Sumida Hokusai Museum di Tokyo | Dal 9 settembre al 1° ottobre e dal 3 al 22 ottobre 2017

La mostra Bicentennial of the Great Bodhidharma Hokusai the Performer. Electrifying Edo and Nagoya commemora un particolare evento della lunga e movimentata vita del maestro dell'Ukiyoe, protagonista di una vera e propria performance che ebbe luogo nel Tempio Nishi Honganji di Nagoya nel 1817.

Per l'occasione Hokusai dipinse un gigantesco ritratto di Bodhidharma, considerato il fondatore del Buddhismo Zen, che misurava all'incirca 18 x 11 metri, l'equivalente di 120 tatami, la cui esecuzione entusiasmò una vasta folla e venne inoltre pubblicizzata con un foglio realizzato dallo stesso Hokusai raffigurante un Daruma (Bodhidharma in giapponese) e recante le indicazioni sul luogo, il giorno e l’ora della performance.

Proprio a Nagoya risiedeva la casa editrice Eirakuya, dalla cui collaborazione con la casa editrice Kadomaruya di Edo (nome dell'antica Tokyo) nacque l'operazione editoriale che diede alla luce i Manga, rendendo celebre Hokusai anche al di fuori della capitale.

I circa 160 lavori in mostra al Sumida Hokusai Museum di Tokyo, nei due appuntamenti espositivi in programma dal 9 settembre al 1° ottobre e dal 3 al 22 ottobre 2017, lasciano intravvedere un inedito profilo di Hokusay nelle vesti di performer capace di assecondare la vitalità della città fortificata di Nagoya per far conoscere i sui Sketches by Hokusai (Hokusai Manga).

Vedi anche:
Sumida Hokusai Museum - Tokyo
Viaggi d’Arte – In Giappone sulle tracce di Hokusai
In arrivo a Roma la preziosa arte di Hokusai
FOTO: Il fascino travolgente del "Mondo Fluttuante"
 

FOTO


Bicentennial of the Great Bodhidharma Hokusai the Performer, Electrifying Edo and Nagoya

Katsushika Hokusai, Il Fantasma di Okiku al Plate Mansion, dalla serie Cento Storie di Fantasmi (葛飾北斎「百物語 さらやしき) | Courtesy of The Sumida Hokusai Museum, Tokyo
Katsushika Hokusai, Il Fantasma di Okiku al Plate Mansion, dalla serie Cento Storie di Fantasmi (葛飾北斎「百物語 さらやしき) | Courtesy of The Sumida Hokusai Museum, Tokyo
   
 
  • Katsushika Hokusai, Il Fantasma di Okiku al Plate Mansion, dalla serie Cento Storie di Fantasmi (葛飾北斎「百物語 さらやしき) | Courtesy of The Sumida Hokusai Museum, Tokyo
  • Katsushika Hokusai, Dettagli della performance di Hokusai mentre dipinge un enorme ritratto del Bodhidharma (高力猿猴庵『北斎大画即書細図』名古屋市博物館) | Courtesy of Nagoya City Museum
  • Leone Cinese in vimini, dalla Shin Higoya Library (riproduzione) | Courtesy of Nagoya City Museum
  • Katsushika Hokusai, Promotional Handbill (葛飾北斎「北斎大画即書引札」名古屋市博物館) | Courtesy of The Sumida Hokusai Museum, Tokyo
  • Katsushika Hokusai, Sketches by Hokusai, Vol.14 (葛飾北斎『北斎漫画』十二編) | Courtesy of The Sumida Hokusai Museum, Tokyo
  • Katsushika Hokusai, Cammello, dagli Sketches by Hokusai, Vol.14 (葛飾北斎『北斎漫画』十四編「駱駝) | Courtesy of The Sumida Hokusai Museum, Tokyo
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.