Michelangelo Tallone. Sculture in bucchero

Michelangelo Tallone. Sculture in bucchero
Dal 06 Settembre 2014 al 12 Ottobre 2014
Sirmione | Brescia
Luogo: Palazzo Maria Callas
Indirizzo: piazza Carducci
Orari: giovedì e venerdì 10.30-12.30 / 16-19; sabato e domenica 10.30-13 / 15-19.30
Curatori: Cinzia Tesio
Enti promotori:
- Comune di Sirmione
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 030 990184
E-Mail info: cultura@sirmionebs.it
Sito ufficiale: http://www.michelangelotallone.it
Si inaugura sabato 6 settembre alle ore 17.30 presso il Palazzo Maria Callas di piazza Carducci, nel centro di Sirmione (BS), la mostra "Michelangelo Tallone. Sculture in bucchero".
L'esposizione, organizzata dal Comune di Sirmione, di cui si fregia del logo, è curata dalla dottoressa Cinzia Tesio.
Presenti in mostra circa trentacinque lavori di formato dal medio al monumentale, che valorizzano con chiarezza la conquistata terza dimensione della scultura. Tra le opere anche alcuni capolavori del maestro piemontese, come ad esempio "Caos", un grande pannello in refrattario, oppure la raccolta e intima "Donna sullo sgabello" in bucchero. Completano il catalogo alcuni lavori di dimensione minore ma inediti, realizzati appositamente per questa esposizione: ne sono esempio "Traccia", "Coppia" e "Composizione", che rappresentato la sintesi del suo operare.
La parola chiave per leggere il lavoro di Tallone è "simbolo": Tallone, infatti, non rappresenta figure, ma simboli in forma di figure.
La ricerca di Michelangelo Tallone, spiega la curatrice della mostra dottoressa Cinzia Tesio, si basa sulla capacità di unire la perizia tecnica - accresciuta da una continua analisi e bisogno di sperimentalismo - con l'attenzione al valore semantico, ideologico ed intellettuale delle opere realizzate. La ceramica, o meglio il bucchero, per Tallone diventa un materiale in grado di unire attorno a sé,non soltanto l'armoniosa accuratezza di forme atte a soddisfare necessità di carattere estetico, ma anche l'intensità stessa di un percorso culturale e spirituale, che fa parte della Storia e della Natura. La tecnica è antica ma lo stile è personalissimo: questo perché la materia appare nettamente sottomessa alla forma, caratterizzata da una forza a tratti primitiva che la spinge verso immagini definite, inequivocabili, in cui il dato naturale è chiarissimo, evidente, tanto evidente che rimanda immediatamente al valore simbolico.
Dalle opere di Tallone, dotate di grande realismo, si comprende la maggiore capacità di fruizione che ha un'opera che si impone al tatto, che sottostà a giochi di luce e prospettive non riprodotti ma veri, nati direttamente dalla fatica creativa del suo artefice. Le opere sono di fronte a chi le guarda, interamente da vedere, da toccare, sempre e comunque "oggetto buono per pensare".
La sede espositiva
Il Palazzo, che risale alla fine del XVIII secolo, è intitolato alla stella della lirica Maria Callas e in passato è stato sede del Comune di Sirmione: riqualificato dall'Amministrazione Comunale, l'edificio oggi ospita mostre e grandi eventi. La Callas trascorse negli anni Cinquanta del Novecento a Sirmione diversi periodi di quiete in una villa, poco distante dal centro storico e dal palazzo che oggi le è intitolato, che era di proprietà del marito, il facoltoso imprenditore Giovan Battista Meneghini.
Nato nel 1964 a Saluzzo (CN), Tallone diventa ceramista di professione nel 1986 dedicandosi all'artigianato artistico. Verso la fine degli anni Ottanta recupera l'antica tecnica del "bucchero" - risalente al VII secolo a.C. e molto utilizzata dagli Etruschi - che diventa il suo personalissimo "marchio di fabbrica" per pannelli, sculture, bassorilievi.
Nel 1994 inizia la sua attività espositiva con una collettiva; è dell'anno successivo la sua prima personale. Nel 1999 si aggiudica il "Premio Saccarello" per la scultura.
Nel 2002 espone a Cuneo per la rassegna "Incontri d'Arte". Sempre nel 2002 approda a Roma con l'importante mostra "Quattro artisti per la pace" nella Basilica di Santa Maria degli Angeli. Nel 2013 è il primo scultore ammesso ad esporre in una sede prestigiosa ma solitamente riservata alla pittura, quella di Palazzo Salmatoris a Cherasco. Nella primavera del 2014 ha esposto presso il Palazzo Isimbardi, sede della Provincia di Milano.
Negli ultimi anni ha sperimentato tecniche e materiali diversi (dal legno al bronzo, dall'acciaio al marmo).
Lavora a Paesana, in provincia di Cuneo e nella valle de Po, a due passi dall'amato Monviso.
Davide Rossi
L'esposizione, organizzata dal Comune di Sirmione, di cui si fregia del logo, è curata dalla dottoressa Cinzia Tesio.
Presenti in mostra circa trentacinque lavori di formato dal medio al monumentale, che valorizzano con chiarezza la conquistata terza dimensione della scultura. Tra le opere anche alcuni capolavori del maestro piemontese, come ad esempio "Caos", un grande pannello in refrattario, oppure la raccolta e intima "Donna sullo sgabello" in bucchero. Completano il catalogo alcuni lavori di dimensione minore ma inediti, realizzati appositamente per questa esposizione: ne sono esempio "Traccia", "Coppia" e "Composizione", che rappresentato la sintesi del suo operare.
La parola chiave per leggere il lavoro di Tallone è "simbolo": Tallone, infatti, non rappresenta figure, ma simboli in forma di figure.
La ricerca di Michelangelo Tallone, spiega la curatrice della mostra dottoressa Cinzia Tesio, si basa sulla capacità di unire la perizia tecnica - accresciuta da una continua analisi e bisogno di sperimentalismo - con l'attenzione al valore semantico, ideologico ed intellettuale delle opere realizzate. La ceramica, o meglio il bucchero, per Tallone diventa un materiale in grado di unire attorno a sé,non soltanto l'armoniosa accuratezza di forme atte a soddisfare necessità di carattere estetico, ma anche l'intensità stessa di un percorso culturale e spirituale, che fa parte della Storia e della Natura. La tecnica è antica ma lo stile è personalissimo: questo perché la materia appare nettamente sottomessa alla forma, caratterizzata da una forza a tratti primitiva che la spinge verso immagini definite, inequivocabili, in cui il dato naturale è chiarissimo, evidente, tanto evidente che rimanda immediatamente al valore simbolico.
Dalle opere di Tallone, dotate di grande realismo, si comprende la maggiore capacità di fruizione che ha un'opera che si impone al tatto, che sottostà a giochi di luce e prospettive non riprodotti ma veri, nati direttamente dalla fatica creativa del suo artefice. Le opere sono di fronte a chi le guarda, interamente da vedere, da toccare, sempre e comunque "oggetto buono per pensare".
La sede espositiva
Il Palazzo, che risale alla fine del XVIII secolo, è intitolato alla stella della lirica Maria Callas e in passato è stato sede del Comune di Sirmione: riqualificato dall'Amministrazione Comunale, l'edificio oggi ospita mostre e grandi eventi. La Callas trascorse negli anni Cinquanta del Novecento a Sirmione diversi periodi di quiete in una villa, poco distante dal centro storico e dal palazzo che oggi le è intitolato, che era di proprietà del marito, il facoltoso imprenditore Giovan Battista Meneghini.
Nato nel 1964 a Saluzzo (CN), Tallone diventa ceramista di professione nel 1986 dedicandosi all'artigianato artistico. Verso la fine degli anni Ottanta recupera l'antica tecnica del "bucchero" - risalente al VII secolo a.C. e molto utilizzata dagli Etruschi - che diventa il suo personalissimo "marchio di fabbrica" per pannelli, sculture, bassorilievi.
Nel 1994 inizia la sua attività espositiva con una collettiva; è dell'anno successivo la sua prima personale. Nel 1999 si aggiudica il "Premio Saccarello" per la scultura.
Nel 2002 espone a Cuneo per la rassegna "Incontri d'Arte". Sempre nel 2002 approda a Roma con l'importante mostra "Quattro artisti per la pace" nella Basilica di Santa Maria degli Angeli. Nel 2013 è il primo scultore ammesso ad esporre in una sede prestigiosa ma solitamente riservata alla pittura, quella di Palazzo Salmatoris a Cherasco. Nella primavera del 2014 ha esposto presso il Palazzo Isimbardi, sede della Provincia di Milano.
Negli ultimi anni ha sperimentato tecniche e materiali diversi (dal legno al bronzo, dall'acciaio al marmo).
Lavora a Paesana, in provincia di Cuneo e nella valle de Po, a due passi dall'amato Monviso.
Davide Rossi
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo