Omaggio all’Estetica Paradisiaca, la nuova corrente dell’arte contemporanea
Carlo Marraffa, Intolleranza
Dal 6 September 2017 al 15 September 2017
Roma
Luogo: Galleria La Pigna-UCAI Roma
Indirizzo: via della Pigna 13
La mostra collettiva, che si terrà dal 6 al 15 Settembre all’interno del Palazzo Maffei Marescotti in Roma presso la galleria La Pigna-UCAI Roma diretta dal noto fotografo Carlo Marraffa, sarà un omaggio al nuovo movimento artistico e conterà ospiti di chiara fama della critica d’arte, dello spettacolo, del giornalismo e della aristocrazia. Difatti saranno presenti, il giorno inaugurale del 6 Settembre (ore 18.00), oltre al fondatore del movimento il conte Daniele Radini Tedeschi anche Maria Grazia Cucinotta, Marisa Laurito, la famiglia Ruspoli nella persona della stilista- designer principessa Giacinta Ruspoli, Laura De Luca per Radio Vaticana, Giuliano Ottaviani presidente della biennale d’arte a Spoleto.
Tra i partecipanti del movimento saranno ospitati in mostra: Carlo Marraffa, Adrea Prandi, Giuliana Maddalena Fusari, Mario Testa, Giancarlo Flati, Teresa Condito, Salvatore Ruggeri, Maria Adelaide Stortiglione, Flora Torrisi, Carlo Guidetti, Pier Domenico Magri, Laura Longhitano Ruffilli, Aldo Basili, Carmelo Leone, Maurizio Gabbana, Lidia Bobbone, Osvalda Pucci, Mimma Alessandra, Stefani Di Loreto.
In rassegna (autori in gara) saranno esposte inoltre anche le opere di valenti artisti che hanno dato una loro peculiare lettura dell’avanguardia, si segnalano quindi: Silvia Galgani, Silvia Polizzi, Antonella Giapponesi Tarenghi, Roberta Papponetti, Antonella Scaglione, Simonetta Sabatini, Maria Caterina Mariano, Giovanni Scagnoli, Isabella Starnoni, Beatrice Moggi, Rita Lombardi, Elena Guerrisi, Anna Pellegrino, Marku Ndue, Omar Olano, Stepan Telychko, Irene Mueller, Marcello Massini, Alessandro Fagiolo, Candida Paolucci, Anthea Notarangelo, Elisabetta Bertulli, Liliana Scocco Cilla, Anna Maria Borsatti, Noemi Aversa, Mauro Bellagamba, Giacomo Fierro, Valentina Misirocchi, Rita Belpasso, Isolina Mariotti.
L'evento prevede una consegna di medaglia ad alcuni artisti maestri e iscritti al movimento estetica paradisiaca ma non in gara (medaglia data dal fondatore Daniele Radini Tedeschi).
CONCEPT:
L’Estetica Paradisiaca è il movimento artistico internazionale incentrato sul nuovo approccio dell’artista nei confronti del sacro. Pittori, scultori e fotografi, in maniera simile ai Nabisfrancesi, si sono infatti uniti in una sorta di confraternita fondata su ideali e valori comuni quali la purezza cromatica, il culto della natura, il messaggio spirituale e mistico, il naturismo ovvero la nudità del corpo. Questa avanguardia, teorizzata dal critico d’arte Daniele Radini Tedeschi, è stata protagonista di numerose mostre quali la Triennale di Roma al Complesso del Vittoriano e la 57.Biennale di Venezia; inoltre ha trovato pubblicazione in diversi volumi editi Mondadori.
La tavolozza diviene sempre più rarefatta, neutra e asettica per sottolineare la sterile condizione esistenziale in cui vive l’artista contemporaneo, pur mantenendo una tensione spirituale simboleggiata dal bianco, colore liturgico per eccellenza e deputato al culto. Tutta la rassegna sarà incentrata sulla ricerca di un “sacro” (modello) in cui la Bellezza ma soprattutto la Purezza avrà una lettura comune.
L’Estetica Paradisiaca pur connotata da artisti quali Pier Domenico Magri, Teresa Condito, Carlo Marraffa, Carmelo Leone, Emanuela Fera, Osvalda Pucci, solo per citarne alcuni, non è una corrente solo italiana, poiché i membri che hanno aderito al manifesto sono originari di diverse parti del mondo, quali Olanda (Lucas Van Eeghen, Cor Fafiani) e Guatemala (Lourdes de la Riva).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
pier domenico magri
·
laura longhitano ruffilli
·
maurizio gabbana
·
salvatore ruggeri
·
maria adelaide stortiglione
·
aldo basili
·
giuliana maddalena fusari
·
lidia bobbone
·
flora torrisi
·
carlo marraffa
·
palazzo maffei marescotti
·
adrea prandi
·
mario testa
·
giancarlo flati
·
teresa condito
·
carlo guidetti
·
carmelo leone
·
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga