Palermo: a Palazzo Alliata per la prima volta in esposizione una Crocifissione di Van Dyck

Amici dei Musei/Facebook |
Van Dyck, Crocifissione, Palazzo Alliata di Villafranca
31/12/2012
Palermo - Il Palazzo dei Principi Alliata di Villafranca, ora di proprietà della Curia e del Seminario arcivescovile a seguito di un lascito ereditario, ogni due anni espone, nel periodo natalizio, i suoi tesori. Due anni fa furono esposte due grandi tele di Matthias Stom, fino ad allora viste da viucino solo dagli storici dell’arte, quest’anno invece viene mostrata per la prima volta al pubblico la “Crocifissione” di Antoon Van Dyck, opera che si temeva fosse stata venduta o, peggio ancora rubata.
Il dipinto, che misura 101x75 centimetri, è stato invece restaurato e rimarrà in esposizione fino al 6 gennaio 2013 per iniziativa degli Amici dei musei siciliani e dell’Arcidiocesi. Il dipinto risale al periodo in cui il pittore olandese fu presente a Palermo, tra l'aprile del 1624 e il settembre del 1625.
Il dipinto, che misura 101x75 centimetri, è stato invece restaurato e rimarrà in esposizione fino al 6 gennaio 2013 per iniziativa degli Amici dei musei siciliani e dell’Arcidiocesi. Il dipinto risale al periodo in cui il pittore olandese fu presente a Palermo, tra l'aprile del 1624 e il settembre del 1625.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria
-
Reggio Emilia | Dal 24 aprile all’8 giugno
“Avere vent’anni”. Al via Fotografia Europea 2025
-
Roma | Dal 6 maggio le visite
Riapre dopo 50 anni la Grotta di Diana a Villa d’Este, gioiello del Manierismo