Fondazione Benetton Studi Ricerche Treviso | Fino al 15 gennaio 2018

Lotterie, lotto, slot machines. L’azzardo del sorteggio: storia dei giochi di fortuna
è il titolo di una mostra sui generis sui giochi aleatori, dalla loro evoluzione storica alla regolamentazione da parte degli stati (l'Italia in particolare).
 
La rassegna, organizzata dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e curata da Gherardo Ortalli, con la collaborazione di vari studiosi e istituzioni internazionali, analizza in maniera chiara e coinvolgente un fenomeno che influenza da tempo immemore la vita delle persone e delle società.

Vedi anche:
Lotterie, lotto, slot machines. L’azzardo del sorteggio: storia dei giochi di fortuna
 

FOTO


Il Demone del gioco e altre storie

Il Vero Giuoco della Barca, Xilografia colorata, 310 x 410 mm, Milano, Pietro Agnelli, Primo quarto del XIX secolo, Le regole del gioco sono scritte in basso, sotto il cerchio con la raffigurazione della barca e il numero 7, Collezione Alberto Milano | Courtesy of Fondazione Benetton Studi Ricerche Treviso
Il Vero Giuoco della Barca, Xilografia colorata, 310 x 410 mm, Milano, Pietro Agnelli, Primo quarto del XIX secolo, Le regole del gioco sono scritte in basso, sotto il cerchio con la raffigurazione della barca e il numero 7, Collezione Alberto Milano | Courtesy of Fondazione Benetton Studi Ricerche Treviso
   
 
  • Il Demone del Gioco, Stampa antica riprodotta su rivista ottocentesca, Collezione Gherardo Ortalli | Courtesy of Fondazione Benetton Studi Ricerche Treviso
  • Hubert Dupond, Loterie Coloniale, 20 lots de 1.000.000 et 100 millions en 222.420 lots, Prima affiche della Lotteria Coloniale, Manifesto pubblicitario , Litografia a colori, 62 x 99 cm, Stampatore Studio Havas, Bruxelles 1934, Archives de la Loterie Nationale | Courtesy of Fondazione Benetton Studi Ricerche Treviso
  • Giocatori d'azzardo dividono le vincite, 1596, Collezione Gherardo Ortalli
  • Igino Lardani, detto Gigi Lardani, Lotteria di Capodanno Canzonissima, Locandina pubblicitaria, Cartoncino/cromolitografia, 20 x 34.3 cm, Stampatore Affissi Picchi, Roma 1959, Polo Museale del Veneto - Museo Nazionale Collezione Salce | Courtesy of Fondazione Benetton Studi Ricerche Treviso
  • Falò delle vanità, Di Giovanni da Capestrano, probabilmente Vienna, 1454, L’incisione (87 x 62 mm) è del 1694 ed è tratta da Andreas Lazarus von Imhof, Neu-eröffneter historischer Bilder-Saal, das ist: Kurtze, deutliche und unpassionirte Beschreibung der Historiae universalis, von Anfang der Welt biss auf unsere Zeiten..., 1692-1694 Norimberga, Collezione privata | Courtesy of Fondazione Benetton Studi Ricerche Treviso
  • Giovanni Grevembroch, Privileggio antico, Venezia, Gabinetto delle Stampe e dei Disegni del Museo Correr (Codice Gradenigo-Dolfin 49, Disegno a penna e acquerelli colorati, 200 x 288 mm | Courtesy of Fondazione Benetton Studi Ricerche Treviso
  • Giocatori di Faro e minatori, 1849-1850, California Journal, Riproduzione a stampa del 1891, Collezione Gherardo Ortalli | Courtesy of Fondazione Benetton Studi Ricerche Treviso
  • Eugenio Bosa, Estrazione del gioco del lotto in Piazzetta San Marco, 1845-1847, Olio su tela, 336 x 238 cm, Musei Civici di Santa Caterina, Treviso | Courtesy of Fondazione Benetton Studi Ricerche Treviso
  • Falò delle vanità,  Il grande “falò delle vanità” organizzato da Giovanni da Capestrano a Norimberga nel 1452, Incisione 117 x 117 mm) del monogrammista HS, probabilmente Hans Schäuffelein, 1520 circa, Collezione privata | Courtesy of Fondazione Benetton Studi Ricerche Treviso
  • Gioco del Bog, Variante francese, Stampa cromolitografica su cartone, con scatola e regole, Secolo XIX/XX, Collezione Silvio Berardi | Courtesy of Fondazione Benetton Studi Ricerche Treviso
  • Il Vero Giuoco della Barca, Xilografia colorata, 310 x 410 mm, Milano, Pietro Agnelli, Primo quarto del XIX secolo, Le regole del gioco sono scritte in basso, sotto il cerchio con la raffigurazione della barca e il numero 7, Collezione Alberto Milano | Courtesy of Fondazione Benetton Studi Ricerche Treviso
  • Loterie de la Guerre d’Italie, Epinal, Fabrique de Pellerin, 1850-1874, Stampa, xilografia (290 x 350 mm), Collezione Classense, Altro gioco a estrazione che prevede che vengano ritagliate le singole tessere e pescate da una scatola: sulle tessere sono raffigurati vari personaggi ed eventi legati alla campagna d’Italia di Napoleone ai quali sono associate la vincita o la perdita, Rivolto esplicitamente ai fanciulli | Courtesy of Fondazione Benetton Studi Ricerche Treviso
  • Lotto Reale, Bologna, Lit. G. Wenk e Figli, 1866-1892, Stampa,Foglio 774 x 780 mm, Gioco a estrazione, simile alla tombola, Collezione Biblioteca Classense | Courtesy of Fondazione Benetton Studi Ricerche Treviso
  • Antica tombola d'azzardo olandese, Collezione Manfred Zollinger | Courtesy of Fondazione Benetton Studi Ricerche Treviso
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.