Robert Henke. Lumière III

Ulf Langheinrich (Granular-Synthesis)
Dal 04 Ottobre 2017 al 04 Ottobre 2017
Roma
Luogo: Teatro Argentina
Indirizzo: Largo di Torre Argentina 52
Orari: ore 21
Costo del biglietto: da € 18 a 20
Telefono per informazioni: +39 06 45553050
E-Mail info: promozione@romaeuropa.net
Sito ufficiale: http://www.romaeuropa.net
Un sistema di laser ad alta precisione traccia una rapida successione di figure astratte su uno schermo e in assoluta sincronia con il suono nella performance Lumière III di Robert Henke, al Teatro Argentina mercoledì 4 ottobre alle 21, anticipazione di Digitalife 2017, cuore tecnologico del Romaeuropa Festival.
Grazie a un software elaborato appositamente dallo stesso artista, le luci di Lumière III creano geometrie e figure dalle molteplici chiavi di lettura: dai geroglifici a simboli di antichi linguaggi e architetture, fino ai panorami sintetici, figli dei primi videogames (Tron su tutti). Il tutto amplificato migliaia di volte in uno spettacolo assieme arcaico e futuristico.
Luci intense rompono momenti di un buio assoluto, passando dalla purezza del bianco alla oscurità quasi totale attraverso colori impossibili da ottenere mediante tecnologie video tradizionali, mentre movimenti lentissimi e dettagli minuscoli assumono la stessa importanza di gesti bruschi e improvvisi, e l’uso della nebbia gioca un ruolo fondamentale, rendendo visibili i fasci di luce nella creazione di una grande scultura tridimensionale.
Il software sviluppato da Henke stabilisce una connessione costante fra la parte musicale e quella visiva, avviluppandole e facendo di Lumière III un’opera immersiva, tra concerto elettronico e visual art.
Robert Henke è uno degli artisti di punta della mostra Digitalife 2017, al Palazzo delle Esposizioni dal 7 ottobre 2017 al 7 gennaio 2018. A Digitalife espone l’opera Phosphor, creata appositamente per il Palazzo delle Esposizioni:un paesaggio temporaneo plasmato da luce ultravioletta, e in continua trasformazione per tutta la durata della mostra
Robert Henke, è nato nel 1969 a Monaco e vive attualmente a Berlino. L’artista tedesco crea i propri strumenti e algoritmi per le sue installazioni, performance audio video e produzioni musicali. Noto anche come produttore di electronic dance music sotto il monicker Monolake, è celebre come co-creatore del software audio Ableton Live, strumento fondamentale nella produzione di musica elettronica fin dal 1999. Le sue opere sono presentate regolarmente al Barbican (Londra), Tate Modern (Londra), Centre Pompidou (Parigi), MoMA (New York) e nei maggiori festival internazionali.
Mercoledì 4 ottobre 2017 ore 21
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 05 aprile 2025 al 13 luglio 2025 Treviso | Museo Civico di Santa Caterina
Maddalena e la Croce. Amore Sublime
-
Dal 04 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione
-
Dal 03 aprile 2025 al 14 luglio 2025 Milano | Fondazione Prada
Typologien: Photography in 20th-Century Germany
-
Dal 10 aprile 2025 al 09 settembre 2025 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Giovan Battista Foggini (1652-1725). Architetto e scultore granducale
-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos