Fermo | Chiesa di San Filippo | 20 aprile - 2 settembre 2018

La mostra Il Quattrocento a Fermo. Tradizione e avanguardie da Nicola di Ulisse a Carlo Crivelli, raccontando un periodo di storia artistica della città di Fermo perduto nel tempo, intende evocare una i fasti di una stagione dimenticata.

La Rocca del Girfalco si ergeva sull'acropoli della città di Fermo, capitale di un nuovo stato nato dopo la conquista delle terre della Marca ad opera di Francesco Sforza nel 1433, che nella fortezza insediò la sua corte.

Nel 1442 il nuovo sovrano chiese ai priori di Norcia di inviargli una Compagnia di pittori per decorare le stanze del Girfalco con una serie di dipinti murali, i loro nomi erano Bartolomeo di Tommaso da Foligno, Andrea Delitio da Lecce de' Marsi (Abruzzo), Giambono Di Corrado da Ragusa, Luca de Alemania e, su tutti, Nicola di Ulisse da Siena.

Il ricco castello, simbolo dell'oppressore romagnolo, fu però completamente distrutto dagli stessi fermani dopo la capitolazione ‘marchigiana’ degli Sforza, diretti alla volta di Pesaro e Milano, per eliminare per sempre ogni traccia della loro tirannia.

Con la mostra Il Quattrocento a Fermo. Tradizione e avanguardie da Nicola di Ulisse a Carlo Crivelli i pittori della Fortezza ritornano quindi a Fermo, con altri capolavori risparmiati invece dal tempo, insieme alle opere di artisti locali come Marino Angeli, Pierpalma da Fermo, Paolo da Visso, capostipiti dello stile 'appenninico' dei pittori del Girfalco, per evocare per assonanza il fascino e le glorie del Quattrocento.

Vedi anche:
 

FOTO


I pittori della Fortezza del Girfalco

Vittore Crivelli (Venezia, 1435 circa - Fermo, 1501/1502), Crocifissione, 1490 circa, Tempera su tela, Fermo, Pinacoteca civica da Rocca Montevarmine, Chiesa di San Pietro
Vittore Crivelli (Venezia, 1435 circa - Fermo, 1501/1502), Crocifissione, 1490 circa, Tempera su tela, Fermo, Pinacoteca civica da Rocca Montevarmine, Chiesa di San Pietro
   
 
  • Anonimo pittore fermano del XVIII secolo, Veduta dei monumenti del Girfalco di Fermo, Fine XVIII secolo, Olio su tela, Fermo, PinacotecaCivica
  • Pittore del Girfalco (Lorenzo di Ugolino?), attivo nel secondo e terzo quarto del XV secolo, Madonna col Bambino in trono e due angeli adoranti, 1445-50 circa ,Tempera e oro su tavola, Fermo, Pinacoteca civica dalla Chiesa di San Domenico
  • Bottega fiorentina da Antonio Rossellino (Settignano, 1427/28 - Firenze 1479), Madonna col Bambino detta 'Madonna delle Candelabre', 1470-90 circa, Cartapesta dipinta e dorata, Massa Fermana, Pinacoteca civica dalla Chiesa di San Francesco
  • Vittore Crivelli (Venezia, 1435 circa - Fermo, 1501/1502), Crocifissione, 1490 circa, Tempera su tela, Fermo, Pinacoteca civica da Rocca Montevarmine, Chiesa di San Pietro
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 25 novembre 2023 al 17 marzo 2024 Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto Sulle tracce della Madonna di Loreto, arte, storia e religione tra le Marche e il Piemonte.   Turning Heads foto | Anversa | KMSKA - Royal Museum of Fine Arts | Fino al 24 gennaio 2024 Turning Heads Capolavori assoluti di Bruegel, Rubens, Vermeer, Rembrandt, e non solo, arrivano ad Anversa da ogni dove per darsi appuntameno in una mostra unica.   Futurismo e propaganda foto | Treviso | Museo nazionale Collezione Salce | Dal 28 Ottobre 2023 al 25 Febbraio 2024 Futurismo e propaganda Una mostra al Museo nazionale Collezione Salce di Treviso per raccontare come lo   Dieric Bouts. Creatore di immagini foto | Lovanio | M Louven | Dal 20 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024 Dieric Bouts. Creatore di immagini Un'importante esposizione riunisce un cospicuo numero di opere del pittore fiammingo che per la prima volta sono presentate tutte insieme nella sua città natale.   La Venezia del '500 arriva a Monaco foto | Monaco di Baviera | Alte Pinakothek | Dal 26 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024 La Venezia del '500 arriva a Monaco Bellini, Giorgione, Palma il Vecchio, Lorenzo Lotto, Tiziano e Tintoretto sono alcuni dei grandi Maestri del Rinascimento veneziano a Monaco di Baviera dal 26 ottobre 2023.   Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art foto | Pisa | Palazzo Blu | dal 28 settembre 2023 al 7 aprile 2024 Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art In mostra a Pisa le opere dei più grandi artisti d'avanguardia del Novecento Europeo.   Fantastico Depero foto | Firenze | Palazzo Medici Riccardi | Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Fantastico Depero Con Depero. Cavalcata fantastica scopriamo a Palazzo Medici Riccardi dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 il lavoro di Fortunato Depero, futurista e indiscusso maestro dell’arte del Novecento.   Il realismo magico di Lorenzo Mattotti foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 28 gennaio 2024 Il realismo magico di Lorenzo Mattotti Una mostra al Museo di Santa Giulia a Brescia per raccontare l’arte dell’illustratore, fumettista, artista e regista italiano Lorenzo Mattotti (Brescia, 1954). Fino al 28 gennaio 2024, a cura di Mela   BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO foto | Parma | Fondazione Magnani-Rocca | Dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO Un affascinante viaggio espositivo alla scoperta di Umberto Boccioni pre-futurista.   Canova torna in America foto | Washington | National Gallery of Art | dal 11 giugno al 9 ottobre 2023 Canova torna in America Una grande mostra a Washington alla National Gallery celebra il più grande artista italiano del XIX secolo, Antonio Canova   Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista foto | Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista   Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia foto | Brescia | Parco Archeologico e Museo di Santa Giulia | Dal 9 giugno 2023 al 7 gennaio 2024 Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia Un progetto site-specific pensato per il Parco Archeologico di Brescia romana e per il Museo di Santa Giulia