Mantova dedica una mostra a Vincenzo I Gonzaga

Ritratto di Vincenzo Gonzaga, olio su tela
16/02/2012
Mantova - Sabato 18 febbraio apre, presso il Museo Diocesano di Mantova, una mostra dedicata alla ricostruzione della figura di Vincenzo I Gonzaga. L’esposizione, dal titolo “Vincenzo I Gonzaga. Il fasto del potere”, è curata da Paola Venturelli, con la collaborazione del Museo di Palazzo Ducale. Ben 80 opere – tra gioielli, dipinti, armature, incisioni, libri, lettere, tessuti - molte delle quali inedite o note solo agli specialisti, offrono la percezione di un periodo storico di incomparabile floridezza. Obiettivo della mostra è evocare i fasti di un personaggio tanto esuberante attraverso capolavori di grande qualità. Tra questi alcuni ritratti accanto ai quali non mancheranno tele che ricordano l’apporto di Vincenzo al museo di famiglia, la celebre “celeste Galeria”. Particolarmente ricca è anche la sezione documentaria, con libri, disegni, manoscritti e stampe dell’epoca che riporteranno alla memoria le feste, le musiche e i testi teatrali composti per lui, le mappe e i volumi sulle glorie del casato, le figure degli illustri personaggi che frequentavano la corte. Ad accompagnare la mostra, che rimarrà aperta sino al 10 giugno, una serie di iniziative collaterali: conferenze, visite guidate, concerti, cene a tema contribuiranno a immergere il visitatore nelle atmosfere di corte dei Gonzaga.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 17 ottobre la mostra a Palazzo Cipolla
Autunno a Roma nel segno di Dalì
-
Roma | Esposto per la prima volta il materiale archeologico rinvenuto durante le indagini archeologiche dal 2022
Una giornata (da spettatori) al Colosseo e quel tesoro restituito dagli spalti alla fognatura
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi