Oltre un secolo di impegno nella divulgazione raccontato attraverso le più famose immagini del magazine.
“La Grande Avventura” della National Geographic Society

Hugo Van Lawick, Tanzania, 1964
L.S.
22/09/2013
Roma - 33 persone, esploratori e scienziati, si riuniscono in un club privato di Washington D.C. E’ la sera del 13 gennaio del 1888 e l’obiettivo che li accomuna e li spinge ad incontrarsi è quello di "incrementare e diffondere la conoscenza geografica e allo stesso tempo promuovere la protezione della cultura dell'umanità, della storia e delle risorse naturali". Poche settimane dopo nasce la National Geographic Society, oggi considerata universalmente una delle più importanti organizzazioni scientifiche e pedagogiche del mondo.
A 125 anni dalla sua fondazione e a 15 anni dall’apertura di Netional Geographic Italia, una mostra fotografica ripercorre la storia del grande marchio e del suo lungo viaggio.
Le spedizioni polari, l’incontro con forme di vita diverse, la scoperta di città perdute, le imprese sottomarine, l’impegno per la salvaguardia della Terra sono le tappe de “La Grande Avventura”, riflessa nelle immagini apparse sul magazine dai primi numeri ai giorni nostri che i visitatori avranno l’occasione di ammirare nel Palazzo delle Esposizioni di Roma dal 28 settembre al 2 marzo.
A 125 anni dalla sua fondazione e a 15 anni dall’apertura di Netional Geographic Italia, una mostra fotografica ripercorre la storia del grande marchio e del suo lungo viaggio.
Le spedizioni polari, l’incontro con forme di vita diverse, la scoperta di città perdute, le imprese sottomarine, l’impegno per la salvaguardia della Terra sono le tappe de “La Grande Avventura”, riflessa nelle immagini apparse sul magazine dai primi numeri ai giorni nostri che i visitatori avranno l’occasione di ammirare nel Palazzo delle Esposizioni di Roma dal 28 settembre al 2 marzo.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Il complesso del '500 a un passo dal Colosseo torna a essere fruibile
A Roma Villa Silvestri Rivaldi riapre i battenti
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Brescia | Dal 25 gennaio al 15 giugno a Palazzo Martinengo
Da Boldini a De Nittis, les Italiens de Paris incantano Brescia
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo