veneziano, Francesco De Molfetta, Fulvia Mendini, Andy Bluvertigo, Pao, Giovanni Motta, Laurina Paperina e The Bounty Killart, con la partecipazione di due giovanissimi artisti, Waro e Erk14 e la presenza internazionale di Tomoko Nagao, Gabriel Ortega e Albert Pinya.
Questa collettiva intende puntare un faro su un gruppo di artisti figli di quella che la critica definisce “generazione Mtv”, autori che sono stati influenzati dall’estetica veloce del videoclip musicale e da tutto ciò che di felice e impattante ci è arrivato da quegli anni. Quest’arte si nutre di rimandi “popolari” al mondo del cinema, dei cartoni animati, della comunicazione televisiva, della moda, del fumetto e pure dal mondo underground, ma che sempre arriva a mescolarsi a riferimenti “alti”, accademici, dotti e raffinati come i grandi classici dell’arte o della letteratura.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
tomoko nagao ·
giuseppe veneziano ·
gianni cella ·
marco lodola ·
pao ·
francesco de molfetta ·
fulvia mendini ·
giovanni motta ·
laurina paperina ·
the bounty killart ·
museo d arte moderna mario rimoldi ·
erk14 ·
waro ·
andy bluvertigo ·
gabriel ortega ·
albert pinya
COMMENTI

-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro
-
Dal 13 aprile 2025 al 26 ottobre 2025 Ragusa | Palazzo Garofalo
Gli Egizi e i doni del Nilo
-
Dal 10 aprile 2025 al 06 gennaio 2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
-
Dal 11 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna
Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
-
Dal 12 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Trento | Castello del Buonconsiglio
Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano