Buone notizie per l'archeologia italiana
Ostia Antica si "amplia", e la Domus Aurea si prepara alla riapertura

La Sala Ottagona della Domus Aurea
E. Bramati
16/06/2014
Roma - Dopo le riaperture di alcune domus di Pompei, da tempo oggetto di lunghi restauri, e l'annunciato progetto di riqualificazione del Mausoleo di Augusto, in occasione delle celebrazioni per il suo bimillenario, il piano di conservazione e valorizzazione dei siti archeologici italiani prosegue, interessando in questi giorni l'area di Roma.
Martedì 17 giugno 2014, alle ore 11, nel Teatro Romano di Ostia Antica, il Soprintendente Speciale per i Beni Archeologici di Roma, Mariarosaria Barbera, e il Direttore Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale, Anna Maria Buzzi, presenteranno il progetto “Ostia antica città senza età”, un nuovo percorso di accessibilità ampliata all’area archeologica di Ostia.
Nel cuore della Capitale, invece, proseguono i lavori per la riqualificazione della Domus Aurea. La reggia di Nerone, chiusa da diversi anni, è attualmente oggetto di delicati interventi di consolidamento, volti a prevenire ulteriori crolli.
Mercoledì 18 giugno alle ore 10.30 nella Sala Ottagona del complesso archeologico, grazie ad un'apertura straordinaria, sarà presentato il progetto definitivo del Sistema di protezione dell'area soprastante, un passaggio fondamentale per la salvezza del monumento.
Martedì 17 giugno 2014, alle ore 11, nel Teatro Romano di Ostia Antica, il Soprintendente Speciale per i Beni Archeologici di Roma, Mariarosaria Barbera, e il Direttore Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale, Anna Maria Buzzi, presenteranno il progetto “Ostia antica città senza età”, un nuovo percorso di accessibilità ampliata all’area archeologica di Ostia.
Nel cuore della Capitale, invece, proseguono i lavori per la riqualificazione della Domus Aurea. La reggia di Nerone, chiusa da diversi anni, è attualmente oggetto di delicati interventi di consolidamento, volti a prevenire ulteriori crolli.
Mercoledì 18 giugno alle ore 10.30 nella Sala Ottagona del complesso archeologico, grazie ad un'apertura straordinaria, sarà presentato il progetto definitivo del Sistema di protezione dell'area soprastante, un passaggio fondamentale per la salvezza del monumento.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
-
Udine | Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori