Il Biddas migliore esempio di divulgazione del patrimonio archeologico medievale

Biddas - Museo dei Villaggi Abbandonati della Sardegna, Sorso (SS)
L.S.
20/07/2013
Sassari - Superando importanti sedi come il Museo Nazionale Romano Crypta Balbi di Roma, il complesso di Santa Giulia a Brescia, Piazza Armerina ad Enna, il museo dell’Abruzzo Bizantino ed Altomedievale di Chieti, il Biddas – Museo dei Villaggi Abbandonati della Sardegna è stato scelto come il migliore esempio in Italia di presentazione e divulgazione del patrimonio archeologico di età medievale.
La proclamazione è avvenuta nella sede della direzione generale alle antichità del ministero per i Beni e le Attività culturali che, d’intesa con la Società degli Archeologi Medievali Italiani (Sami) che ha indetto un referendum con votazione online e ha così premiato l’approccio originale e moderno che il museo allestito nel Palazzo Baronale di Sorso ha sempre adottato nei confronti del pubblico con grande attenzione ai bambini.
Il Biddas, partendo dai processi di spopolamento dell’età contemporanea che ha colpito le aree interne dell’Isola, accompagna il visitatore in un viaggio a ritroso fino al villaggio medievale di Geridu.
La proclamazione è avvenuta nella sede della direzione generale alle antichità del ministero per i Beni e le Attività culturali che, d’intesa con la Società degli Archeologi Medievali Italiani (Sami) che ha indetto un referendum con votazione online e ha così premiato l’approccio originale e moderno che il museo allestito nel Palazzo Baronale di Sorso ha sempre adottato nei confronti del pubblico con grande attenzione ai bambini.
Il Biddas, partendo dai processi di spopolamento dell’età contemporanea che ha colpito le aree interne dell’Isola, accompagna il visitatore in un viaggio a ritroso fino al villaggio medievale di Geridu.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti
-
Roma | Dal 3 febbraio al via i percorsi didattici ogni domenica e lunedì
Apre al pubblico la Schola praeconum, la sede dei banditori pubblici della Roma imperiale
-
Parma | A Parma dall’8 febbraio al 18 maggio
Alla Pilotta una mostra ripercorre l'arte della legatura tra Quattro e Cinquecento
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Roma | Al Parco del Colosseo fino al 23 aprile
Sulla via delle spezie. I tesori d’Arabia in mostra a Roma