Donne dell’arte in Toscana

Donne dell’arte in Toscana, Spazio Iclab di Firenze
Dal 26 Febbraio 2017 al 08 Marzo 2017
Firenze
Luogo: Spazio Iclab di Firenze
Indirizzo: viale Guidoni 103
Enti promotori:
- Fondazione Romualdo Del Bianco
- Centro Congressi al Duomo
- Patrocinio del Comune di Firenze e della Regione Toscana
Arte tutta al femminile per la Festa della Donna. Come ogni anno, l’associazione Toscana Cultura promuove, in occasione della festa dell’Otto Marzo, una mostra di pittura, scultura e fotografia che avrà come protagonista la donna, sia come autrice sia come soggetto delle opere in esposizione. La manifestazione, dal titolo Donne dell’arte in Toscana è promossa dalla Fondazione Romualdo Del Bianco e dal Centro Congressi al Duomo e gode del patrocinio del Comune di Firenze e della Regione Toscana.
A ospitarla sarà lo Spazio Iclab di Firenze (viale Guidoni 103) dove domani, sabato 25 febbraio (ore 17), si terrà il taglio del nastro alla presenza di Eugenio Giani, presidente del Consiglio Regionale della Toscana, e di Maria Federica Giuliani, presidente della Commissione Cultura del Comune di Firenze. L’esposizione sarà allestita fino all’8 marzo, quando si concluderà con un doppio appuntamento: alle 17.30 una presentazione critica delle opere della pittrice toscana Matilde Luchini (1871-1948) a cura della dottoressa Daniela Pronestì, i cui quadri saranno esposti per la prima volta in pubblico in occasione dell’evento; alle 18 il concerto del coro “Cantan tutti canto anch’io”.
Lo Spazio Iclab è un nuovo open space di 1000 mq per esposizioni, workshop, mostre, all’ingresso di Firenze, in prossimità dell’aeroporto: può ospitare sessioni di studi anche con possibilità di alloggio.
La mostra sarà aperta al pubblico, con ingresso libero, nei giorni 25 e 26 febbraio e 4, 5 e 8 marzo dalle 16 alle 19.
Per informazioni è possibile contattare la sede di Toscana Cultura (via Valdichiana 42, Firenze) dalle 9 alle 12 di tutti i giorni escluso il sabato e la domenica (055.9336468; toscanacultura@gmail.com) oppure i curatori Lucia Raveggi (333.9704402; lucia.raveggi@toscanacultura.it) e Claudio Caioli (338.4758882; claudiocaioli@libero.it).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo