Siena Complesso Museale di Santa Maria della Scala | Fino al 21 gennaio 2018

In mostra a Siena i lavori di Ambrogio Lorenzetti, tra cui i cicli di affreschi provenienti dalla Cappella di San Galgano a Montesiepi e il polittico della Chiesa di San Pietro in Castelvecchio a Siena, insieme a numerosi prestiti dal Louvre, dalla National Gallery, dalle Gallerie degli Uffizi, dai Musei Vaticani, dallo Städel Museum di Francoforte e dalla Yale University Art Gallery.

L'esposizione, frutto di un cospicuo lavoro di ricerca e di importanti campagne di restauro, costituisce un'imperdibile occasione per provare a ricostruire la sbalorditiva attività di Lorenzetti, noto soprattutto per le Allegorie e gli Effetti del Buono e del Cattivo Governo in città e nel suo contado, conservate nel Palazzo Pubblico di Siena, facendo luce sulle opere meno note al grande pubblico, ma estremamente all'avanguardia nella pittura del XIV secolo - appartiena ai cicli di affreschi del capitolo e del chiostro della chiesa francescana senese la prima rappresentazione di una tempesta nella storia della pittura occidentale-.

Per saperne di più:
Ambrogio Lorenzetti
 

FOTO


L'arte d'avanguardia di Ambrogio Lorenzetti

Ambrogio Lorenzetti, Adorazione di Gesù Bambino e Annuncio ai pastori, Crocifisso con i dolenti, Santi Giovanni Battista, Bartolomeo, Caterina d’Alessandria e Cecilia, 1330-1334 circa, Tempera e oro su tavola, 39.1 x 58.8 cm, Francoforte sul Meno, Städel Museum
Ambrogio Lorenzetti, Adorazione di Gesù Bambino e Annuncio ai pastori, Crocifisso con i dolenti, Santi Giovanni Battista, Bartolomeo, Caterina d’Alessandria e Cecilia, 1330-1334 circa, Tempera e oro su tavola, 39.1 x 58.8 cm, Francoforte sul Meno, Städel Museum
   
 
  • Ambrogio Lorenzetti, Madonna che allatta il Bambino, 1325 circa, Tempera e oro su tavola, 49.1 x 96 cm, Dalla chiesa dell’eremo di San Salvatore a Lecceto (Siena) Siena, Museo Diocesano
  • Ambrogio Lorenzetti, Adorazione di Gesù Bambino e Annuncio ai pastori, Crocifisso con i dolenti, Santi Giovanni Battista, Bartolomeo, Caterina d’Alessandria e Cecilia, 1330-1334 circa, Tempera e oro su tavola, 39.1 x 58.8 cm, Francoforte sul Meno, Städel Museum
  • Ambrogio Lorenzetti, Professione pubblica di San Ludovico di Tolosa (Particolare), 1334-1340, Affresco staccato Siena, Basilica di San Francesco
  • Ambrogio Lorenzetti, Madonna col Bambino in trono, 1319, Tempera e oro su tavola, 78 x 148.5 cm, Dalla chiesa di San Michele Arcangelo a Vico l’Abate San Casciano Val di Pesa (Firenze), Museo di Arte Sacra “Giuliano Ghelli”
  • Ambrogio Lorenzetti, Madonna col Bambino in trono con Virtù teologali, angeli musicanti, santi e profeti, 1335 circa, Tempera, oro, argento e lapislazzuli su tavole di pioppo, 206.5 cm larghezza, H 161 cm (il pannello centrale), H 147.10 cm (i pannelli laterali), Dalla chiesa di San Pietro in Orto a Massa Marittima Massa Marittima (Grosseto), Museo di Arte Sacra
  • Ambrogio Lorenzetti, Madonna col Bambino, 1337 circa, Tempera e oro su tavola, 54.4 x 122.5 cm Parigi, Musée du Louvre, Département des Peintures
  • Ambrogio Lorenzetti, Allegoria della Redenzione, 1338 circa, Tempera e oro su tavola, 120 x 59.5 cm, Siena, Pinacoteca Nazionale
  • Ambrogio Lorenzetti, Maria Regina in trono con angeli, santi, la Misericordia, la Carità ed Eva, 1334-1336, Affresco strappato e applicato su supporto di poliestere e fibra di vetro, 441 x 301 cm, Chiusdino (Siena), Chiesa di San Galgano a Montesiepi, Cappella
  • Ambrogio Lorenzetti, Annunciazione, 1334-1336, Sinopia strappata e applicata su supporto di poliestere e fibra di vetro, 238 x 441 cm, Chiusdino (Siena), Chiesa di San Galgano a Montesiepi, Cappella
  • Ambrogio Lorenzetti, San Michele Aarcangelo vittorioso sul Demonio, 1325-1330 circa, Vetri policromi dipinti a grisaglia e in parte sgraffiti, assemblati con profilature di piombo saldate a stagno, 63 x 82 cm, Siena, Palazzo Pubblico, Museo Civico
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.