Gerusalemme racconta il Cristianesimo in un nuovo museo

Gerusalemme
02/04/2013
Nel cuore della Città Vecchia di Gerusalemme nel 2015 nascerà il Terra Sancta Museum, un’esposizione permanente dedicata alle radici del Cristianesimo e alla conservazione dei Luoghi Santi. A promuoverne la fondazione è la Custodia di Terra Santa in una sede non distante dai luoghi simbolo delle tre religioni monoteiste, La Spianata delle Moschee, Il Muro del Pianto e il Santo Sepolcro. Il Museo affronterà l tema della storia cristiana e francescana in Terra Santa. Ad ospitarlo sarà un unico complesso espositivo di oltre duemilacinquecento metri quadri, composto da tre musei: Archeologico, Multimediale e Storico. Terra Sancta Museum si connota per un forte intento didattico, ma anche per la ricchezza di contenuti e tesori artistici di grande impatto estetico ed emotivo.
L’Ente Fondatore, la Custodia di Terra Santa, è una fraternità di religiosi che da oltre 800 anni custodisce i luoghi della Redenzione, in concerto con lo Studium Biblicum Franciscanum, istituzione scientifica per la ricerca e l’insegnamento accademico della Sacra Scrittura e dell’archeologia dei paesi biblici, con sede sempre a Gerusalemme. La consulenza tecnica e scientifica del progetto è stata curata da un comitato guidato da Eugenio Alliata, direttore del Museo Archeologico Studium Biblicum Franciscanum, e composto da professori dell'istituto biblico, Ibrahim Nahib, Tomislav Vuk, Stephane Milovitch e Massimo Pazzini. Ats Pro Terra Santa, Onlus-Ong riconosciuta dal Ministero Affari Esteri.
Intanto lo Chateau de Versailles a Parigi dal 16 aprile al 14 luglio si prepara ad ospitare una grande mostra dal titolo “Le Trésor du Saint-Sépulcre” che presenta il patrimonio artistico e culturale destinato ad essere ospitato nel nuovo museo, che a metà del prossimo maggio sarà presentato anche in Italia, a Milano.
Nicoletta Speltra
L’Ente Fondatore, la Custodia di Terra Santa, è una fraternità di religiosi che da oltre 800 anni custodisce i luoghi della Redenzione, in concerto con lo Studium Biblicum Franciscanum, istituzione scientifica per la ricerca e l’insegnamento accademico della Sacra Scrittura e dell’archeologia dei paesi biblici, con sede sempre a Gerusalemme. La consulenza tecnica e scientifica del progetto è stata curata da un comitato guidato da Eugenio Alliata, direttore del Museo Archeologico Studium Biblicum Franciscanum, e composto da professori dell'istituto biblico, Ibrahim Nahib, Tomislav Vuk, Stephane Milovitch e Massimo Pazzini. Ats Pro Terra Santa, Onlus-Ong riconosciuta dal Ministero Affari Esteri.
Intanto lo Chateau de Versailles a Parigi dal 16 aprile al 14 luglio si prepara ad ospitare una grande mostra dal titolo “Le Trésor du Saint-Sépulcre” che presenta il patrimonio artistico e culturale destinato ad essere ospitato nel nuovo museo, che a metà del prossimo maggio sarà presentato anche in Italia, a Milano.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 17 ottobre la mostra a Palazzo Cipolla
Autunno a Roma nel segno di Dalì
-
Roma | Esposto per la prima volta il materiale archeologico rinvenuto durante le indagini archeologiche dal 2022
Una giornata (da spettatori) al Colosseo e quel tesoro restituito dagli spalti alla fognatura
-
Mondo | Dal 23 marzo la grande mostra
Raffaello superstar al MET nel 2026
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto