Gagosian Gallery London 2016
La Gagosian Gallery di Londra presenta "In Search of the Absolute: Alberto Giacometti and Yves Klein", una mostra a cura di Joachim Pissarro che vedrà i principali lavori di Alberto Giacometti (1901-1966) e Yves Klein (1928-1962) per la prima volta insieme.
Il titolo "In Search of the Absolute," preso da un saggio su Giacometti del filosofo esistenzialista Jean-Paul Sartre, che decifrava nelle sculture essenziali dell'artista l'eterno e necessario ricominciare da zero proprio dell'essere umano "sempre a metà tra il nulla e l'essere", cerca di evocare le differenze, nonché le affinità tra questi due rivoluzionari artisti del periodo moderno, portando nuova luce sulle rispettive aspirazioni e realizzazioni.
Due artisti distanti una generazione che, a prima vista, non potrebbero sembrare più diversi: da un lato Giacometti, maestro della materia solida e della rappresentazione della figura, e Klein, influente teorico la cui arte sposò il concettuale con il cosmico, dall'altro.
Ma esistono alcuni indizi nel loro lavoro, risalenti al periodo parigino tra gli anni '50 i primi anni '60, in cui i due artisti vissero e lavorarono a Montparnasse nel raggio di un miglio l'uno dall'altro, che suggeriscono che in quell'epoca condivisero lo stesso ambiente artistico.
Ciò che ebbero in comune fu una profonda consapevolezza degli effetti catastrofici della Seconda Guerra Mondiale e delle sue conseguenze sull'intera cultura europea, con cui si rapportarono ognuno a suo modo: così come Giacometti nelle sue sculture tentò di estrarre dal nulla una vitale presenza umana, così Klein eluse il proprio segno personale e autobiografico perseguendo la dematerializzazione della pittura verso il limite del puro colore pieno.
Da non perdere, dal 27 aprile all'11 giugno 2016, 20 Grosvenor Hill London.
LAURA BELLUCCI | 4 maggio 2016
Il titolo "In Search of the Absolute," preso da un saggio su Giacometti del filosofo esistenzialista Jean-Paul Sartre, che decifrava nelle sculture essenziali dell'artista l'eterno e necessario ricominciare da zero proprio dell'essere umano "sempre a metà tra il nulla e l'essere", cerca di evocare le differenze, nonché le affinità tra questi due rivoluzionari artisti del periodo moderno, portando nuova luce sulle rispettive aspirazioni e realizzazioni.
Due artisti distanti una generazione che, a prima vista, non potrebbero sembrare più diversi: da un lato Giacometti, maestro della materia solida e della rappresentazione della figura, e Klein, influente teorico la cui arte sposò il concettuale con il cosmico, dall'altro.
Ma esistono alcuni indizi nel loro lavoro, risalenti al periodo parigino tra gli anni '50 i primi anni '60, in cui i due artisti vissero e lavorarono a Montparnasse nel raggio di un miglio l'uno dall'altro, che suggeriscono che in quell'epoca condivisero lo stesso ambiente artistico.
Ciò che ebbero in comune fu una profonda consapevolezza degli effetti catastrofici della Seconda Guerra Mondiale e delle sue conseguenze sull'intera cultura europea, con cui si rapportarono ognuno a suo modo: così come Giacometti nelle sue sculture tentò di estrarre dal nulla una vitale presenza umana, così Klein eluse il proprio segno personale e autobiografico perseguendo la dematerializzazione della pittura verso il limite del puro colore pieno.
Da non perdere, dal 27 aprile all'11 giugno 2016, 20 Grosvenor Hill London.
LAURA BELLUCCI | 4 maggio 2016
FOTO
In Search of the Absolute: Alberto Giacometti and Yves Klein
Yves Klein realizing an Anthropométrie in his studio, 14, rue Campagne-Première, Paris, 1960 | © Yves Klein, ADAGP, Paris / DACS, London, 2016, Photograph by Harry Shunk and Janos Kender © J.Paul Getty Trust. The Getty Research Institute, Los Angeles - Courtesy of Gagosian Gallery Grosvenor Hill, London
COMMENTI
VEDI ANCHE
foto
| Pisa | Palazzo Blu | Dal 15 ottobre 2025 al 7 aprile 2026
La Belle Époque a Palazzo Blu
Dal 15 ottobre 2025 al 7 aprile 2026, Palazzo Blu di Pisa dedica la grande mostra d’autunno alla stagione più elegante e contraddittoria dell’arte europea.
foto
| Mamiano di Traversetolo | Fondazione Magnani Rocca | Fino al 14 dicembre 2025
Quando la moda è arte
Una rassegna tematica che vede la comunicazione visiva come protagonista nella nascita del mito del Made in Italy.
foto
| Brescia | Cavallerizza – Centro della Fotografia italiana | Dal 13 giugno al 7 settembre 2025
Nel Paese delle Meraviglie e oltre: doppio sguardo sul desiderio e il surreale
Dal 14 giugno al 7 settembre 2025, La Cavallerizza di Brescia accoglie due mostre che, pur nella loro diversità, mettono in scena mondi visionari, tra artificio e desiderio, sogno e seduzione.
foto
| Spoleto | Palazzo Collicola | Fino al 2 novembre 2025
William Kentridge, Pensieri fuggitivi
Una mostra monografica di William Kentridge che testimonia la matrice concettuale di un artista che dell'incertezza e dell'inatteso ha fatto un potente motore creativo
foto
| Roma, Palazzo delle Espisizioni, fino al 3 agosto 2025 | Milano, palazzo reale, fino al 7 settembre 2025
Mario Giacomelli Fotografo Artista Poeta
Due grandi mostre in onore dell'iconico fotografo marchigiano, tra i protagonisti assoluti della fotografia italiana del Novecento.
foto
| Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025
Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio
In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.
foto
| Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025
Le Meraviglie di Joel Meyerowitz
Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz
foto
| Tiziano
Tiziano, un secolo di capolavori
Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.
foto
| Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano
Nessuno Tocchi Oliviero
Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.
foto
| Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025
Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo
Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.
foto
| Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024
Anni '60: un decennio d'oro a Milano
A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.
foto
| Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024
La fotografia è la nostra storia
In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.


![Alberto Giacometti, [Annette debout], 1954 circa, Bronze 19 1/16 x 4 1/8 x 8 1/8 inches / 48.4 x 10.4 x 20.6 cm | © Alberto Giacometti Estate /Licensed in the UK by ACS and DACS, 2016 - Courtesy of Gagosian Gallery Grosvenor Hill, London Alberto Giacometti, [Annette debout], 1954 circa, Bronze 19 1/16 x 4 1/8 x 8 1/8 inches / 48.4 x 10.4 x 20.6 cm | © Alberto Giacometti Estate /Licensed in the UK by ACS and DACS, 2016 - Courtesy of Gagosian Gallery Grosvenor Hill, London](https://www.arte.it/foto/138x138/4f/48165-ALBERTO_GIACOMETTI_Annette_debout_c_1954_bronze_GG.jpg)






