Memorie di un glorioso passato verso un nuovo futuro
La mostra "Egitto Pompei" dà il nome al secondo dei 3 appuntamenti in programma quest'anno in memoria dell'antico legame tra la civiltà egiziana e quella pompeiana, dopo il primo incontro avviatosi al Museo Egizio di Torino lo scorso 5 marzo con il titolo "Il Nilo a Pompei-Visioni d’Egitto nel mondo romano".
Dal 20 aprile al 2 novembre 2016, nella Palestra Grande degli Scavi di Pompei, restaurata di recente, sarà possibile ammirare le grandi statue delle divinità egizie risalenti allo splendente Nuovo Regno (XVI-XI sec. a.C.) giunte per l'occasione dal Museo Egizio di Torino in visita nell'antica città mediterranea, che della relazione profonda con l'impero dei faraoni porta ancora  segni evidenti. Tra gli affreschi delle Domus,  i manufatti e i cimeli egiziani diffusissimi in Campania a partire dall’VIII sec. a.C - i cosiddetti Aegyptiaca - e nello steso Tempio di Iside, ad accogliere le antiche divinità di pietra uno scenografico allestimento dell'architetto campano Francesco Venezia e un'evocativa video installazione di Studio Azzurro dedicata alla commemorazione dei fruttuosi scambi culturali, religiosi ed economici intercorsi tra Pompei e l’Egitto dalla fine del II sec. a.C.

Vedi anche:
- Egitto Pompei
- Il Nilo a Pompei-Visioni d’Egitto nel mondo romano
- Faraoni e Pompeiani. Storie di antichi legami
- Dall'Egizio a Pompei
- Torino apre le porte al nuovo Museo Egizio
- Il primo milione di visitatori per il nuovo Museo Egizio
- Il gran debutto del nuovo Museo Egizio
- Il countdown per l'apertura del Nuovo Museo Egizio
- Lavori in corso a Torino: la Galleria Sabauda si sposta e il Museo Egizio si amplia
- Il Museo Egizio di Torino sperimenta i GoogleGlass4Lis
- Guida d'arte di Torino


LAURA BELLUCCI | 19 maggio 2016
 

FOTO


Egitto Pompei. Un ponte tra antiche civiltà

Affresco dalla Casa dei Pigmei, Pompei | Su concessione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo: Soprintendenza Pompei, Archivio Fotografico
Affresco dalla Casa dei Pigmei, Pompei | Su concessione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo: Soprintendenza Pompei, Archivio Fotografico
   
 
  • Affresco dalla Casa dei Pigmei, Pompei | Su concessione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo: Soprintendenza Pompei, Archivio Fotografico
  • Affresco con il toro Apis (Particolare del giardino dipinto della Casa del Frutteto) | Pompei Su concessione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo: Soprintendenza Pompei, Archivio Fotografico
  • Studio Azzurro, Frame del tavolo narrativo “Iside a Pompei, racconti della sabbia” | Su gentile concessione di Studio Azzurro
  • Statua di Sekhmet da Tebe leontocefala stante con disco solare, scettro-uadj e ankh (Particolare testa), Karnak, Tempio di Amenhotep III, Diorite grigia, Nuovo Regno / XVIII Dinastia, Amenofi III (1388-1351 a.C.), 211 x 45 x 56 cm, Torino, Museo Egizio | Su concessione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo: Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino, Archivio Fotografico
  • Statua di Sekhmet da Tebe leontocefala stante con disco solare, scettro-uadj e ankh, Karnak, Tempio di Amenhotep III, Diorite grigia, Nuovo Regno / XVIII Dinastia, Amenofi III (1388-1351 a.C.), 211 x 45 x 56 cm, Torino, Museo Egizio | Su concessione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo: Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino, Archivio Fotografico
  • Statua leontocefala seduta di Sekhmet da Tebe, Karnak, Tempio di Amenhotep III, Granodiorite, Nuovo Regno / XVIII Dinastia, Amenofi III (1388-1351 a.C.), 187 x 53x 106 cm, Torino, Museo Egizio | Su concessione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo: Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino, Archivio Fotografico
  • Francesco Venezia, Allestimento della mostra “Egitto Pompei” presso il braccio settentrionale del porticato della Palestra Grande | © Foto di Alessandra Chemollo
  • Francesco Venezia, Allestimento della mostra “Egitto Pompei” presso il braccio settentrionale del porticato della Palestra Grande | © Foto di Alessandra Chemollo
  • Affresco dai Praedia di Giulia Felice, Pompei, Su concessione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo: Soprintendenza Pompei, Archivio Fotografico
  • Pompei, Tempio di Iside | Su concessione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo: Soprintendenza Pompei, Archivio Fotografico
  • Pompei, Palestra Grande |  Su concessione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo: Soprintendenza Pompei, Archivio Fotografico
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.