PTM A/R Giovanni Cariani. L’Invenzione della Croce
Giovanni Cariani, L' invenzione della Croce, 1530
Dal 17 January 2023 al 6 June 2023
Brescia
Luogo: Pinacoteca Tosio Martinengo
Indirizzo: Piazza Moretto 4
Curatori: Roberta D’Adda
Enti promotori:
- Comune di Brescia
- Fondazione Brescia Musei
- Alleanza Cultura
Telefono per informazioni: +39 030 2977 833
E-Mail info: cup@bresciamusei.com
Sito ufficiale: http://www.bresciamusei.com
Inizia con Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia e un felice scambio di capolavori con Accademia Carrara di Bergamo la prima tappa del 2023 del progetto PTM A/R, che andrà ad arricchire il palinsesto di mostre dell’anno di Capitale Italiana della Cultura insieme alle collezioni permanenti.
Il capolavoro esposto, opera di Giovanni Busi, detto Cariani (1485/1490 – post 1547), è la Madonna con il Bambino e i santi Alessandro, Elena, Maria Maddalena, Anna, Giuseppe (Gioacchino), Giovanni Battista, Francesco d’Assisi, Giovanni, meglio noto come l’Invenzione della Croce.
Il dipinto è ospite d’onore nella sala VI, a fianco di artisti come Lotto e Moretto, e prende temporaneamente il posto del capolavoro della Pinacoteca Tosio Martinengo: Adorazione dei Pastori (1540 circa) di Giovanni Gerolamo Savoldo (1480 – post 1548) in partenza per Bergamo.
Uno scambio virtuoso che offre uno scorcio originale sulla grande stagione pittorica del Rinascimento tra Bergamo e Brescia, capace di offrire nuovi punti di vista sull’importanza del dialogo e del movimento degli artisti nel territorio, artisti che tra queste e altre città limitrofe hanno vissuto, studiato, conosciuto, creato.
Il capolavoro esposto, opera di Giovanni Busi, detto Cariani (1485/1490 – post 1547), è la Madonna con il Bambino e i santi Alessandro, Elena, Maria Maddalena, Anna, Giuseppe (Gioacchino), Giovanni Battista, Francesco d’Assisi, Giovanni, meglio noto come l’Invenzione della Croce.
Il dipinto è ospite d’onore nella sala VI, a fianco di artisti come Lotto e Moretto, e prende temporaneamente il posto del capolavoro della Pinacoteca Tosio Martinengo: Adorazione dei Pastori (1540 circa) di Giovanni Gerolamo Savoldo (1480 – post 1548) in partenza per Bergamo.
Uno scambio virtuoso che offre uno scorcio originale sulla grande stagione pittorica del Rinascimento tra Bergamo e Brescia, capace di offrire nuovi punti di vista sull’importanza del dialogo e del movimento degli artisti nel territorio, artisti che tra queste e altre città limitrofe hanno vissuto, studiato, conosciuto, creato.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga