Incontri d’arte 2014
Virgilio Guidi, Le grandi teste, 1969
Dal 9 November 2014 al 23 November 2014
Venezia
Luogo: Officina delle Zattere
Indirizzo: Dorsoduro 947
Orari: da martedì a domenica 11-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 041 5234348
Sito ufficiale: http://www.officinadellezattere.it
Dal 9 al 23 novembre, Platinum Collection presenterà la terza edizione della mostra biennale “Incontri d’arte”, ospitata quest’anno dall’Officina delle Zattere di Venezia.
Si tratta di una mostra dedicata alla complessità del panorama artistico italiano contemporaneo e alle sue diverse anime, che saranno raccontate da oltre 120 opere di artisti contemporanei emergenti, selezionati su tutto il territorio nazionale dagli organizzatori.
Il nucleo fondativo di tale panorama è rappresentato dai grandi maestri del ‘900, di cui saranno in mostra alcuni lavori provenienti da collezioni private. Agli artisti che hanno rinnovato la tradizione figurativa vivendo e lavorando a Venezia, come Virgilio Guidi, Armando Pizzinato, Anton Zoran Muši?, Felice Carena, sono accostati il cadorino Fiorenzo Tomea e Juti Ravenna; l’orientamento non figurativo, che ebbe un importantissimo ruolo nell’avvicinare la pittura italiana alla cultura artistica europea del '900, sarà rappresentato da Antonio Corpora, Emilio Vedova e Riccardo Licata.
L’incontro fra le loro opere e i lavori selezionati per l’esposizione evidenzierà il lascito del secolo passato nell’arte italiana contemporanea, in cui le tendenze figurative si alternano ad altre post-espressioniste o astratte e gli artisti, alla ricerca di una propria rappresentazione del pensiero, del mondo e della storia, si affidano alle tecniche tradizionali (pittura, scultura o grafica) pur reimpiegandole in modo innovativo.
A dimostrazione di questa ricerca, gli organizzatori hanno pensato tre omaggi retrospettivi. Il primo sarà dedicato agli olii dell’istriana Dalma Bresolin (1923 – 2001), che testimoniano la sua incredibile vitalità attraverso i colori brillanti e gli accostamenti fra forme reali ed elementi astratti.
Il secondo omaggio sarà per Mauro Grumo (1925 – 2010), delle cui tele Ragghianti disse che sono come “il luogo prediletto per le esplosioni dello Spirito creativo e per tentare una creazione, una rigenerazione dell'universo”. La mostra ricorderà poi lo scenografo Guido Galli (1890 – 1944) e i suoi acquarelli, che alternano i soggetti teatrali (bozzetti realizzati per tutti i grandi teatri milanesi quali La Scala, Lirico, Diana, Olimpia) ai temi tradizionali nella storia dell’arte, come le composizioni floreali.
Un altro caposaldo dell’esposizione saranno gli Avvertimenti espressivi di Luciano Trevisan, che il noto pubblicitario e pittore ritiene una sorta agenda su cui sono riportati “40 anni di avvenimenti e disattenzioni dell’uomo”, di ingiustizie e contraddizioni della nostra società.
La mostra sarà presentata da Vittorio Sgarbi domenica 9 novembre alle ore 18.
Si tratta di una mostra dedicata alla complessità del panorama artistico italiano contemporaneo e alle sue diverse anime, che saranno raccontate da oltre 120 opere di artisti contemporanei emergenti, selezionati su tutto il territorio nazionale dagli organizzatori.
Il nucleo fondativo di tale panorama è rappresentato dai grandi maestri del ‘900, di cui saranno in mostra alcuni lavori provenienti da collezioni private. Agli artisti che hanno rinnovato la tradizione figurativa vivendo e lavorando a Venezia, come Virgilio Guidi, Armando Pizzinato, Anton Zoran Muši?, Felice Carena, sono accostati il cadorino Fiorenzo Tomea e Juti Ravenna; l’orientamento non figurativo, che ebbe un importantissimo ruolo nell’avvicinare la pittura italiana alla cultura artistica europea del '900, sarà rappresentato da Antonio Corpora, Emilio Vedova e Riccardo Licata.
L’incontro fra le loro opere e i lavori selezionati per l’esposizione evidenzierà il lascito del secolo passato nell’arte italiana contemporanea, in cui le tendenze figurative si alternano ad altre post-espressioniste o astratte e gli artisti, alla ricerca di una propria rappresentazione del pensiero, del mondo e della storia, si affidano alle tecniche tradizionali (pittura, scultura o grafica) pur reimpiegandole in modo innovativo.
A dimostrazione di questa ricerca, gli organizzatori hanno pensato tre omaggi retrospettivi. Il primo sarà dedicato agli olii dell’istriana Dalma Bresolin (1923 – 2001), che testimoniano la sua incredibile vitalità attraverso i colori brillanti e gli accostamenti fra forme reali ed elementi astratti.
Il secondo omaggio sarà per Mauro Grumo (1925 – 2010), delle cui tele Ragghianti disse che sono come “il luogo prediletto per le esplosioni dello Spirito creativo e per tentare una creazione, una rigenerazione dell'universo”. La mostra ricorderà poi lo scenografo Guido Galli (1890 – 1944) e i suoi acquarelli, che alternano i soggetti teatrali (bozzetti realizzati per tutti i grandi teatri milanesi quali La Scala, Lirico, Diana, Olimpia) ai temi tradizionali nella storia dell’arte, come le composizioni floreali.
Un altro caposaldo dell’esposizione saranno gli Avvertimenti espressivi di Luciano Trevisan, che il noto pubblicitario e pittore ritiene una sorta agenda su cui sono riportati “40 anni di avvenimenti e disattenzioni dell’uomo”, di ingiustizie e contraddizioni della nostra società.
La mostra sarà presentata da Vittorio Sgarbi domenica 9 novembre alle ore 18.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
emilio vedova
·
antonio corpora
·
felice carena
·
anton zoran music
·
virgilio guidi
·
riccardo licata
·
officina delle zattere
·
armando pizzinato
·
fiorenzo tomea
·
juti ravenna
·
dalma bresolin
·
mauro grumo
·
guido galli
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini