Piranesi. La fabbrica dell'utopia, in mostra 200 opere grafiche, tra le più celebri del grande incisore e architetto veneto, provenienti dalla Fondazione Giorgio Cini e dalle collezioni del Museo di Roma di Palazzo Braschi, che illustrano il glorioso passato della Città Eterna.
Fanno da contrappunto alle incisioni romane i marmi, oggi conservati nelle collezioni della Sovrintendenza Capitolina, derivati dalla prima pianta di Roma, la famosa Forma Urbis Severiana, che Piranesi tentò di ricostruire nella sua originaria composizione e una sala “immersiva”, che ricostruisce in 3D le celebri prigioni piranesiane.
Vedi anche:
• Piranesi. La fabbrica dell'utopia
• Guida d'arte di Roma
FOTO
L'incredibile fabbrica piranesiana
Giovanni Battista Piranesi, Tempio di Giano, da Vedute di Roma, 1745-1778 | Courtesy of Museo di Roma
COMMENTI
VEDI ANCHE











