Donne dell’arte in Toscana

Donne dell’arte in Toscana, Spazio Iclab di Firenze
Dal 26 Febbraio 2017 al 08 Marzo 2017
Firenze
Luogo: Spazio Iclab di Firenze
Indirizzo: viale Guidoni 103
Enti promotori:
- Fondazione Romualdo Del Bianco
- Centro Congressi al Duomo
- Patrocinio del Comune di Firenze e della Regione Toscana
Arte tutta al femminile per la Festa della Donna. Come ogni anno, l’associazione Toscana Cultura promuove, in occasione della festa dell’Otto Marzo, una mostra di pittura, scultura e fotografia che avrà come protagonista la donna, sia come autrice sia come soggetto delle opere in esposizione. La manifestazione, dal titolo Donne dell’arte in Toscana è promossa dalla Fondazione Romualdo Del Bianco e dal Centro Congressi al Duomo e gode del patrocinio del Comune di Firenze e della Regione Toscana.
A ospitarla sarà lo Spazio Iclab di Firenze (viale Guidoni 103) dove domani, sabato 25 febbraio (ore 17), si terrà il taglio del nastro alla presenza di Eugenio Giani, presidente del Consiglio Regionale della Toscana, e di Maria Federica Giuliani, presidente della Commissione Cultura del Comune di Firenze. L’esposizione sarà allestita fino all’8 marzo, quando si concluderà con un doppio appuntamento: alle 17.30 una presentazione critica delle opere della pittrice toscana Matilde Luchini (1871-1948) a cura della dottoressa Daniela Pronestì, i cui quadri saranno esposti per la prima volta in pubblico in occasione dell’evento; alle 18 il concerto del coro “Cantan tutti canto anch’io”.
Lo Spazio Iclab è un nuovo open space di 1000 mq per esposizioni, workshop, mostre, all’ingresso di Firenze, in prossimità dell’aeroporto: può ospitare sessioni di studi anche con possibilità di alloggio.
La mostra sarà aperta al pubblico, con ingresso libero, nei giorni 25 e 26 febbraio e 4, 5 e 8 marzo dalle 16 alle 19.
Per informazioni è possibile contattare la sede di Toscana Cultura (via Valdichiana 42, Firenze) dalle 9 alle 12 di tutti i giorni escluso il sabato e la domenica (055.9336468; toscanacultura@gmail.com) oppure i curatori Lucia Raveggi (333.9704402; lucia.raveggi@toscanacultura.it) e Claudio Caioli (338.4758882; claudiocaioli@libero.it).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 05 aprile 2025 al 13 luglio 2025 Treviso | Museo Civico di Santa Caterina
Maddalena e la Croce. Amore Sublime
-
Dal 04 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione
-
Dal 03 aprile 2025 al 14 luglio 2025 Milano | Fondazione Prada
Typologien: Photography in 20th-Century Germany
-
Dal 10 aprile 2025 al 09 settembre 2025 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Giovan Battista Foggini (1652-1725). Architetto e scultore granducale
-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos