Glyptothek (Gliptoteca) di Monaco
La Gliptoteca di Monaco è un tempio della scultura greca e romana, e percorrere le sue sale significa attraversare il tempo e lo spazio fino alle origini dell'arte figurativa occidentale.

Un lungo viaggio scandito dalle quattro sezioni storiche che suddividono la collezione del museo (epoca arcaica, classica, ellenistica e romana) e narrato da innumerevoli protagonisti marmorei, come le figure arcaiche provenienti dal Tempio di Atena Afaia a Egina del V secolo a.C., o il giovane figlio di Re Filippo di Macedonia, noto come l'Alessandro Rondanini e scolpito da Eufranore nel 338 a.C. a seguito della Battaglia di Cheronea, fino alle divinità e agli imperatori dell'epoca romana, tra cui il celeberrimo Fauno Barberini, ritrovato nei fossati di Castel Sant'Angelo attorno al 1624 e datato al 220 a.C.

 

FOTO


I capolavori scultorei della Glyptothek

Fauno Barberini, satiro dormiente, 220 a.C. circa deve la sua denominazione dal fatto di esser stata esposta per lungo tempo a Palazzo Barberni a Roma | Foto: Giorgia Bombino per © ARTE.it 2017
Fauno Barberini, satiro dormiente, 220 a.C. circa deve la sua denominazione dal fatto di esser stata esposta per lungo tempo a Palazzo Barberni a Roma | Foto: Giorgia Bombino per © ARTE.it 2017
   
 
  • Satiro addormentato detto Fauno Barberini, III - I secolo a.C., Originale greco in marmo di età ellenistica a sua volta copia di una versione in bronzo | Foto: Giorgia Bombino per © ARTE.it 2017
  • Busto di Atena, dea della sapienza. Copia romana di un originale greco del 420 a.C. circa | Foto: Giorgia Bombino per © ARTE.it 2017
  • Testa di una sfinge, che adornava il tetto del Tempio di Egina | Foto: Giorgia Bombino per © ARTE.it 2017
  • Una delle sale della Glyptothek di Monaco di Baviera | Foto: Giorgia Bombino per © ARTE.it 2017
  • In primo piano la statua ritraente uno dei figli di Niobe ucciso da Apollo. Sullo sfondo al centro una copia romana di statua greca del 360 a.C. raffigurante un atleta. A destra Ilioneus, torso di giovane inginocchiato del 300 a.C. | Foto: Giorgia Bombino per © ARTE.it 2017
  • Il figlio di Niobe ucciso da Apollo, copia romana di originale greco del 360 a.C. circa | Foto: Giorgia Bombino per © ARTE.it 2017
  • Il figlio di Niobe ucciso da Apollo, copia romana da originale greco del 320 a.C. | Foto: Giorgia Bombino per © ARTE.it 2017
  • Fauno Barberini, satiro dormiente, 220 a.C. circa deve la sua denominazione dal fatto di esser stata esposta per lungo tempo a Palazzo Barberni a Roma | Foto: Giorgia Bombino per © ARTE.it 2017
  • Il cosiddetto Alexander Rondanini (Alessandro Rondanini), Antica copia di un originale appertenente a un gruppo scultoreo di Eufranore: Re Filippo di Macedonia sul suo carro portato da 4 cavalli; suo figlio Alessandro, che conduce il carro, tenendo le redini con entrambe le mani, La realizzazione del gruppo seguì la Battaglia di Cheronea, 338 a.C. | Foto: Giorgia Bombino per © ARTE.it 2017
  • In primo piano: Torso di una statua raffigurante Apollo, copia romana di originale greco del 460 a.C. Sullo sfondo: Diadumenos, copia romana di statua di Policleto del 430 a.C. | Foto: Giorgia Bombino per © ARTE.it 2017
  • Copia romana della statua raffigurante Diadumeno (in greco Diadúmenos, cioè
  • Atleta, copia romana di originale greco del 360 a.C. | Foto: Giorgia Bombino per © ARTE.it 2017
  • Atleta, copia romana di originale greco del 360 a.C. | Foto: Giorgia Bombino per © ARTE.it 2017
  • Apollo con lira, copia romana di originale greco del periodo classico. Da notare il contorno degli occhi, segnato in bronzo | Foto: Giorgia Bombino per © ARTE.it 2017
  • Testa di Ares, dio della guerra, Copia romana da originale greco del 430 a.C. | Foto: Giorgia Bombino per © ARTE.it 2017
  • In primo piano: Torso di una sfinge, decorazione che si trovava sul tetto del Tempio di Afaia nell'isola greca di Egina | Foto: Giorgia Bombino per © ARTE.it 2017
  • Particolare del Frontone Est del Tempio di Egina, la scena raffigura Eracle nella battaglia di Troia | Foto: Giorgia Bombino per © ARTE.it 2017
  • Particolare del Frontone Est del Tempio di Egina, la scena raffigura Eracle nella battaglia di Troia | Foto: Giorgia Bombino per © ARTE.it 2017
  • Le statue del Frontone Est del Tempio di Egina. Il soggetto è quello di Eracle che combatte contro Troia, 490 a.C. circa | Foto: Giorgia Bombino per © ARTE.it 2017
  • Il Frontone est del Tempio di Egina. La statuaria raffigura Eracle che guerreggia con Troia, 490 a.C. | Foto: Giorgia Bombino per © ARTE.it 2017
  • La Gliptoteca di Monaco | Foto: Georg Schelbert (Own work), via Wikimedia Creative Commons
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.   Ukiyoe. Dal Giappone visioni di un mondo fluttuante foto | Museo di Roma | Dal 20 febbraio al 23 giugno 2024 Ukiyoe. Dal Giappone visioni di un mondo fluttuante 150 capolavori dell’Ukiyoe raccontano a Roma la storia di un incontro tra Italia e Giappone che si rinnova da 200 anni.   EL GRECO foto | Milano | Palazzo Reale | Dall'11 ottobre 2023 al 25 febbraio 2024 EL GRECO L'imperdibile mostra dedicata al grande pittore Doménikos Theotokópoulos, noto al mondo come El Greco.