Museo Archeologico Regionale di Aosta | Dal 25 giugno al 23 ottobre 2022

Dalla Svizzera ad Aosta, una mostra inedita conduce alla scoperta di una stagione straordinaria, ma ancora poco nota, dell’arte del Novecento.

La rassegna Espressionismo svizzero, allestita al Museo Archeologico Regionale di Aosta grazie ad importanti prestiti dal Kunst Museum di Winterthur e da una serie di prestigiose collezioni museali e private svizzere, mette insieme per la prima volta capolavori elvetici provenienti da tutta la Svizzera, dal Ticino alla Svizzera francese, fino ad oggi poco conosciuti dal grande pubblico.

Da Lucerna con Der Moderne Bund a Basilea con i Rot-Blau, fino ad Ascona con il gruppo dell’Orsa Maggiore, dalle opere di figure femminili straordinarie come quella di Alice Bailly, ai capolavori di Louis Moilliet (Il grande carosello), di Hermann Scherer (Paesaggio nel Mendrisiotto) di Albert Muller (Interno con tre donne) o di Hans Berger (La lettrice), nei primi anni del Novecento furono molti gli artisti di provenienza elvetica che trovarono nell’estetica cruda e nei colori forti e simbolici propri dell’Espressionismo una piena espressione di sé e del tempo in cui vivevano.

Il cosiddetto Espressionismo svizzero si sviluppò gradualmente - dagli inizi alla prima metà del Novecento - in differenti aree geografiche del paese, in modo da generare percorsi creativi e tendenze stilistiche molto diversi tra loro che condussero alla definizione di numerosi gruppi di artisti, per cui si può parlare di "plurilinguismo elvetico".

La mostra, promossa dall’Assessorato Beni Culturali della Regione autonoma Valle d’Aosta, è diretta dal curatore del Kunst Museum Winterthur, David Schmidhauser, in collaborazione con Daria Jorioz, dirigente della Struttura Attività Espositive e Promozione Identità Culturale della Valle d’Aosta.

Leggi anche:
Espressionismo svizzero
 

FOTO


Espressionismo svizzero

Ernst Ludwig Kirchner, Gola della foresta di Stafel, 1918-1919, Olio su tela, Kunst Museum Winterthur, Inv. KV 853, Hans Humm, Zurigo
Ernst Ludwig Kirchner, Gola della foresta di Stafel, 1918-1919, Olio su tela, Kunst Museum Winterthur, Inv. KV 853, Hans Humm, Zurigo
   
 
  • Alice Bailly, Fredda mattina in Lussemburgo,1921, Museum Winterthur, Inv. KV 520
  • Louis Moilliet, La Giostra, 1916-1917, Olio su tela, Kunst Museum Winterthur, Inv. KV 1024, Hans Humm, Zurigo
  • Paul Camenisch, Il giocatore di bocce, 1927, Olio su tela, Bundner Kunstumuseum Chur, Galerie Carzaniga, Basel
  • Albert Müller, Interno, 1924, Olio su tela, 127 × 134.5 cm | © Kunst Museum Winterthur, Acquisto dal fondo artistico, 1965, Inv. KV 1007
  • Hermann August Scherer, Paesaggio nel Mendrisiotto, 1926, Olio su juta, 110.5 × 126 cm, Kunst Museum Winterthur, Acquisto, 1966, Inv. KV 1012
  • Ernst Ludwig Kirchner, Gola della foresta di Stafel, 1918-1919, Olio su tela, Kunst Museum Winterthur, Inv. KV 853, Hans Humm, Zurigo
  • Hans Berger, La Lettura, 1909, 104 × 74.5 cm, Kunst | © Museum Winterthur, Acquisto, 1963, Inv. KV 955
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Tra i palazzi di Genova, città delle meraviglie foto | In attesa dei Rolli Days alla scoperta dei tesori UNESCO della città Tra i palazzi di Genova, città delle meraviglie Viaggio tra i palazzi di Genova, dimore da sogno a cui il grande pittore fiammingo Pieter Paul Rubens all’inizio del ‘600 dedicò un intero libro di disegni.   Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 25 novembre 2023 al 17 marzo 2024 Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto Sulle tracce della Madonna di Loreto, arte, storia e religione tra le Marche e il Piemonte.   Turning Heads foto | Anversa | KMSKA - Royal Museum of Fine Arts | Fino al 24 gennaio 2024 Turning Heads Capolavori assoluti di Bruegel, Rubens, Vermeer, Rembrandt, e non solo, arrivano ad Anversa da ogni dove per darsi appuntameno in una mostra unica.   Futurismo e propaganda foto | Treviso | Museo nazionale Collezione Salce | Dal 28 Ottobre 2023 al 25 Febbraio 2024 Futurismo e propaganda Una mostra al Museo nazionale Collezione Salce di Treviso per raccontare come lo   Dieric Bouts. Creatore di immagini foto | Lovanio | M Louven | Dal 20 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024 Dieric Bouts. Creatore di immagini Un'importante esposizione riunisce un cospicuo numero di opere del pittore fiammingo che per la prima volta sono presentate tutte insieme nella sua città natale.   La Venezia del '500 arriva a Monaco foto | Monaco di Baviera | Alte Pinakothek | Dal 26 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024 La Venezia del '500 arriva a Monaco Bellini, Giorgione, Palma il Vecchio, Lorenzo Lotto, Tiziano e Tintoretto sono alcuni dei grandi Maestri del Rinascimento veneziano a Monaco di Baviera dal 26 ottobre 2023.   Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art foto | Pisa | Palazzo Blu | dal 28 settembre 2023 al 7 aprile 2024 Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art In mostra a Pisa le opere dei più grandi artisti d'avanguardia del Novecento Europeo.   Fantastico Depero foto | Firenze | Palazzo Medici Riccardi | Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Fantastico Depero Con Depero. Cavalcata fantastica scopriamo a Palazzo Medici Riccardi dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 il lavoro di Fortunato Depero, futurista e indiscusso maestro dell’arte del Novecento.   Il realismo magico di Lorenzo Mattotti foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 28 gennaio 2024 Il realismo magico di Lorenzo Mattotti Una mostra al Museo di Santa Giulia a Brescia per raccontare l’arte dell’illustratore, fumettista, artista e regista italiano Lorenzo Mattotti (Brescia, 1954). Fino al 28 gennaio 2024, a cura di Mela   BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO foto | Parma | Fondazione Magnani-Rocca | Dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO Un affascinante viaggio espositivo alla scoperta di Umberto Boccioni pre-futurista.   Canova torna in America foto | Washington | National Gallery of Art | dal 11 giugno al 9 ottobre 2023 Canova torna in America Una grande mostra a Washington alla National Gallery celebra il più grande artista italiano del XIX secolo, Antonio Canova   Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista foto | Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista