In onore dell’importante riconoscimento la macchina osserverà una variazione nel consueto percorso
Viterbo in processione con la Macchina di Santa Rosa, patrimonio dell’umanità

Macchina di Santa Rosa, Viterbo
L.S.
29/08/2014
Viterbo - Nel rispetto della tradizione, il 3 settembre alle ore 21:00 la città di Viterbo si stringe in processione per rievocare in chiave simbolica la traslazione delle spoglie di Santa Rosa attraverso il sollevamento e il trasporto della spettacolare Macchina a spalla che dallo scorso dicembre vanta l’iscrizione nell’elenco dei beni culturali immateriali ed è pertanto Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Per celebrare lo storico riconoscimento, e il 350esimo anniversario della versione moderna (quella con la macchina) di una tradizione che ha più di 750 anni, la Macchina osserverà quest’anno una variazione nel percorso che si allungherà di 500 metri nel tratto da piazza del Teatro lungo viale Marconi fino a piazza della Repubblica. Qui la Macchina si concederà una sosta e volterà per tornare verso Piazza del Teatro. Quattro file di facchini daranno vita ad una catena umana che faciliti una deviazione effettuata solo un’altra volta nella storia, nel 1952.
Il trasporto che durerà circa due ore e mezza sarà l’ultimo viaggio dell’attuale Macchina “Fiore del Cielo”, inaugurata nel 2009. Il sindaco di Viterbo, Leonardo Michelini, ha spiegato: “Abbiamo messo i soldi in bilancio per la nuova macchina, faremo un concorso nazionale a cui parteciperanno progettisti da tutte le parti d’Italia”.
Per celebrare lo storico riconoscimento, e il 350esimo anniversario della versione moderna (quella con la macchina) di una tradizione che ha più di 750 anni, la Macchina osserverà quest’anno una variazione nel percorso che si allungherà di 500 metri nel tratto da piazza del Teatro lungo viale Marconi fino a piazza della Repubblica. Qui la Macchina si concederà una sosta e volterà per tornare verso Piazza del Teatro. Quattro file di facchini daranno vita ad una catena umana che faciliti una deviazione effettuata solo un’altra volta nella storia, nel 1952.
Il trasporto che durerà circa due ore e mezza sarà l’ultimo viaggio dell’attuale Macchina “Fiore del Cielo”, inaugurata nel 2009. Il sindaco di Viterbo, Leonardo Michelini, ha spiegato: “Abbiamo messo i soldi in bilancio per la nuova macchina, faremo un concorso nazionale a cui parteciperanno progettisti da tutte le parti d’Italia”.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni