NutriMenti. 18 presenze nell’arte contemporanea

© Michele Giangrande
Dal 06 Maggio 2016 al 29 Maggio 2016
Taranto
Luogo: Palazzo Pantaleo
Indirizzo: Rampa Pantaleo
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13; martedì e giovedì anche dalle 15 alle 17.30
Curatori: Sara Liuzzi
Enti promotori:
- Ordine dei Consulenti del Lavoro - Consiglio Provinciale di Taranto
- Fondazione Cultura del Lavoro “C.d.L. G. Colucci"
- Patrocinata da
- Comune di Taranto
- Provincia e Regione Puglia
- Università degli Studi di Bari
- Lumsa
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 349 3231837
Nel centro storico di Taranto, nel suggestivo Palazzo Pantaleo (XVIII sec.), venerdì 6 maggio alle ore 18.30, avrà luogo l'inaugurazione della significativa rassegna di arti visive intitolata NutriMenti. 18 presenze nell’arte contemporanea, promossa ed organizzata dall’Ordine dei Consulenti del Lavoro -Consiglio Provinciale di Taranto- e dalla Fondazione Cultura del Lavoro “C.d.L. G. Colucci”, in collaborazione con la Fondazione Rocco Spani Onlus e l’Associazione di Volontariato “Infanzia e Solidarietà” e patrocinata dal Comune di Taranto, Provincia, Regione Puglia, Università degli Studi di Bari e Lumsa.
La rassegna di arte contemporanea, progettata dal prof. Giulio De Mitri, affermato artista pugliese, e curata dal critico e storico dell'arte dott.ssa Sara Liuzzi, annovera la presenza di diciotto giovani ed affermati artisti del panorama artistico italiano, provenienti da tutto il territorio nazionale e appartenenti ai più diversificati linguaggi della contemporaneità: illustrazione, pittura, scultura, design, fotografia, installazione e video. Il titolo anticipa l’obiettivo ed il tema della mostra: nutrire la mente attraverso un affascinante percorso artistico-culturale, nello specifico, della ricerca e della sperimentazione visiva. Gli artisti invitati a questa speciale kermesse, nell’ambito della III edizione nazionale di Laboratorio Lavoro, offriranno con le loro opere un prezioso contributo, ovvero farci “toccare con mano” l’arte in tutte le sue molteplici sfaccettature e particolarità espressive, trasmettendoci, inoltre, con i diversi saperi artistici, bellezza, cultura e soprattutto nuove idee.
“L’obiettivo della mostra - come afferma la curatrice - è quello di invitare il potenziale fruitore ad intraprendere un “viaggio” multisfaccettato, una lettura sopra le righe per comprendere e riflettere su ciò che gli artisti - concettualmente eterogenei fra loro- hanno voluto trasmettere attraverso i diversi temi trattati e inerenti al nutrimento culturale, creando, così, un continuo e armonico filo conduttore capace di tessere sinergie diverse sui valori del nutrimento non fisico, ma intellettivo”.
Gli artisti invitati sono: Dario Agrimi, Michele Attianese, Gabriele Benefico, Gennaro Branca, Stefano Cagol, Karmil Cardone, Elisa Cella, Cristiano De Gaetano, Danilo De Mitri, Michele Giangrande, Incredix, Sara Lovari, Paola Mancinelli, Stefania Pellegrini, Jasmine Pignatelli, Giuliano Ricciardi, Lucia Rotundo, Maria Teresa Sorbara.
All’inaugurazione interverranno il dott. Pietro Panzetta, Presidente della Fondazione Cultura “C.d.L. G. Colucci”, il prof. Cosimo Ianne, Assessore alla Cultura del Comune di Taranto, il prof. Giulio De Mitri, artista e docente di Tecniche e tecnologia delle arti visive contemporanee all’Accademia di Belle Arti di Catanzaro e il dott. Silvano Trevisani, giornalista, critico e direttore della rivista L’Officina.
Accompagna la mostra un significativo catalogo edito da Print Me, per la Collana di Arte Contemporanea IMAGO, diretta da Sara Liuzzi, contenente testi istituzionali, critici, apparato iconografico e note biografiche sugli artisti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
jasmine pignatelli ·
danilo de mitri ·
cristiano de gaetano ·
stefano cagol ·
paola mancinelli ·
michele giangrande ·
sara lovari ·
dario agrimi ·
lucia rotundo ·
karmil cardone ·
gennaro branca ·
michele attianese ·
gabriele benefico ·
elisa cella ·
incredix ·
stefania pellegrini ·
giuliano ricciardi ·
palazzo pantaleo
COMMENTI

-
Dal 14 maggio 2025 al 05 ottobre 2025 Venezia | Museo Fortuny
Alberto Rodríguez Serrano. Ars Gratia Artis Venezia
-
Dal 12 maggio 2025 al 23 novembre 2025 Venezia | Fondazione dell'Albero d'Oro
Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani
-
Dal 15 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange
-
Dal 15 maggio 2025 al 15 settembre 2025 Caserta | Belvedere di San Leucio
Antonio Nocera. I Viaggiatori delle Nuvole – Omaggio a San Leucio
-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty