L'acquisto di un'insalata valorizza il patrimonio
Aperto il cantiere della Chiesa degli Artisti
L.S.
25/07/2013
Roma - Sono cominciati in queste ore gli interventi di restauro della Chiesa di Santa Maria in Montesanto a Piazza del Popolo, meglio conosciuta come la Chiesa degli Artisti. A finanziarli il progetto “Gli Orti per l’Arte”, iniziativa nata da un’idea di Fondaco, società veneziana di comunicazione specializzata nella valorizzazione dei beni culturali attraverso il coinvolgimento dei privati e dell’imprenditore Paolo Tamai, titolare de “Gli Orti di Venezia”. Il progetto è stato abbracciato anche da Bonduelle Italia che ha associato alla vendita di insalata una raccolta di fondi destinati al restauro.
Gli interventi, che dureranno circa un anno, includono il restauro della volta e del tamburo della navata, progettate da Carlo Fontana e Gian Lorenzo Bernini, il restauro della volta della sacrestia con l’affresco attribuito al Baciccio che raffigura la “Gloria di angeli con strumenti della Passione”, e il restauro della sua pavimentazione volto a recuperare la superficie originale.
Chi acquista l’insalata Bonduelle potrà anche seguire in diretta ogni giorno il procedere dei lavori attraverso un codice stampato sulla confezione che consente l’accesso al sito www.ortiperlarte.com.
Gli interventi, che dureranno circa un anno, includono il restauro della volta e del tamburo della navata, progettate da Carlo Fontana e Gian Lorenzo Bernini, il restauro della volta della sacrestia con l’affresco attribuito al Baciccio che raffigura la “Gloria di angeli con strumenti della Passione”, e il restauro della sua pavimentazione volto a recuperare la superficie originale.
Chi acquista l’insalata Bonduelle potrà anche seguire in diretta ogni giorno il procedere dei lavori attraverso un codice stampato sulla confezione che consente l’accesso al sito www.ortiperlarte.com.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 24 al 30 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, dal capolavoro perduto di Klimt ai dipinti di Vermeer sotto la lente
-
Roma | Dal 12 febbraio alle Gallerie Nazionali d’Arte Antica
Bernini e i Barberini, una grande mostra in arrivo a Roma
-
Firenze | Uno spazio rinnovato per l’opera iconica dell’arte etrusca
Riapre la sala della Chimera. Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze un’esperienza immersiva tra teatralità e contemplazione
-
Mondo | A Sindelfingen, vicino a Stoccarda, fino al 21 giugno 2026
Mario Schifano: quando l'arte è propaganda
-
I programmi dal 17 al 23 novembre
La settimana dell’arte in tv, dal Bacio di Klimt al meglio del design italiano
-
Al Musée du Louvre fino al 26 gennaio 2026
Jacques-Louis David: l’arte che diventa progetto politico e morale