Nicolás Guagnini. Farces and Tirades
Nicolás Guagnini, Tango
Dal 10 February 2022 al 22 May 2022
Roma
Luogo: MACRO - Museo di Arte Contemporanea
Indirizzo: Via Nizza 138
Orari: Martedì, mercoledì, giovedì e domenica: 12.00 – 20.00. Venerdì e sabato: 12.00 – 22.00. Lunedì chiuso. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
Enti promotori:
- Roma Culture
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 696271
E-Mail info: info@museomacro.it
Sito ufficiale: http://www.museomacro.it
In Farces and Tirades, sua prima personale presso un’istituzione italiana, Nicolás Guagnini presenta più di quindici anni di lavoro in una mostra liberamente ispirata alla struttura drammaturgica della commedia dell’arte. Le opere sono le “maschere”, lo spazio espositivo il palcoscenico dove queste improvvisano le loro “farse e paternali”. Non vi è un unico tema, né una divisione cronologica o gerarchica. Seguendo un semplice canovaccio, la mostra si divide in due atti – il primo andrà in scena dal 10 febbraio, il secondo dal 14 aprile 2022 – in cui le opere-personaggi entrano ed escono, si scambiano, mutano le posizioni, i rapporti, gli atteggiamenti.
Nel corso dei due atti si alterneranno quindi una serie di opere chiave, delineando i temi ricorrenti nella produzione dell’artista – «dall’inconscio al mercato», come scrive lui stesso – e dispiegando la varietà di medium con cui Guagnini sperimenta e si esprime: la video-performance (Discharge, 2005; Tango 78, 2010; Clear Allegiance, 2012; Analysis, 2019), lo slide show e l’installazione (The Middle Class Goes to Heaven, 2005–2006), la stampa (il wallpaper Notes on Dickface, 2014), la pittura (77 Testicular Imprints, 2007), la scultura (le ceramiche vetrificate e smaltate Points of View e Raft, 2014; Aphasia Bagatelle, Decurion, Divinity School – The Ice Queen e Passionate Pilgrim, 2016). Per tutta la durata della mostra, il pavimento della sala sarà quasi integralmente coperto da un’installazione di fogli, stampati con una conversazione tra l’artista e Luca Lo Pinto: il canovaccio di questa commedia, messo a disposizione, e ai piedi, del suo pubblico.
Figura poliedrica d’artista, curatore, scrittore, insegnante, Nicolás Guagnini è stato inoltre co-fondatore a New York della società cinematografica indipendente Union Gaucha Productions (1997–2010) e di Orchard (2005–2008), uno spazio-galleria nel Lower East Side, gestito collaborativamente da un gruppo di artisti, storici dell’arte, critici, curatori e filmmaker.
Il complesso contesto sociale ed economico in cui l’artista si trova a muoversi, tutti i simboli e i discorsi normativi in cui è imbrigliato sono parte integrante del suo lavoro, insieme a episodi traumatici della sua infanzia in Argentina e interrogativi sul desiderio, il corpo e la mascolinità. Tutti questi elementi contradditori e neurotici si mischiano, ripetono, riflettono e attraversano a vicenda nei diversi medium, e grazie a un’alternanza d’ironia e sovversione – come nella commedia dell’arte – esplodono in una terribile risata terapeutica.
Nicolás Guagnini (Buenos Aires, 1966) è un artista argentino che vive e lavora a New York. Sue opere sono presenti nelle collezioni del Whitney Museum of American Art, del Centre Pompidou di Parigi e del Museo d’Arte Moderna di Buenos Aires e di San Paolo del Brasile. Ha inoltre pubblicato su numerose riviste internazionali, tra cui October, Texte zur Kunst, Artforum, e in diversi cataloghi di mostre, da quelli del MoMA di New York al Whitney Museum.
Opening 10 febbraio dalle 18 alle 21
Nel corso dei due atti si alterneranno quindi una serie di opere chiave, delineando i temi ricorrenti nella produzione dell’artista – «dall’inconscio al mercato», come scrive lui stesso – e dispiegando la varietà di medium con cui Guagnini sperimenta e si esprime: la video-performance (Discharge, 2005; Tango 78, 2010; Clear Allegiance, 2012; Analysis, 2019), lo slide show e l’installazione (The Middle Class Goes to Heaven, 2005–2006), la stampa (il wallpaper Notes on Dickface, 2014), la pittura (77 Testicular Imprints, 2007), la scultura (le ceramiche vetrificate e smaltate Points of View e Raft, 2014; Aphasia Bagatelle, Decurion, Divinity School – The Ice Queen e Passionate Pilgrim, 2016). Per tutta la durata della mostra, il pavimento della sala sarà quasi integralmente coperto da un’installazione di fogli, stampati con una conversazione tra l’artista e Luca Lo Pinto: il canovaccio di questa commedia, messo a disposizione, e ai piedi, del suo pubblico.
Figura poliedrica d’artista, curatore, scrittore, insegnante, Nicolás Guagnini è stato inoltre co-fondatore a New York della società cinematografica indipendente Union Gaucha Productions (1997–2010) e di Orchard (2005–2008), uno spazio-galleria nel Lower East Side, gestito collaborativamente da un gruppo di artisti, storici dell’arte, critici, curatori e filmmaker.
Il complesso contesto sociale ed economico in cui l’artista si trova a muoversi, tutti i simboli e i discorsi normativi in cui è imbrigliato sono parte integrante del suo lavoro, insieme a episodi traumatici della sua infanzia in Argentina e interrogativi sul desiderio, il corpo e la mascolinità. Tutti questi elementi contradditori e neurotici si mischiano, ripetono, riflettono e attraversano a vicenda nei diversi medium, e grazie a un’alternanza d’ironia e sovversione – come nella commedia dell’arte – esplodono in una terribile risata terapeutica.
Nicolás Guagnini (Buenos Aires, 1966) è un artista argentino che vive e lavora a New York. Sue opere sono presenti nelle collezioni del Whitney Museum of American Art, del Centre Pompidou di Parigi e del Museo d’Arte Moderna di Buenos Aires e di San Paolo del Brasile. Ha inoltre pubblicato su numerose riviste internazionali, tra cui October, Texte zur Kunst, Artforum, e in diversi cataloghi di mostre, da quelli del MoMA di New York al Whitney Museum.
Opening 10 febbraio dalle 18 alle 21
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini
-
Dal 14 November 2025 al 15 February 2026
Bologna | Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna
-
Dal 13 November 2025 al 18 April 2026
Roma | Musei Vaticani
“L’irrefrenabile curiosità”. Capolavori del Novecento dalla Collezione di Leone Piccioni
-
Dal 15 November 2025 al 10 May 2026
Treviso | Museo Santa Caterina
DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo