L'obiettivo di Berengo Gardin

Le fotografie di Gianni Berengo Gardin
23/01/2006
Prende il via la terza edizione di Seravezza Fotografia, un ciclo di mostre, incontri, corsi ed altro organizzato dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Seravezza a Palazzo Mediceo ed in altri spazi espositivi del territorio, tra sedi di associazioni, luoghi pubblici e chiese. L'appuntamento del 2006 vede come mostra centrale una retrospettiva di Gianni Berengo Gardin, curata dall'Agenzia Contrasto di Roma, ed altre tredici esposizioni dedicate a fotografi emergenti.
Gianni Berengo Gardin è il fotografo italiano più famoso all'estero e sicuramente il più rappresentativo. Il suo obiettivo in tutti questi anni ha saputo fermare attimi fondamentali e quotidiani, ambienti tipici, volti noti o anonimi della vita. Berengo Gardin ha raccontato le trasformazioni, le aspirazioni, la vita materiale, le contraddizioni del nostro tempo, dagli anni Cinquanta ad oggi.
La mostra raccoglie le immagini più significative della sua produzione artistica, suddivisa in undici percorsi tematici: Venezia, Lavoro quotidiano, Donne, Parigi, Empatia, Contro, Paesaggi con figure, Cerimonia, Milano, Sottigliezze, Vita di provincia. La mostra è accompagnata da una importante monografia, pubblicata dall'agenzia Contrasto, che raccoglie 350 tra le più suggestive fotografie scattate da Berengo Gardin dagli inizi della carriera fino ad oggi, con testi di Sandro Fusina, Goffredo Fofi e Frank Horvat.
La rassegna si arricchisce quest'anno del Primo Portfolio al Mediceo, manifestazione non competitiva dedicata alla lettura di portfolio fotografici, organizzata in collaborazione con la Federazione italiana Associazione Fotografiche ed il Circolo L'Altissimo. Gli autori avranno la possibilità di presentare collezioni di foto singole, non necessariamente legate ad un tema.
Le opere saranno sottoposte alla valutazione di una commissione di esperti fotografi, composta da Carlo Ciappi, docente DAC, Giorgio Rigon, docente DAC e Giorgio Tani, presidente onorario della FIAF (29 gennaio, Palazzo Mediceo scadenza partecipazione 25 gennaio 2006).
Per il secondo anno consecutivo, Seravezza Fotografia organizza il corso di tecnica fotografica in bianco e nero, tenuto da Giovanni Umicini (28 e 29 gennaio). Infine, tutti i lunedì di febbraio sono previsti una serie di incontri dedicati alla storia, all'evoluzione e ad altri aspetti rilevanti della fotografia mondiale. Tra i relatori, Roberto Galassini e Enrico Donnini.
Gianni Berengo Gardin
Seravezza Fotografia
Fino al 5 marzo 2006
Palazzo Mediceo
Per informazioni Libero Musetti 333.3459841 Palazzo Mediceo 0584-756100
Gianni Berengo Gardin è il fotografo italiano più famoso all'estero e sicuramente il più rappresentativo. Il suo obiettivo in tutti questi anni ha saputo fermare attimi fondamentali e quotidiani, ambienti tipici, volti noti o anonimi della vita. Berengo Gardin ha raccontato le trasformazioni, le aspirazioni, la vita materiale, le contraddizioni del nostro tempo, dagli anni Cinquanta ad oggi.
La mostra raccoglie le immagini più significative della sua produzione artistica, suddivisa in undici percorsi tematici: Venezia, Lavoro quotidiano, Donne, Parigi, Empatia, Contro, Paesaggi con figure, Cerimonia, Milano, Sottigliezze, Vita di provincia. La mostra è accompagnata da una importante monografia, pubblicata dall'agenzia Contrasto, che raccoglie 350 tra le più suggestive fotografie scattate da Berengo Gardin dagli inizi della carriera fino ad oggi, con testi di Sandro Fusina, Goffredo Fofi e Frank Horvat.
La rassegna si arricchisce quest'anno del Primo Portfolio al Mediceo, manifestazione non competitiva dedicata alla lettura di portfolio fotografici, organizzata in collaborazione con la Federazione italiana Associazione Fotografiche ed il Circolo L'Altissimo. Gli autori avranno la possibilità di presentare collezioni di foto singole, non necessariamente legate ad un tema.
Le opere saranno sottoposte alla valutazione di una commissione di esperti fotografi, composta da Carlo Ciappi, docente DAC, Giorgio Rigon, docente DAC e Giorgio Tani, presidente onorario della FIAF (29 gennaio, Palazzo Mediceo scadenza partecipazione 25 gennaio 2006).
Per il secondo anno consecutivo, Seravezza Fotografia organizza il corso di tecnica fotografica in bianco e nero, tenuto da Giovanni Umicini (28 e 29 gennaio). Infine, tutti i lunedì di febbraio sono previsti una serie di incontri dedicati alla storia, all'evoluzione e ad altri aspetti rilevanti della fotografia mondiale. Tra i relatori, Roberto Galassini e Enrico Donnini.
Gianni Berengo Gardin
Seravezza Fotografia
Fino al 5 marzo 2006
Palazzo Mediceo
Per informazioni Libero Musetti 333.3459841 Palazzo Mediceo 0584-756100
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Parma | In mostra dal 29 marzo
L’uovo, lo scheletro e l’arcobaleno: Luigi Serafini per i 10 anni del Labirinto della Masone
-
Mondo | Le mostre da non perdere
Donne nell’arte. A Vienna, per un 2025 al femminile
-
Roma | Dal 15 marzo al 20 luglio al Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo attraverso gli occhi di Nickolas Muray: 50 scatti in mostra a Roma
-
Firenze | Dal 16 marzo al 20 luglio
L’arte, il corpo e la malinconia. Tracey Emin a Palazzo Strozzi
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Mondo | Dal 19 marzo in mostra al Musée Jacquemart-André
Artemisia Gentileschi conquista Parigi