Il Buonarroti e l'Urbinate protagonisti di un nuovo allestimento
Agli Uffizi una nuova sala per il Tondo Doni e la Madonna del cardellino
 
										
										 
										
										
																		
																									Nella nuova SALA 41 degli Uffizi, il Tondo Doni di Michelangelo accanto ai Ritratti di Agnolo Doni e Maddalena Strozzi di Raffaello
															
							Samantha De Martin
04/06/2018
							Firenze -  Il direttore degli Uffizi, Eike Schmidt, la definisce la sala nella quale si concentrano le “undici vere e proprie bombe della storia dell’arte”. Ed in effetti, incastonato al centro dell’enorme parete “oblò” di colore grigio morbido, nella stanza numero 41 del corridoio di ponente, il celebre Tondo Doni di Michelangelo - prima nella Galleria delle Statue e delle Pitture - produce proprio un bell’effetto.
Accanto al dipinto, tra i più emblematici del Cinquecento italiano, che pone le basi per quello che sarà il manierismo, si innalzano la Madonna del Cardellino di Raffaello - rimosso dalla postazione del primo piano dov’era esposto dal giugno 2012 - ed altri capolavori dell’Urbinate, come i ritratti di Guidobaldo da Montefeltro ed Elisabetta Gonzaga, quelli di Agnolo e Maddalena Doni, e il San Giovannino.
E così finalmente il capolavoro del Buonarroti conservato agli Uffizi potrà dialogare con i ritratti - giunti da Palazzo Pitti - dei coniugi che avevano commissionato (e lautamente pagato), probabilmente per la nascita della figlia Maria, il Tondo michelangiolesco.
Come spiega Antonio Godoli, curatore del patrimonio architettonico degli Uffizi, responsabile del progetto insieme a Nicola Santini, “I dipinti principali sono allestiti all’interno di teche vetrate che consentono di osservarli a distanza ravvicinata”.
Volto a far cogliere la diversità delle voci artistiche e gli scambi tra Raffaello e Michelangelo, che dal 1504 al 1508 erano contemporaneamente a Firenze, l’allestimento si propone anche di documentare la reazione dell’Urbinate a Leonardo da Vinci, le cui opere saranno esposte a breve nella vicina sala 35.
“La nuova installazione - sottolinea il direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt - sostituisce all’esibizione paratattica di capolavori isolati e feticizzati il principio del dialogo tra le opere, gli artisti e i loro committenti, e invita gli spettatori a scoprire e ripercorrere gli scambi artistici tra i grandi del passato. Per questo motivo entra in scena una terza personalità che grazie al confronto con Raffaello riguadagna la propria voce da solista”. Si tratta di Fra’ Bartolommeo, strettissimo amico del Sanzio, col quale si instaura uno scambio intenso e ricco di conseguenze, che il visitatore potrà adesso ripercorre attraverso opere come Porzia e la Visione di San Bernardo esposte sempre nella sala 41.
A supportare l’intero progetto del restauro e della risistemazione della sala di Raffaello e Michelangelo, le associazioni Amici degli Uffizi e Friends of the Uffizi Galleries, le uniche senza fini di lucro interamente dedicate al sostegno, alla tutela e alla valorizzazione delle Gallerie degli Uffizi.
Questi nuovi spostamenti che attuano una rivoluzione al contrario - attraverso un ritorno alle origini che ristabilisce alcuni importanti assetti collezionistici - porteranno a Palazzo Pitti importanti restituzioni tra i quali anche la Natività di Francesco Salviati, che era stata trasferita agli Uffizi negli anni Cinquanta del Novecento.
La Galleria Palatina, il più importante nucleo di opere di Raffaello al mondo, che, in futuro, ospiterà addiritura dodici capolavori dell’Urbinate anziché 11.
Grazie al trasferimento dagli Uffizi del Ritratto di giovane con la mela (attribuito a Francesco Maria della Rovere), infatti, a Palazzo Pitti verrà ad essere documentata anche la ritrattistica dell’ultimo periodo dell’artista a Urbino. Nella Sala di Saturno della Galleria Palatina - che si appresta quindi a diventare una specie di mostra permanente di dipinti di Raffaello - verranno ricollocate infatti la Testa di Maria Maddalena di Pietro Perugino, maestro di Raffaello, e il Ritratto di Leone X, opera dell’Urbinate, attualmente in restauro all’Opificio delle Pietre Dure.
Questo rientro in grande stile assisterà al ricongiungimento con l’altro grande ritratto papale di Raffaello, Giulio II, che dagli Uffizi approderà alla Galleria Palatina.
Leggi anche:
• Agli Uffizi un nuovo allestimento dedicato a Caravaggio e ai maestri del Seicento
						
					Accanto al dipinto, tra i più emblematici del Cinquecento italiano, che pone le basi per quello che sarà il manierismo, si innalzano la Madonna del Cardellino di Raffaello - rimosso dalla postazione del primo piano dov’era esposto dal giugno 2012 - ed altri capolavori dell’Urbinate, come i ritratti di Guidobaldo da Montefeltro ed Elisabetta Gonzaga, quelli di Agnolo e Maddalena Doni, e il San Giovannino.
E così finalmente il capolavoro del Buonarroti conservato agli Uffizi potrà dialogare con i ritratti - giunti da Palazzo Pitti - dei coniugi che avevano commissionato (e lautamente pagato), probabilmente per la nascita della figlia Maria, il Tondo michelangiolesco.
Come spiega Antonio Godoli, curatore del patrimonio architettonico degli Uffizi, responsabile del progetto insieme a Nicola Santini, “I dipinti principali sono allestiti all’interno di teche vetrate che consentono di osservarli a distanza ravvicinata”.
Volto a far cogliere la diversità delle voci artistiche e gli scambi tra Raffaello e Michelangelo, che dal 1504 al 1508 erano contemporaneamente a Firenze, l’allestimento si propone anche di documentare la reazione dell’Urbinate a Leonardo da Vinci, le cui opere saranno esposte a breve nella vicina sala 35.
“La nuova installazione - sottolinea il direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt - sostituisce all’esibizione paratattica di capolavori isolati e feticizzati il principio del dialogo tra le opere, gli artisti e i loro committenti, e invita gli spettatori a scoprire e ripercorrere gli scambi artistici tra i grandi del passato. Per questo motivo entra in scena una terza personalità che grazie al confronto con Raffaello riguadagna la propria voce da solista”. Si tratta di Fra’ Bartolommeo, strettissimo amico del Sanzio, col quale si instaura uno scambio intenso e ricco di conseguenze, che il visitatore potrà adesso ripercorre attraverso opere come Porzia e la Visione di San Bernardo esposte sempre nella sala 41.
A supportare l’intero progetto del restauro e della risistemazione della sala di Raffaello e Michelangelo, le associazioni Amici degli Uffizi e Friends of the Uffizi Galleries, le uniche senza fini di lucro interamente dedicate al sostegno, alla tutela e alla valorizzazione delle Gallerie degli Uffizi.
Questi nuovi spostamenti che attuano una rivoluzione al contrario - attraverso un ritorno alle origini che ristabilisce alcuni importanti assetti collezionistici - porteranno a Palazzo Pitti importanti restituzioni tra i quali anche la Natività di Francesco Salviati, che era stata trasferita agli Uffizi negli anni Cinquanta del Novecento.
La Galleria Palatina, il più importante nucleo di opere di Raffaello al mondo, che, in futuro, ospiterà addiritura dodici capolavori dell’Urbinate anziché 11.
Grazie al trasferimento dagli Uffizi del Ritratto di giovane con la mela (attribuito a Francesco Maria della Rovere), infatti, a Palazzo Pitti verrà ad essere documentata anche la ritrattistica dell’ultimo periodo dell’artista a Urbino. Nella Sala di Saturno della Galleria Palatina - che si appresta quindi a diventare una specie di mostra permanente di dipinti di Raffaello - verranno ricollocate infatti la Testa di Maria Maddalena di Pietro Perugino, maestro di Raffaello, e il Ritratto di Leone X, opera dell’Urbinate, attualmente in restauro all’Opificio delle Pietre Dure.
Questo rientro in grande stile assisterà al ricongiungimento con l’altro grande ritratto papale di Raffaello, Giulio II, che dagli Uffizi approderà alla Galleria Palatina.
Leggi anche:
• Agli Uffizi un nuovo allestimento dedicato a Caravaggio e ai maestri del Seicento
LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													 Milano | 														Dal 3 febbraio a Palazzo Marino Milano | 														Dal 3 febbraio a Palazzo Marino
 I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
- 
											
												
													 Mantova | 														Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti Mantova | 														Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna SacchettiNuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
- 
											
												
													 Roma | 														In mostra a Roma dal 28 ottobre Roma | 														In mostra a Roma dal 28 ottobre
 Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”
- 
											
												
													 Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermoLa settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
- 
											
												
													 Roma | 														A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio Roma | 														A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
 Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
- 
											
												
													 Pisa | 														Dal 15 ottobre a Pisa Pisa | 														Dal 15 ottobre a Pisa
 La Belle Époque oltre la superficie a Palazzo Blu
 
					 
					