Mostre imperdibili nell'autunno 2020
Le mostre da segnare in agenda per un autunno all'insegna della grande arte.
Tra anteprime assolute e inedite celebrazioni, l'autunno 2020 si rivela ricco di appuntamenti con l'arte da Nord a Sud della Penisola, qui una selezione di cinque tra le mostre da non perdere durante la stagione:
• L’ultimo romantico. Luigi Magnani il signore della Villa dei Capolavori, a cura di Stefano Roffi e Mauro Carrera, dal 12 settembre al 13 dicembre la Fondazione Magnani Rocca invita il pubblico a scoprire i tesori di Villa Magnani, la residenza da sogno alle porte di Parma, in cui uno tra i più grandi collezionisti italiani dello scorso secolo fu capace di raccogliere opere di Rembrandt, Dürer, Canova, Van Dyck, Rubens, Goya, Tiziano, Cézanne, e insieme a trasformare la sua casa in un fervido cenacolo contemporaneo.
• Luca Giordano. Dalla Natura alla Pittura, dall’8 ottobre al 10 gennaio 2021 al Museo e Real Bosco di Capodimonte, è la seconda tappa del percorso Luca Giordano. Le triomphe de la peinture napolitaine svoltasi a Parigi e conclusasi lo scorso 23 febbraio. La mostra, a cura di Stefano Causa e Patrizia Piscitello, si articola in dieci sezioni con oltre novanta opere, molte delle quali provenienti da importanti musei e istituzioni, dal Louvre al Prado, da Palazzo Abatellis ai Musei Civici di Vicenza, e pone pittore partenopeo al centro di un racconto inedito, che si inserisce perfettamente nel contesto delle chiese napoletane e nello spazio delle architetture barocche di cui l'ultima tappa del percorso espositivo, offre una suggestiva panoramica attraverso un’installazione multimediale interattiva.
• Caravaggio. Il contemporaneo, dal 9 ottobre al 14 febbraio al Mart di Rovereto, la più antica opera siciliana del Merisi, il Seppellimento di Santa Lucia proveniente dalla Chiesa di Santa Lucia alla Badia di Siracusa, incontra Burri e Pasolini grazie ad un inedito appuntamento, ideato da Vittorio Sgarbi, all'insegna delle affinità elettive tra tre grandi artisti oltre lo spazio e il tempo.
• Vittorio Corcos. Ritratti e Sogni , a cura di Carlo Sisi, dal 22 ottobre al 14 febbraio 2021 a Bologna, a Palazzo Pallavicini, si respira il fascino della Belle Époque attraverso 40 capolavori dell’artista livornese Vittorio Corcos che, insieme alla splendente luce del suo mare, immortalò il fascino di figure femminili memorabili, eteree e magnetiche creature, nel cui sguardo vivono ancora i bagliori di un'era mitica.
• Van Gogh. I colori della vita , dal 10 ottobre all’11 aprile al Centro Culturale Altinate / San Gaetano a Padova, a cura di Marco Goldin, un viaggio nel tempo scandito da oltre novanta opere dell'iconico artista olandese, in prestito dai musei di tutto il mondo, dal Kröller-Müller Museum al Van Gogh Museum, racconta i rapporti di Van Gogh con l’arte del suo tempo, da Millet e Gauguin a Seurat e Signac, fino al giapponese Hiroshige.

• Le grandi mostre che inaugurano a ottobre, dai Macchiaioli a Caravaggio
• Milano: le mostre dell'autunno 2020
• Dieci mostre da non perdere nell'autunno 2020
• Cento capolavori per raccontare una vita. In scena a Parma il museo ideale di Luigi Magnani
• FOTO - L'ultimo romantico
• FOTO: Corrispondenze sul filo del contemporaneo: Caravaggio, Burri, Pasolini
• Da Bernardo Strozzi a Yves Klein, l'"autunno caldo" del MART in attesa di Caravaggio
• Quel Caravaggio pronto a partire da Siracusa
• In arrivo a Padova i colori di Van Gogh
FOTO
Cinque mostre da non perdere in autunno - Italia 2020
L’ultimo romantico. Luigi Magnani il signore della Villa dei Capolavori, Parma, Fondazione Magnani Rocca, 12 settembre - 13 dicembre 2020 | Giovan Battista Moroni, Il cavaliere in rosa, 1560, Olio su tela, 216x123 cm, Bergamo Fondazione Museo di Palazzo Moroni
COMMENTI
VEDI ANCHE











