Conversione di San Paolo
La storia
L’attuale palazzo sorge sulla piazza dei SS. Apostoli dove un tempo si trovava la residenza dei Benzoni, famiglia originaria di Crema, a Roma sin dal Quattrocento. Come racconta il Baglione, nel 1622, “Il Maderno ristorò di dentro il Palagio e rifece il cortile de’ Signori Colonnesi; poi de’Signori Ludovisi incontro alla basilica de’SS. Apostoli”.
Il Palazzo infatti apparteneva in origine ai Colonna che lo vendettero nel 1622 ai Ludovisi per poi riacquistarlo sei anni dopo. Nel 1661 l’edificio venne ceduto in usufrutto al cardinale Flavio Chigi, che fece risistemare il palazzo dal Bernini. I Chigi vendettero il palazzo nel 1745 al principe Baldassare Odescalchi, pronipote di Papa Innocenzo XI Odescalchi (1676-1691) che incaricò Nicolò Salvi e Luigi Vanvitelli di renderlo più sontuoso e di ampliarlo, a spese del giardino, leggermente sopraelevato, che si trovava affianco al cortile del Maderno. Nel 1887 il palazzo fu gravemente danneggiato in un incendio e gli Odescalchi dovettero far restaurare la facciata sui SS. Apostoli e chiamare l’architetto Raffaelo Ojetti (1845-1924) per ricostruire la parte prospiciente via del Corso. Il complesso è ancora oggi proprietà degli Odescalchi ed è suddiviso in varie unità immobiliari, in affitto.
La costruzione
La parte originale del palazzo, riferibile al Bernini, sulla sinistra mostra due ordini di finestre, scanditi da lesene composite, con timpani alterni centinati e triangolari al primo e architravate al secondo. A coronamento è posto un cornicione arricchito di grosse mensole e sovrastato da una balaustra. Al pian terreno si aprono un grande portale, affiancato da due colonne, che regge un imponente balcone, e finestre architravate con inferriate. Sulla destra vediamo la parte della facciata realizzata a seguito dell’ampliamento settecentesco seguendo lo stile della parte originale, in cui si apre un secondo portale identico a quello berniniano. Dai due portali, al di sopra dei quali si trova lo stemma degli Odescalchi, si accede al cortile del Maderno, porticato al pian terreno. Le grandi arcate, di cui alcune sono state chiuse, sono sorrette da pilastri dorici e da due colonne doriche ai lati. Al primo piano si aprono finestre inserite in altrettante arcate chiuse, spartite da doppie lese ioniche con eleganti capitelli. Al centro del cortile è sposta su un piedistallo quadrato, una statua virile nuda mentre ai lati sono stati disposte a coppie di due otto statue. Sul lato di fronte all’entrata si trova una statua barocca, sormontata dallo stemma Odescalchi. In un calice a conchiglia, con al di sotto una vasca più grande, due delfini ed un aquila gettano acqua dalla bocca La facciata di via del Corso presenta forme eclettiche ad imitazione dei palazzi quattrocenteschi toscani.
Ospiti
Dal 1699 al 1702 fu ospite del principe Livio Odescalchi la regina Maria Casimiria, vedova del re di Polonia Giovanni III.
LE OPERE
Storie di San Matteo (Cappella Contarelli)
1599 | Olio su tela
Giuditta e Oloferne
1599 | Olio su tela
Ragazzo con la Canestra di Frutta
1593 | Olio su tela
Narciso
1557 | Olio su tela
Riposo durante la Fuga in Egitto
1595 | Olio su tela
San Giovanni nel Deserto
1605 | Olio su tela
San Giovanni nel Deserto
1602 | Olio su tela
Deposizione
1602 | Olio su tela
Madonna dei Pellegrini o di Loreto
1604 | Olio su tela
Crocifissione San Pietro e Conversione di San Paolo (Cappella Cerasi)
1600 | Olio su tela
Ecce Homo
1605 | Olio su tela
Vocazione di San Matteo
1599 | Olio su tela | 322 x 340 cm.
Cena in Emmaus
Olio su tela
Canestra di frutta
1594 | Olio su tela
Bacco
1596 | Olio su tela | 95 x 85 cm.
Amore dormiente
Olio su tela | 71 x 105 cm.
Ritratto del cavaliere di Malta Antonio Martelli
1608 | Olio su tela | 118 x 95 cm.
Flagellazione
1607 | Olio su tela | 213 x 226 cm.
Le sette opere di Misericordia
1606 | Olio su tela | 269 x 390 cm.
Ragazzo morso da un ramarro
1595 | Olio su tela | 52 x 65 cm.
I Bari
1594 | Olio su tela | 131 x 94 cm.
La Madonna dei Palafrenieri
1605 | Olio su tela | 211 x 292 cm.
David con la testa di Golia
1609 | Olio su tela | 101 x 125 cm.
San Giovanni Battista
1604 | Olio su tela | 131 x 94 cm.
Fanciullo che monda una pera
1592 | Olio su tela | 62 x 68 cm.
Il cavadenti
1608 | Olio su tela | 194 x 139 cm.
Amorino dormiente
1608 | Olio su tela | 72 x 105 cm.
Ritratto d'uomo
Olio su tela | 89 x 118 cm.
Incredulità di San Tommaso
1600 | Olio su tela | 145 x 108 cm.
Sacrificio di Isacco
1603 | Olio su tela | 135 x 104 cm.
Conversione di San Paolo
1600 | Olio su tela | 189 x 237 cm.
Conversione di San Paolo
1600 | Olio su tela | 175 x 230 cm.
Crocifissione di San Pietro
1600 | Olio su tela | 175 x 230 cm.
San Matteo e l'angelo
1602 | Olio su tela | 195 x 295 cm.
Coronazione di spine
1602 | Olio su tela | 125 x 178 cm.
Deposizione dalla croce
1600 | Olio su tela | 203 x 300 cm.
Madonna dei pellegrini
1604 | Olio su tela | 150 x 260 cm.
San Francesco in meditazione
Olio su tela | 97 x 128 cm.
San Francesco in preghiera
1605 | Olio su tela | 90 x 130 cm.
Flagellazione di Cristo
1607 | Olio su tela | 213 x 286 cm.
Ritratto di Antonio Martelli, Cavaliere di Malta
1608 | Olio su tela | 95 x 118 cm.
Seppellimento di Santa Lucia
1608 | Olio su tela | 300 x 408 cm.
Natività con i santi Lorenzo e Francesco d'Assisi
1600 | Olio su tela | 197 x 268 cm.
Resurrezione di Lazzaro
1609 | Olio su tela | 275 x 380 cm.
Adorazione dei pastori
1609 | Olio su tela | 211 x 314 cm.
Martirio di sant'Orsola
1610 | Olio su tela | 107 x 140 cm.
Negazione di San Pietro
1609 | Olio su tela | 125 x 94 cm.
Salomè con la testa del Battista
1607 | Olio su tela | 106 x 91 cm.
San Girolamo scrivente
1608 | Olio su tela | 157 x 117 cm.
Decollazione di San Giovanni Battista
Olio su tela | 520 x 361 cm.
Ritratto di Alof de Wignacourt
1608 | Olio su tela | 134 x 195 cm.
Crocefissione di Sant'Andrea
1607 | Olio su tela | 152 x 202 cm.
Davide con la testa di Golia
1607 | Olio su tela | 116 x 90 cm.
Madonna del rosario
Olio su tela | 249 x 364 cm.
Sacra Famiglia con San Giovanni Battista
1605 | Olio su tela | 94 x 116 cm.
Cristo alla colonna
Olio su tela | 106 x 140 cm.
Concerto
1595 | Olio su tela | 115 x 87 cm.
Buona Ventura
1596 | Olio su tela | 131 x 99 cm.
Santa Caterina d'Alessandria
1597 | Olio su tela | 133 x 173 cm.
Davide e Golia
1597 | Olio su tela | 91 x 110 cm.
La vocazione dei santi Pietro e Andrea
1603 | Olio su tela | 163 x 132 cm.
Cena in Emmaus
1596 | Olio su tela | 195 x 139 cm.
Cattura di Cristo
1602 | Olio su tela | 169 x 133 cm.
Amor vincit omnia
1602 | Olio su tela | 113 x 156 cm.
Incoronazione di spine
1603 | Olio su tela | 165 x 127 cm.
Morte della Vergine
1604 | Olio su tela | 245 x 369 cm.
San Girolamo in meditazione
Olio su tela | 81 x 118 cm.
Annunciazione
1608 | Olio su tela | 205 x 285 cm.
Suonatore di liuto
1595 | Olio su tela | 126 x 100 cm.
San Giovanni Battista
1604 | Olio su tela | 132 x 173 cm.
Suonatore di liuto
1597 | Olio su tela | 126 x 100 cm.
Giove, Nettuno e Plutone
1597 | Olio su tela | 180 x 300 cm.