Le meraviglie del sito Unesco friulano
Con ampi tappeti di tessere colorate sapientemente giustapposte e delicati frammenti sopravvissuti attraverso i secoli in cui campeggiano figure allegoriche, animali diversi e raffinati motivi decorativi, l'arte musiva di Aquileia è una meraviglia da scoprire.

Per chi visiti per la prima volta Aquileia è una felice scoperta la vasta collezione di tesori musivi che oggi sono custoditi in vari luoghi: all'interno della Basilica di Santa Maria Assunta, nei contigui spazi espositivi della Südhalle, nelle sale del Museo Paleocristiano e dell'Archeologico Nazionale, e nelle Domus rinvenute nelle aree di scavo. 

Spettacolare il Mosaico del Buon pastore dall’abito singolare (attualmente in fase di restauro) che decorava un vasto ambiente di rappresentanza presso la Domus di Tito Macro. L’opera ripropone temi figurativi ricorrenti nella cultura artistica del IV secolo: la figura del buon pastore, con il tipico bastone e gli ovini alle sue spalle, è circondata da decorazioni che raffigurano tralci di vite, fagiani e pavoni.

Spostiamoci ora nella Basilica di Aquileia. Scoperto tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, il pavimento a mosaico della Basilica rappresenta una delle testimonianze più incredibili dell’antico complesso paleocristiano. 
Nell’Aula Sud è possibile ammirare il pavimento a mosaico più vasto di tutto l’Occidente romano: sui suoi 760 metri quadrati di estensione, possiamo riconoscere immagini simboliche e allegorie figurate che indicavano ai fedeli la via della salvezza.

Presso il Museo Archeologico Nazionale invece desta stupore il delicato Mosaico del Fiocco annodato, realizzato con tessere piccolissime dai colori vivi, che un tempo decorava la casa centrale del Fondo Cossar. Seguendo il nastro intrecciato in fiocco assieme a tralci di vite, gli ospiti del padrone di casa, molto probabilmente un personaggio eminente di Aquileia vissuto alla fine del I secolo a.C., entravano nella sala per i banchetti.

Ancora tralci di vite, foglie e grappoli, con appesi alcuni contenitori sono le figure del tessellato dell’abside della Basilica Paleocristiana, oggi conservato presso il Museo Palocristiano.
Tra i rami sono raffigurati dodici agnelli in atteggiamenti diversi e numerosi volatili, tra i quali spiccano un pavone, nel settore sinistro, e un gallo in quello destro. 

Imperdibile lo splendido frammento musivo raffigurante un pavone, che oggi brilla nello spazio museale della Südhalle. Simbolo di immortalità e allegoria della resurrezione, il pavone è qui rappresentato frontalmente, con le piume della coda orgogliosamente dispiegate. L’opera è composta di tessere in pasta di vetro su fondo bianco, con tonalità che variano dal blu notte al giallo, dal turchese all’ocra, dal bruno al verde smeraldo, e accostate in modo da riprodurre ombre e volumi.

 
 

FOTO


Aquileia: 5 imperdibili capolavori in mosaico

Particolare del pavimento a mosaico dell'abside della Basilica di Aquileia | Foto: © Gianluca Baronchelli
Particolare del pavimento a mosaico dell'abside della Basilica di Aquileia | Foto: © Gianluca Baronchelli
   
 
  • Mosaico del Buon Pastore dall'abito singolare, Fondo Cossar, Area Archeologica Aquileia | Foto: © Gianluca Baronchelli
  • Mosaico del pavimento della Basilica di Aquileia | Foto: © Gianluca Baronchelli
  • Mosaico del fiocco e tralci di vite, Museo archeologico nazionale di Aquileia, Courtesy of Museo archeologico nazionale di Aquileia | Foto: © Gianluca Baronchelli
  • Particolare del pavimento a mosaico dell'abside della Basilica di Aquileia | Foto: © Gianluca Baronchelli
  • Storia di Giona, Basilica di Aquileia | Foto: © Gianluca Baronchelli
  • Uno dei dodici agnelli del pavimento musivo della Basilica Paleocristiana di Aquileia, oggi conservato presso il Museo Palocristiano | Foto: © Gianluca Baronchelli
  • Mosaico del Pavone presso la Südhalle di Aquileia | Foto: © Gianluca Baronchelli
  • Mosaico della contesa tra il gallo e la tartaruga presso la Cripta degli Scavi ad Aquileia | Foto: © Gianluca Baronchelli
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.