M.A.C. | Milano | Dal 21 al 25 marzo 2018
Yesterday ended last night suona quasi come il titolo di una storia dark, tra il surreale e il fantasy apocalittico, e si tarduce in effetti in una serie di situazioni visionarie, permeate d'ironia leggera sottesa di una velata malinconia. Uniche protagoniste delle scene dipinte dall'artista milanese, le sue onnipresenti, imprescindibili scimmie.
Le sembianze trasfigurate degli scimpanzé umanizzati di Simone Fugazzotto, tracciate ad olio con spontaneità istintiva sulla tela, il legno e persino il cemento, danno vita a ritratti altezzosi, pensosi, malinconici o beffardi, che, alla maniera dei pittori rinascimentali o attraverso codici decisamente POP, compongono il circo di vizi e virtù proprio di un'intera specie, di fronte al quale a molti balena nella mente quella spiaggia ineluttabile, riemersa all'improvviso dalla retina mnemonica collettiva, dell'ultima scena de Il pianeta delle scimmie.
La mostra a cura di Luca Beatrice è presentata dalla Fondazione MAIMERI al M.A.C. di Milano dal 21 al 25 marzo 2018. Inaugurazione con Sabrina Impacciatore il 20 marzo h 19.
Media partner: ARTE.it
Vedi anche:
• Simone Fugazzotto. Yesterday ended last night
FOTO
Il monito dolce-amaro delle scimmie di Simone Fugazzotto
Simone Fugazzotto, YESTERDAY ENDED LAST NIGHT, 200 X 200 cm, Olio su tela | Courtesy of Simone Fugazzotto e Fondazione Maimeri
COMMENTI
VEDI ANCHE
foto
| Pisa | Palazzo Blu | Dal 15 ottobre 2025 al 7 aprile 2026
La Belle Époque a Palazzo Blu
Dal 15 ottobre 2025 al 7 aprile 2026, Palazzo Blu di Pisa dedica la grande mostra d’autunno alla stagione più elegante e contraddittoria dell’arte europea.
foto
| Mamiano di Traversetolo | Fondazione Magnani Rocca | Fino al 14 dicembre 2025
Quando la moda è arte
Una rassegna tematica che vede la comunicazione visiva come protagonista nella nascita del mito del Made in Italy.
foto
| Brescia | Cavallerizza – Centro della Fotografia italiana | Dal 13 giugno al 7 settembre 2025
Nel Paese delle Meraviglie e oltre: doppio sguardo sul desiderio e il surreale
Dal 14 giugno al 7 settembre 2025, La Cavallerizza di Brescia accoglie due mostre che, pur nella loro diversità, mettono in scena mondi visionari, tra artificio e desiderio, sogno e seduzione.
foto
| Spoleto | Palazzo Collicola | Fino al 2 novembre 2025
William Kentridge, Pensieri fuggitivi
Una mostra monografica di William Kentridge che testimonia la matrice concettuale di un artista che dell'incertezza e dell'inatteso ha fatto un potente motore creativo
foto
| Roma, Palazzo delle Espisizioni, fino al 3 agosto 2025 | Milano, palazzo reale, fino al 7 settembre 2025
Mario Giacomelli Fotografo Artista Poeta
Due grandi mostre in onore dell'iconico fotografo marchigiano, tra i protagonisti assoluti della fotografia italiana del Novecento.
foto
| Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025
Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio
In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.
foto
| Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025
Le Meraviglie di Joel Meyerowitz
Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz
foto
| Tiziano
Tiziano, un secolo di capolavori
Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.
foto
| Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano
Nessuno Tocchi Oliviero
Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.
foto
| Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025
Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo
Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.
foto
| Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024
Anni '60: un decennio d'oro a Milano
A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.
foto
| Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024
La fotografia è la nostra storia
In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.












