Italians. Una storia fatta d’Arte e di Pittura

Italians. Una storia fatta d’Arte e di Pittura, Casa del Mantegna, Mantova
Dal 12 Gennaio 2016 al 31 Gennaio 2016
Mantova
Luogo: Casa del Mantegna
Indirizzo: via Acerbi 47
Curatori: Giammarco Puntelli, Gianfranco Ferlisi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0376 360506
E-Mail info: casadelmantegna@provincia.mantova.it
Sito ufficiale: http://www.casadelmantegna.it/
Il senese Alessandro Grazi è uno dei nove artisti italiani protagonisti a Mantova di ITALIANS, una rassegna che presenta la nuova scena visiva italiana.
Fino al 31 gennaio, nella prestigiosa Casa del Mantegna, sarà possibile visitare la mostra, curata da Giammarco Puntelli e Gianfranco Ferlisi, che intende indagare uno speciale segmento della contemporaneità, capace di distinguersi per qualità e originalità.
Alessandro Grazi è stato ritenuto con Osvaldo Trombini, Luciano Preti, Andrea Pirani, Domenico Monteforte, Agostino Veroni, Silvia Caimi, Amerigo Dorel e Andrea Jori uno degli italiani il cui percorso artistico è tra i più significativi e rappresentativi della eccellenza e della creatività del nostro Paese.
Un riconoscimento importante per l’opera di Grazi, la cui ricerca da sempre si pone come obiettivo l’innovazione, giocando con la contaminazione tra più linguaggi figurativi ed espressivi e ponendo in primo piano il potere comunicativo dell’immagine.
La mostra di Mantova è l’ultima tappa di un progetto volto a legare il tema del Rinascimento, dell’antica officina mantegnesca, a una nuova e ipotetica “Avanguardia Rinascimentale”. Tra creatività e poesia, gli spazi severi ideati da Mantegna ospitano così questa interessante selezione di opere che esprimono la rinnovata “manualità” artistica del made in Italy, all’insegna della contemporaneità.
Tutti gli artisti sono reduci da affermazioni prestigiose in campo internazionale e le opere in mostra raccontano dell’attualità ritrovata della pittura e della scultura.
Per Alessandro Grazi un nuovo importante traguardo in un percorso, il suo, in continua, felice crescita.
Orari di apertura da martedì a domenica mattino 10-12.30
pomeriggio merc/giov 15-17; sab/dom 15-18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
casa del mantegna ·
andrea pirani ·
domenico monteforte ·
silvia caimi ·
luciano preti ·
amerigo dorel ·
osvaldo trombini ·
agostino veroni ·
alessandro grazi ·
andrea jori
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo