Firenze | Palazzo Medici Riccardi | Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024
Con Depero. Cavalcata fantastica scopriamo a Palazzo Medici Riccardi dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 il lavoro di Fortunato Depero, futurista e indiscusso maestro dell’arte del Novecento.
Prendendo spunto dalle due versioni del Nitrito in Velocità - capolavoro dell’artista conservato nelle raccolte dei Musei Civici Fiorentini donato dall’ingegnere navale Alberto Della Ragione alla città di Firenze all’indomani dell'alluvione del 1966 - la mostra si snoda attraverso i diversi ambienti espositivi di Palazzo Medici Riccardi, dando vita ad una vivace partitura cromatica concettualmente articolata attorno a tre nuclei tematici principali.
La prima parte della mostra - intitolata Depero. Cavalcata fantastica e ideata da Museo Novecento di Firenze - è dedicata agli studi per scenografie, bozzetti e figurini, che nell’opera di Depero sono abitati da modernissimi pupazzi, burattini e marionette come quelli della Commedia dell’arte e del teatro di piazza.
Una seconda parte della mostra è idealmente incentrata sulla lavorazione degli arazzi, attività che trova proprio a Firenze uno dei principali centri di diffusione.
Un’ultima sezione presenta infine un approfondimento sui temi della meccanizzazione del movimento e sul mito del progresso, all’origine di molte opere di Depero, che nel 1915 - in pieno conflitto mondiale - firmò assieme a Giacomo Balla il Manifesto della Ricostruzione futurista dell’universo.

• Depero. Cavalcata fantastica
FOTO
Fantastico Depero
Fortunato Depero, Nitrito in velocità, 1932 circa, Olio su tela, 60 × 90 cm | Courtesy © Musei Civici Fiorentini, Collezione Alberto Della Ragione
COMMENTI
VEDI ANCHE











