Hanji. Viaggio nei territori della carta

Hanji. Viaggio nei territori della carta, Istituto Culturale Coreano, Roma
Dal 17 Maggio 2017 al 01 Giugno 2017
Roma
Luogo: Istituto Culturale Coreano
Indirizzo: via Nomentana 12
Orari: da lunedì a venerdì ore 9-17
Curatori: Laura Salvi, Riccardo Ajossa
Enti promotori:
- Accademia di Belle Arti di Roma
- Istituto Culturale Coreano
- Ambasciata della Repubblica di Corea
L’Accademia di Belle Arti di Roma e l’Istituto Culturale Coreano in Italia presentano la mostra “Hanji - Viaggio nei territori della carta” che aprirà il 17 maggio 2017 alle ore 19 presso le sale espositive dell’Istituto.
Si realizza tramite questa mostra l’auspicio del Direttore Soomyoung Lee espresso in occasione dell’inaugurazione dell’Istituto Culturale Coreano, nell’ottobre 2016: “L’Istituto Culturale Coreano è un luogo per presentare al pubblico italiano la cultura coreana, ma allo stesso tempo è anche un luogo tramite il quale desideriamo creare armonia con la cultura italiana. Spero che all'interno di questo Istituto gli artisti dei nostri due Paesi possano conoscersi, entrare in sintonia e divenire pionieri di una nuova cultura”. La missione di questa mostra infatti sarà anche quello di superare le barriere dei confini nazionali con un dialogo artistico, dove la carta coreana Hanji comunichi con artisti e visitatori italiani, e le opere degli artisti italiani, grazie all'approccio rivoluzionario che hanno con la carta, divengano fonte di una nuova ispirazione per numerosi artigiani e artisti tradizionali coreani.
La mostra, a cura dei professori Laura Salvi e Riccardo Ajossa, riassume il percorso intrapreso nel 2016 in qualità di esperti della produzione della carta a mano, con metodologie orientali ed occidentali, e il conseguente approfondimento della produzione tradizionale di carta Hanji, grazie ad una serie di workshop del Maestro coreano Jang Sung Woo della cartiera Jangjibang, invitato in Italia dall’Ambasciata della Repubblica di Corea. La mostra è infatti la conseguenza della prima intuizione delle istituzioni coreane volta a divulgare la conoscenza della carta tradizionale coreana di fibra Dak. Un’occasione per gli insegnanti per comprendere la pratica della produzione Hanji e per condividere questa antica tradizione con gli studenti dell’Accademia, portando la storia e la manifattura della carta coreana nei programmi di formazione del Laboratorio della Carta dell'Accademia di Belle Arti di Roma, rendendo questa sperimentazione parte integrante dei programmi didattici.
Grazie alla generosità dell’Ambasciata della Repubblica di Corea, l’Accademia è stata messa nelle condizioni di ricevere in dono la strumentazione originale per la manifattura Hanji, composta da vasca, telaio, ponitore e fibre, avviando un percorso di sperimentazione e di conoscenza approfondita della manifattura.
Tutta la carta Hanji esposta è stata infatti realizzata interamente, in ogni sua fase, dagli studenti partecipanti ai corsi di Tecniche Grafiche Speciali e di Tecnologia della carta dell’Accademia di Belle Arti di Roma, istituzione pioniera nella ricerca avanzata di integrazioni tra oriente e occidente nella manifattura della carta, applicata all’arte contemporanea come metodologia creativa autonoma o complementare alle altre tecniche artistiche.
La mostra sintetizza due metodologie creative apparentemente lontane ma che trovano nella produzione della carta il supporto ideale per aprire un dialogo ancora mai sperimentato prima: il pensiero creativo occidentale applicato alla metodologia tecnica orientale, con l’intento di produrre una sintesi poetica tra le due culture.
Il risultato è rappresentato dai lavori degli studenti, che hanno interpretato il gesto della produzione della carta Hanji con una inaspettata naturalezza, che si rivela nella fluida lettura della sequenza di opere in mostra.
In mostra opere di Riccardo Ajossa, Laura Salvi, Claudia Hyunsook Sun, Sara Basta, Paola Stella Bongarzoni, Giulia Cabassi, Giulia Carioti, Luca Camello, Francesca Checchi, Marco Eusepi, Veronica Fadda, Elisa Garrafa, Marcella Giannini, Matilde Guarnieri, Gianna Parisse, Cristina Piciacchia, Maria Pia Picozza, Claudia Roma, Sara Romeo, Thomas Ziccardi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
francesca checchi ·
riccardo ajossa ·
sara basta ·
marco eusepi ·
giulia cabassi ·
istituto culturale coreano ·
laura salvi ·
claudia hyunsook sun ·
paola stella bongarzoni ·
giulia carioti ·
luca camello ·
veronica fadda ·
elisa garrafa ·
marcella giannini ·
matilde guarnieri ·
gianna parisse ·
cristina piciacchia ·
maria pia picozza
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo