Una visita gratuita all'opera di Bosch
La "tella de li sogni" a Palazzo Grimani

Hieronymus Bosch, Ascesa all'Empireo, c. 1490-1516
E. Bramati
26/05/2014
Venezia - Giovedì 29 Maggio 2014 alle 17 al museo di Palazzo Grimani, si terrà l’ultimo incontro del ciclo di visite guidate gratuite dedicate all’opera Visioni dell’Aldilà di Hieronymus Bosch, a cura del personale tecnico-scientifico della Soprintendenza.
Dopo gli appuntamenti dedicati ai "Bosch dei Grimani" e alla "Tecnica, Conservazione e Restauro" di queste quattro tavole, l'ultimo incontro si concentrerà su “La tella de li sogni”, attraverso un percorso a cura di Marta Boscolo Marchi.
Il titolo deriva da uno scritto del letterato e collezionista d'arte veneziano Marcantonio Michiel, che intorno al 1521 descrisse con ammirazione la raccolta del cardinal Domenico Grimani. In particolare Michiel notò la “tella dell’inferno” e la tella de li sogni”, esaltandole come opere preziose e rare,“veri incunaboli dell’arte moderna”.
L'iniziativa rappresenta un'importante occasione per riscoprire da un punto di vista storico il gruppo di dipinti, freschi di restauro e da poco rientrati a Venezia dopo un'esposizione al Musée du Luxembourg a Parigi.
La visita guidata è gratuita, mentre l'ingresso sarà consentito dietro pagamento del biglietto al Museo di Palazzo Grimani, fino ad esaurimento posti.
Dopo gli appuntamenti dedicati ai "Bosch dei Grimani" e alla "Tecnica, Conservazione e Restauro" di queste quattro tavole, l'ultimo incontro si concentrerà su “La tella de li sogni”, attraverso un percorso a cura di Marta Boscolo Marchi.
Il titolo deriva da uno scritto del letterato e collezionista d'arte veneziano Marcantonio Michiel, che intorno al 1521 descrisse con ammirazione la raccolta del cardinal Domenico Grimani. In particolare Michiel notò la “tella dell’inferno” e la tella de li sogni”, esaltandole come opere preziose e rare,“veri incunaboli dell’arte moderna”.
L'iniziativa rappresenta un'importante occasione per riscoprire da un punto di vista storico il gruppo di dipinti, freschi di restauro e da poco rientrati a Venezia dopo un'esposizione al Musée du Luxembourg a Parigi.
La visita guidata è gratuita, mentre l'ingresso sarà consentito dietro pagamento del biglietto al Museo di Palazzo Grimani, fino ad esaurimento posti.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 24 luglio al 30 settembre 2025
Ancora Caravaggio. La Pala Odescalchi protagonista a Palazzo Barberini
-
Roma | Dal 17 ottobre la mostra a Palazzo Cipolla
Autunno a Roma nel segno di Dalì
-
Roma
A Palazzo Merulana gli Echi del Tempo secondo Zhang Xiaotao
-
Grosseto | A Grosseto dal 17 al 19 luglio
Alle radici del tempo con il Maremma Archeofestival
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico