Dal 17 settembre 2015 al 7 febbraio 2016 a Milano
In occasione di Expo 2015, 76 opere del Museo di Belle Arti di Budapest saranno esposte nelle sale di Palazzo Reale a Milano.
Un'occasione unica per ammirare un’accurata selezione di opere del più importante museo della capitale ungherese e per fare un viaggio nella storia dell'arte dal Cinquecento al Novecento.
Raffaello, Tintoretto, Durer, Velasquez, Rubens, Goya, Murillo, Canaletto, Manet, Cezanne, Gauguin e tantissimi altri grandi artisti saranno presenti con opere straordinarie come la bellissima Salomé di Lukas Cranach il vecchio, Giaele e Sisara di Artemisia Gentileschi, le Sirene di Rodin e i Tre pescherecci di Monet . E ancora la Maddalena Penitente di El Greco, il Paesaggio di Lorrain, la Coppia di sposi di Van Dyck e il San Giacomo di Tiepolo.
La mostra segue larticolazione del grande museo ungherese e il  corpus delle opere racconta, sala dopo sala, “la grande bellezza” dell'Arte, offrendo così al pubblico un museo “ideale”, in cui ammirare le meraviglie del Cinquecento, Seicento e Settecento passando per l'Età barocca, il Simbolismo e l'Espressionismo, giungendo fino alle Avanguardie.
 

FOTO


Da Raffaello a Schiele. Capolavori dal Museo di Belle Arti di Budapest a Palazzo Reale

Lucas Cranach Il Vecchio, Salomè con la testa di San Giovanni Battista, 1526-1530 ca. Olio su tavola, cm 88,4 × 58,3. © Museum of Fine Arts, Budapest 2015
Lucas Cranach Il Vecchio, Salomè con la testa di San Giovanni Battista, 1526-1530 ca. Olio su tavola, cm 88,4 × 58,3. © Museum of Fine Arts, Budapest 2015
   
 
  • Raffaello Sanzio (Urbino 1483 - Roma 1520), Madonna col Bambino e San Giovannino (Madonna Esterhazy), 1508 ca., Tempera e olio su tavola, 29 x 21.5 cm, Museum of Fine Arts, Budapest | Public Domain
  • Domenikos Theotokopoulos detto El Greco (Candia 1541 - Toledo 1614), San Giacomo minore 1585-1590 ca. Olio su tela, 49,5x42,5 cm. © Museum of Fine Arts, Budapest 2015
  • Anonimo pittore attivo a Roma, Ragazza dormiente, 1610-1620 ca. Olio su tela, 67,5x74 cm. © Museum of Fine Arts, Budapest 2015
  • Sebastiano Ricci (Belluno 1659 - Venezia 1734), Betsabea al bagno, 1724 ca. Olio su tela, 118,5x199 cm. © Museum of Fine Arts, Budapest 2015
  • Domenikos Theotokopoulos detto El Greco (Candia 1541 - Toledo 1614), Maddalena penitente, 1576 ca. Olio su tela, 156,5x121 cm. © Museum of Fine Arts, Budapest 2015
  • Lucas Cranach Il Vecchio, Salomè con la testa di San Giovanni Battista, 1526-1530 ca. Olio su tavola, cm 88,4 × 58,3. © Museum of Fine Arts, Budapest 2015
  • Artemisia Gentileschi (Roma 1593 - Napoli 1654), Giaele e Sisara, 1620. Olio su tela, cm 86x125. © Museum of Fine Arts, Budapest 2015
  • Peter Paul Rubens (Siegen 1577 - Anversa 1640), Anthonis Van Dyck (Anversa 1599 - Londra 1641), Muzio Scevola davanti a Porsenna, 1618-1620 ca. Olio su tela, 187x156 cm. © Museum of Fine Arts, Budapest 2015
  • Diego Rodríguez De Silva Y Velázquez (Siviglia 1590 - Madrid 1660), Il pranzo, 1618-1619 ca. Olio su tela, cm 96x112. © Museum of Fine Arts, Budapest 2015
  • Anthonis Van Dyck (Anversa 1599 - Londra 1641), Ritratto di coniugi, 1618 ca. Olio su tela, cm 112x131. © Museum of Fine Arts, Budapest 2015
  • Giovanni Antonio Canal detto Canaletto (Venezia 1697 – 1768), Molo a Dolo, 1756 ca. Olio su tela, cm 30,5x44,5. © Museum of Fine Arts, Budapest 2015
  • Paul Cézanne (Aix-en-Provence,1839 - 1906), Il Buffet, 1877-1879. Olio su tela, cm 65,5x81. © Museum of Fine Arts, Budapest 2015
  • Claude Monet (Parigi 1840 - Giverny 1926), Tre barche da pesca, 1885. Olio su tela, cm 73x9 2,5. © Museum of Fine Arts, Budapest 2015
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.