Roma | MAXXI e Gallerie Nazionali Barberini Corsini | Dal 17 maggio al 28 ottobre 2018
Dal mito greco alle Metamorfosi di Ovidio, dallo sventurato amore della ninfa Eco per il bellissimo Narciso all'arte del ritratto e dell'autoritratto attraverso i secoli.
Le 37 opere di 25 artisti di ieri e di oggi, da Caravaggio a Giulio Paolini, da Raffaello a Richard Serra, da Bernini a Yan Pei Ming, da Piero di Cosimo a Kiki Smith e molti altri, proganiste della doppia mostra Eco e Narciso. Ritratto e autoritratto nelle collezioni del MAXXI e delle Gallerie Nazionali Barberini Corsini alle Collezioni delle Gallerie Nazionali Barberini Corsini e al MAXXI, affrontano i temi della temporalità, della raffigurazione del potere, dell’erotismo, dell’intimo e dell’esotico attraverso il ritratto e l’autoritratto nel corso del tempo.
Nelle undici nuove sale delle Gallerie Nazionali Barberini Corsini, aperte al pubblico per la prima volta, sono esposti 21 capolavori del passato appartenenti alla Collezione delle Gallerie Nazionali, in dialogo con 17 opere contemporanee provenienti dal MAXXI o da altri prestiti, con 3 opere realizzate per l’occasione da Monica Bonvicini, Giulio Paolini e Yinka Shonibare.
Il confronto prosegue anche al MAXXI dove, in Galleria 1, vengono esposti La Velata, scultura settecentesca di Antonio Corradini, insieme a VB74 di Vanessa Beecroft, immagine della performance realizzata al MAXXI nel 2014 e visibile al pubblico per la prima volta in occasione della mostra.
Vedi anche:
FOTO
Dal mito di Eco e Narciso ai ritratti mitizzanti nell'arte
Guido Reni, (Bologna 1575 - 1642), Attribuzione, Beatrice Cenci, Olio su tela, 48 x 64.5", Roma, Gallerie Nazionali Barberini Corsini
COMMENTI
VEDI ANCHE











