"Il rinoceronte" di Ionesco tra classico e techno
10/07/2001
La "Compagnia dello Scaldabagno" presenta l'11 e 12 luglio presso il Teatro della Cometa di Roma, "Il Rinoceronte" di Eugène Ionesco.
Una rivisitazione che porta ai nostri giorni il conflitto tra l'individuo e la massa, tra la libertà di pensiero e l'appiattimento culturale.
"Rinoceronte" si muove e gioca tra l'allegra incoscienza del primo atto e la tragica coscienza del finale, in un continuo cambiare di toni tra la commedia e il dramma, tra il grottesco e il tragico, tra il ritmo incessante della musica techno e le suggestioni disneyane della musica classica.
"Il Rinoceronte"
di Eugène Ionesco
regia di Giuseppe Squillaci
Teatro della Cometa
loscaldabagno@libero.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Roma | Dall’11 luglio all’11 ottobre
Racconti di luce: la storia della Galleria Borghese in un videomapping
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte