Visioni contemporanee. Venti artisti a Castel Sant'Angelo
Baldo Diodato, Tombino oro acea, cm. 110x137, calco su alluminio, acea, Via della Scrofa, 2008, calco su alluminio, acrilici, vetroresina, Roma Via dell'Orso
Dal 25 September 2021 al 3 October 2021
Roma
Luogo: Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Indirizzo: Lungotevere Castello 50
Curatori: Mariastella Margozzi, Bruno Aller, Paolo Martore
Sito ufficiale: http://www.castelsantangelo.beniculturali.it
Il Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo offre al pubblico un'occasione eccezionale di apertura al mondo dell'arte contemporanea della città di Roma e di conoscenza di alcuni tra gli artisti che lavorano nell'ambito della città. Il dialogo di Castel Sant'Angelo con Roma è, infatti, millenario, seppure raramente la creatività contemporanea ha avuto asilo all'interno di esso.
“Visioni contemporanee. Venti artisti a Castel Sant'Angelo” nasce da un’idea di Mariastella Margozzi, direttrice del Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo e dei Musei Statali della Città di Roma, e di Bruno Aller, artista capace con la sua generosità di coinvolgere gli altri amici artisti. La cura dell'evento è di Mariastella Margozzi, Bruno Aller e Paolo Martore, con la collaborazione di Mauro Persichini.
L’evento, che sarà inaugurato per le Giornate Europee del Patrimonio, il 25 e 26 settembre, vede il coinvolgimento degli artisti: CARLO LORENZETTI, ELISA MONTESSORI, ETTORE CONSOLAZIONE, LAMBERTO PIGNOTTI, BALDO DIODATO, GIANFRANCO NOTARGIACOMO, BRUNO ALLER, MASSIMO LUCCIOLI, RICCARDO MONACHESI, ANNA ONESTI, ARUSS, RENATO FLENGHI, EMILIANO ZUCCHINI, MARISA FACCHINETTI, PAOLO RADI, EMANUELA FIORELLI, MIRNA MANNI, PAOLO PORELLI, FRANCO DURELLI, ENZO LIONELLO NATILLI.
Non si tratta di una vera e propria mostra, quanto di un evento collettivo, teso a dare nuova energia con la presenza viva dell'arte contemporanea a uno dei monumenti più significativi di Roma. Ogni artista partecipa con opere rappresentative della propria produzione, sia storica che maturata in questi ultimi tempi di isolamento dovuto alla pandemia, a testimonianza che gli artisti non si sono mai fermati nel loro essere interpreti del vissuto e della sensibilità contemporanea. L'esposizione, che colloca le opere in quegli ambienti del Castello chiusi da tempo, vuole essere un primo significativo passo per rappresentare l'arte contemporanea in dialogo con la storia di Roma, che il monumento racchiude. Altre manifestazioni, infatti, potranno seguire a questa prima puntata, che sarà aperta al pubblico fino a domenica 3 ottobre.
L’evento rientra nel progetto culturale “sotto l’Angelo di Castello” curato e organizzato, per conto della Direzione Musei Statali della città di Roma, da Anna Selvi, in cui momenti di danza, musica e spettacolo stanno animando, i sabati e le domeniche sera, alcuni degli spazi aperti più suggestivi del monumento.
“Visioni contemporanee. Venti artisti a Castel Sant'Angelo” nasce da un’idea di Mariastella Margozzi, direttrice del Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo e dei Musei Statali della Città di Roma, e di Bruno Aller, artista capace con la sua generosità di coinvolgere gli altri amici artisti. La cura dell'evento è di Mariastella Margozzi, Bruno Aller e Paolo Martore, con la collaborazione di Mauro Persichini.
L’evento, che sarà inaugurato per le Giornate Europee del Patrimonio, il 25 e 26 settembre, vede il coinvolgimento degli artisti: CARLO LORENZETTI, ELISA MONTESSORI, ETTORE CONSOLAZIONE, LAMBERTO PIGNOTTI, BALDO DIODATO, GIANFRANCO NOTARGIACOMO, BRUNO ALLER, MASSIMO LUCCIOLI, RICCARDO MONACHESI, ANNA ONESTI, ARUSS, RENATO FLENGHI, EMILIANO ZUCCHINI, MARISA FACCHINETTI, PAOLO RADI, EMANUELA FIORELLI, MIRNA MANNI, PAOLO PORELLI, FRANCO DURELLI, ENZO LIONELLO NATILLI.
Non si tratta di una vera e propria mostra, quanto di un evento collettivo, teso a dare nuova energia con la presenza viva dell'arte contemporanea a uno dei monumenti più significativi di Roma. Ogni artista partecipa con opere rappresentative della propria produzione, sia storica che maturata in questi ultimi tempi di isolamento dovuto alla pandemia, a testimonianza che gli artisti non si sono mai fermati nel loro essere interpreti del vissuto e della sensibilità contemporanea. L'esposizione, che colloca le opere in quegli ambienti del Castello chiusi da tempo, vuole essere un primo significativo passo per rappresentare l'arte contemporanea in dialogo con la storia di Roma, che il monumento racchiude. Altre manifestazioni, infatti, potranno seguire a questa prima puntata, che sarà aperta al pubblico fino a domenica 3 ottobre.
L’evento rientra nel progetto culturale “sotto l’Angelo di Castello” curato e organizzato, per conto della Direzione Musei Statali della città di Roma, da Anna Selvi, in cui momenti di danza, musica e spettacolo stanno animando, i sabati e le domeniche sera, alcuni degli spazi aperti più suggestivi del monumento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
elisa montessori
·
carlo lorenzetti
·
gianfranco notargiacomo
·
emanuela fiorelli
·
mirna manni
·
massimo luccioli
·
lamberto pignotti
·
baldo diodato
·
bruno aller
·
paolo radi
·
ettore consolazione
·
emiliano zucchini
·
riccardo monachesi
·
marisa facchinetti
·
anna onesti
·
paolo porelli
·
aruss
·
renato flenghi
·
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga