L'arte rivoluzionaria di Klimt emblema della Secessione Viennese
Nella raffinata eleganza e nella potenza evocativa dell'arte di Gustav Klimt risiede immortale lo spirito di un'epoca.
Secondo di sette fratelli, Gustav Klimt nacque nei pressi di Vienna nell'estate del 1862, in una famiglia per cui arte e cultura erano di casa. Dal padre Ernst, dedito all'oreficeria, e dalla passione per la musica lirica della madre Anna Finster, il giovane Gustav e i fratelli minori Ernst e Georg ereditarono l'amore per le arti divenendo tutti e tre pittori.
Dagli anni iniziali della formazione alla Scuola d'Arte e Mestieri dell'Austria ai primi prestigiosi incarichi il passo fu breve, e nonostante le diverse tragedie personali che colpirono Gustav e i suoi cari, il talento rivoluzionario dell'artista esplose con la fondazione della Secessione Viennese nel 1897 ad opera dello stesso Klimt insieme a ad altri diciannove artisti, e il susseguirsi dei capolavori che lo resero celebre.
Durante il cosiddetto "periodo dorato" di Gustav Klimt videro la luce opere come Giuditta I (1901), il Ritratto di Adele Bloch-Bauer I (1907), Il bacio o la Danae (1907-1908), in un'apoteosi di visioni sensuali e dionisiache, provocanti ed elegantissime insieme, rilucenti dell'oro bizantino.
Ormai asceso all'Olimpo dell'Arte, con l'opera Giuditta II del 1909 l'artista si ritrovò improvvisamente umano, sul baratro di una crisi epocale dai risvolti personali, avviandosi verso quel "periodo fiorito" che cantò il tramonto della Belle Époque e lo spegnersi dei fasti dell'Impero austro-ungarico con l'imminente avvento di una guerra planetaria, attraverso la spontaneità di nuovi colori, privi dei bagliori dell'oro, ma più accesi e vividi, espressione della vita e dell'inesorabilità dei suoi cicli.
Klimt smise di dipingere per sempre l'11 gennaio 1918 quando, rientrando in Austria da un viaggio in Romania, fu colpito da un ictus che lo portò alla morte il 6 febbraio dello stesso anno.
Durante il cosiddetto "periodo dorato" di Gustav Klimt videro la luce opere come Giuditta I (1901), il Ritratto di Adele Bloch-Bauer I (1907), Il bacio o la Danae (1907-1908), in un'apoteosi di visioni sensuali e dionisiache, provocanti ed elegantissime insieme, rilucenti dell'oro bizantino.
Ormai asceso all'Olimpo dell'Arte, con l'opera Giuditta II del 1909 l'artista si ritrovò improvvisamente umano, sul baratro di una crisi epocale dai risvolti personali, avviandosi verso quel "periodo fiorito" che cantò il tramonto della Belle Époque e lo spegnersi dei fasti dell'Impero austro-ungarico con l'imminente avvento di una guerra planetaria, attraverso la spontaneità di nuovi colori, privi dei bagliori dell'oro, ma più accesi e vividi, espressione della vita e dell'inesorabilità dei suoi cicli.
Klimt smise di dipingere per sempre l'11 gennaio 1918 quando, rientrando in Austria da un viaggio in Romania, fu colpito da un ictus che lo portò alla morte il 6 febbraio dello stesso anno.
FOTO
Gustav Klimt e l'oro della vita
Gustav Klimt, Girasole, 1907, Olio e pittura d’oro su tela, 110 x 110 cm, Vienna, Belvedere, Legato Peter Parzer, Vienna | © Belvedere, Vienna
COMMENTI
VEDI ANCHE
foto
| Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembrw 2024 al 30 marzo 2025
Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo
Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.
foto
| Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024
Anni '60: un decennio d'oro a Milano
A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.
foto
| Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024
La fotografia è la nostra storia
In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.
foto
| Al Fitzwilliam Museum di Cambridge
Paris 1924: Sport, Arte e Corpo
Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge
foto
| Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce
L'arte della luce: Luce per l'arte
Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.
foto
| Tiziano
Tiziano, un secolo di capolavori
Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.
foto
| Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024
Preraffaelliti. Rinascimento moderno
A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.
foto
| Brescia | Museo di Santa Giulia
Dalla realtà all’astrazione
In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.
foto
| Museo di Roma | Dal 20 febbraio al 23 giugno 2024
Ukiyoe. Dal Giappone visioni di un mondo fluttuante
150 capolavori dell’Ukiyoe raccontano a Roma la storia di un incontro tra Italia e Giappone che si rinnova da 200 anni.
foto
| Milano | Palazzo Reale | Dall'11 ottobre 2023 al 25 febbraio 2024
EL GRECO
L'imperdibile mostra dedicata al grande pittore Doménikos Theotokópoulos, noto al mondo come El Greco.
foto
| Roma | Musei Capitolini | Dal 24 novembre 2023 al 5 maggio 2024
Fidia l'immortale
I Musei Capitolini - Villa Caffarelli di Roma, ospitano la prima mostra monografica dedicata a Fidia, già nell'antichità considerato il più grande scultore di tutti i tempi.
foto
| Torino | Palazzo Madama | Dal 26 ottobre 2023 al 10 giugno 2024
Torino 100% Liberty
In mostra a Torino la travolgente storia del In mostra a Torino la travolgente storia del Liberty e del suo imprescindibile legame con la città piemontese.