Al via iPompei: innovazione al servizio dei beni culturali
Courtesy of www.ideavision.it |
Scavi di Pompei
01/06/2012
Napoli - Il 3, 4 e 5 giugno si terranno nella cittadina vesuviana le Giornate dell'innovazione per i Beni Culturali. Tre giorni ricchi di appuntamenti: incontri, dibattiti ed eventi sulle nuove frontiere dell'innovazione tecnologica e le nuove pratiche di intervento e gestione dei beni culturali dedicati agli addetti ai lavori, agli amministratori pubblici, agli operatori del settore, al mondo delle imprese aperto al pubblico di studenti, cittadini, turisti.
Si parte da domenica alle ore 16 quando è previsto «Ubiquitous Pompei - Under Construction!», il primo evento di co-creazione della città digitale di Pompei. Durante il workshop sarà lanciata una piattaforma online che consentirà a chiunque di proporre le proprie idee, discuterle e votarle, fornendo agli studenti la base per la progettazione.
Lunedì mattina è prevista una conferenza stampa di presentazione della ricerca «L’innovazione per i beni culturali». All’incontro interverranno Carmine Gambardella (Preside, Facoltà Architettura, SUN Seconda Università di Napoli), Marielle Richon (UNESCO, World Heritage Centre WHC), Vincent Guichard (Direttore, European Centre for Archeology of Bibracte). Nel pomeriggio, a partire dalle 15, nel Salone rappresentanze, avrà inizio il «Forum iPompei – le giornate dell’innovazione per i Beni Culturali».
Martedì, nella giornata di chiusura, Alfonso Ruffo modererà il convegno sui «Media al servizio della valorizzazione dei beni culturali» con la partecipazione di Carlo Antonelli (Direttore, Wired), Derrick de Kerckhove (Università di Toronto, Canada; Università Federico II di Napoli). A seguire si discuterà su «Un modello di gestione per Pompei: tra pubblico e privato».
Sede: Palazzo del Comune di Pompei. Salone di Rappresentanza
Si parte da domenica alle ore 16 quando è previsto «Ubiquitous Pompei - Under Construction!», il primo evento di co-creazione della città digitale di Pompei. Durante il workshop sarà lanciata una piattaforma online che consentirà a chiunque di proporre le proprie idee, discuterle e votarle, fornendo agli studenti la base per la progettazione.
Lunedì mattina è prevista una conferenza stampa di presentazione della ricerca «L’innovazione per i beni culturali». All’incontro interverranno Carmine Gambardella (Preside, Facoltà Architettura, SUN Seconda Università di Napoli), Marielle Richon (UNESCO, World Heritage Centre WHC), Vincent Guichard (Direttore, European Centre for Archeology of Bibracte). Nel pomeriggio, a partire dalle 15, nel Salone rappresentanze, avrà inizio il «Forum iPompei – le giornate dell’innovazione per i Beni Culturali».
Martedì, nella giornata di chiusura, Alfonso Ruffo modererà il convegno sui «Media al servizio della valorizzazione dei beni culturali» con la partecipazione di Carlo Antonelli (Direttore, Wired), Derrick de Kerckhove (Università di Toronto, Canada; Università Federico II di Napoli). A seguire si discuterà su «Un modello di gestione per Pompei: tra pubblico e privato».
Sede: Palazzo del Comune di Pompei. Salone di Rappresentanza
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 15 marzo 2026 ai Musei Capitolini
Cartier e il mito: a Roma un racconto di bellezza e ispirazioni
-
Dal 10 al 16 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Beato Angelico al Rinascimento segreto
-
Napoli | Un ambiente di servizio restituisce un contenitore prezioso
Una ventata d'Egitto nel fast food di Pompei
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Napoli | Uno studio internazionale per la Casa del Tiaso
Metti una torre a Pompei