My Land. Riflessioni sul rapporto tra Uomo e Ambiente

My Land. Riflessioni sul rapporto tra Uomo e Ambiente, Galleria Mo.C.A, Roma
Dal 21 Ottobre 2021 al 30 Ottobre 2021
Roma
Luogo: Galleria Mo.C.A
Indirizzo: Piazza degli Zingari 1
Orari: dal lunedì al venerdì 10.00/13.00 - 15.30/18.30; sabato e domenica 17.00/20.00
Curatori: Antonietta Campilongo
Costo del biglietto: ingresso gratuito. L'evento sarà realizzato nel rispetto delle normative Covid19
Giovedì 21 ottobre alle ore 18.00 si inaugura, presso la Galleria Mo.C.A. – Piazza degli Zingari, 1 - Roma, la mostra dal titolo: My Land/Riflessioni sul rapporto tra Uomo e Ambiente a cura di Antonietta Campilongo. Fino al 30 ottobre.
A seguito del successo della mostra Sotto i raggi del Sole/Riflessioni sul rapporto tra Uomo e Ambiente, ottenuto in estate 2021 al Tempio Romanico di San Francesco a Capranica di Viterbo, torna con nuove opere questo progetto espositivo che riflette sul futuro del pianeta e sulla necessità di costruire un nuovo rapporto Uomo/Natura.
Artisti in mostra
Paola Alviano Glaviano, Rossana Bartolozzi, Antonella Bosio, Antonella Catini, Silvano Corno, Alexander Luigi Di Meglio, Valentina Lo Faro, Leonardo Pappone, Enrico Porcaro, Loredana Salzano, Renzo Sbolci, Andrea Sterpa, Carlo Tirelli, Carmelo Tommasini, Anna Tonelli, Klara Varhelyi, Tommaso Vitale.
Special Guest Sylvie Perrot
A seguito del successo della mostra Sotto i raggi del Sole/Riflessioni sul rapporto tra Uomo e Ambiente, ottenuto in estate 2021 al Tempio Romanico di San Francesco a Capranica di Viterbo, torna con nuove opere questo progetto espositivo che riflette sul futuro del pianeta e sulla necessità di costruire un nuovo rapporto Uomo/Natura.
Artisti in mostra
Paola Alviano Glaviano, Rossana Bartolozzi, Antonella Bosio, Antonella Catini, Silvano Corno, Alexander Luigi Di Meglio, Valentina Lo Faro, Leonardo Pappone, Enrico Porcaro, Loredana Salzano, Renzo Sbolci, Andrea Sterpa, Carlo Tirelli, Carmelo Tommasini, Anna Tonelli, Klara Varhelyi, Tommaso Vitale.
Special Guest Sylvie Perrot
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
antonella catini ·
leonardo pappone ·
rossana bartolozzi ·
gerlanda di francia ·
renzo sbolci ·
antonella bosio ·
alexander luigi di meglio ·
valentina lo faro ·
selena leardini ·
carmelo tommasini ·
anna tonelli ·
silvano corno ·
enrico porcaro ·
galleria mo c a ·
loredana salzano ·
paola alviano glaviano ·
andrea sterpa ·
carlo tirelli ·
klara varhelyi ·
tommaso vitale
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo