Shepard Fairey. 3 decades of dissent
Dal 17 Settembre 2020 al 22 Novembre 2020
Roma
Luogo: Galleria d'Arte Moderna
Indirizzo: Via Francesco Crispi 24
Orari: da martedì a domenica ore 10.00-18.30. La biglietteria chiude mezz'ora prima. Chiuso lunedì
Curatori: Shepard Fairey
Costo del biglietto: Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni culturali, Wunderkammern Gallery
Telefono per informazioni: +39 060608
E-Mail info: info@galleriaartemodernaroma.it
Sito ufficiale: http://www.galleriaartemodernaroma.it
Shepard Fairey. 3 decades of dissent è un progetto espositivo esclusivo curato dallo stesso Shepard Fairey, urban artist tra i più conosciuti al mondo, insieme a Claudio Crescentini, Federica Pirani e Wunderkammern Gallery.
Si tratta di un concept unico e irripetibile, nato appositamente per la Galleria d’Arte Moderna, che presenta un nucleo unitario di trenta recenti opere grafiche inedite (2019) dell’artista con le quali si ripercorrono molti dei suoi temi di dissenso, tra cui la lotta per la pace e contro la violenza razziale, la difesa della dignità umana e di genere, la salvaguardia dell’ambiente. Le opere esposte dialogano con importanti opere della collezione d’arte contemporanea della Sovrintendenza Capitolina.

Shepard Fairey + Sten Lex. Tra dissenso e rinascita

In contemporanea alla mostra un’installazione di Sten Lex. Rinascita, ideatori della tecnica dello stencil poster, con un'opera che pone l'accento su una rinascita estetica a Roma.
L’iniziativa fa parte di Romarama, il programma di eventi culturali promosso da Roma Capitale.
Catalogo a cura di Silvana Editoriale con testi di Maria Vittoria Marini Clarelli, Claudio Crescentini, Federica Pirani, Arianna Angelelli insieme a Daniela Vasta e Wunderkammern Gallery.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo