Dal 3 Novembre 2022 solo al cinema
Un'investigazione tattraverso il lato oscuro dell'arte di Michelangelo Merisi.


Dal 3 novembre arriva nelle sale L'ombra di Caravaggio, un film di Michele Placido, prodotto da Goldenart Production e Rai Cinema, presentato in anteprima mondiale alla 17° edizione della Festa del Cinema di Roma.

Nell'talia del 1600 Michelangelo Merisi detto Caravaggio è un artista dal genio irrefrenabile che anima le sue opere rivoluzionarie, compresi i dipinti sacri, con un'energia vitale destabilizzante, direttamente trasfusa sulla tesla dalla vita di prostitute, ladri e vagabondi. Sul controverso pittore, che ad oggi con la sua vita e con la sua arte affascina, sconvolge, sovverte,  Papa Paolo V decide di avviare un'indagine per decidere se concedergli la grazia richiesta da Caravaggio in seguito alla sentenza di condanna a morte per l'omicidio in duello di un rivale in amore.

Tra i protagonisti di questo affascinante racconto dai toni dark, Riccardo Scamarcio nel ruolo di Michelangelo Merisi in persona, Isabelle Huppert nei panni della marchesa Costanza Colonna, Micaela Ramazzotti interpreta Lena mentre Louis Garrel impersona l'enigmatico agente segreto del Vaticano conosciuto come l'Ombra, da cui il titolo del lungometraggio.

Guarda il trailer

 

FOTO


L'ombra di Caravaggio

Caravaggio, Narciso, 1597-1599, Olio su tela, 112 × 92 cm, Roma, Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini
Caravaggio, Narciso, 1597-1599, Olio su tela, 112 × 92 cm, Roma, Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini
   
 
  • Caravaggio, Narciso, 1597-1599, Olio su tela, 112 × 92 cm, Roma, Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini
  • Caravaggio, Vocazione di San Matteo, 1599-1600, Olio su tela, 322 × 340 cm, Roma, Cappella Contarelli, Chiesa di San Luigi dei Francesi
  • Caravaggio, Scudo con testa di Medusa, 1595-1598, Olio su tela, 60 × 55 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
  • Caravaggio, Morte della Vergine, 1604-1606, Olio su tela,  369 × 245 cm, Parigi, Museo del Louvre
  • Caravaggio, Giuditta e Oloferne, 1600-1602 circa, Olio su tela, 145×195 cm, Roma, Gallerie nazionali d'arte antica, Palazzo Barberini
  • Caravaggio, Riposo durante la fuga in Egitto, 1597, Olio su tela, 135.5 × 166.5 cm, Roma, Galleria Doria Pamphilj
  • Caravaggio, Cattura di Cristo, 1602, Olio su tela, 133.5 × 169.5 cm, Dublino, Galleria Nazionale d'Irlanda
  • Caravaggio, I Bari, 1594, Olio su tela, 94 × 131 cm, Fort Worth, Kimbell Art Museum
  • Caravaggio, Bacco adolescente, 1596-1598, Olio su tela, 95 × 85 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi di Firenze
  • Caravaggio, Canestra di frutta, 1599 circa, Olio su tela, 31 × 47 cm, Milano, Pinacoteca Ambrosiana
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Tra i palazzi di Genova, città delle meraviglie foto | In attesa dei Rolli Days alla scoperta dei tesori UNESCO della città Tra i palazzi di Genova, città delle meraviglie Viaggio tra i palazzi di Genova, dimore da sogno a cui il grande pittore fiammingo Pieter Paul Rubens all’inizio del ‘600 dedicò un intero libro di disegni.   Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 25 novembre 2023 al 17 marzo 2024 Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto Sulle tracce della Madonna di Loreto, arte, storia e religione tra le Marche e il Piemonte.   Turning Heads foto | Anversa | KMSKA - Royal Museum of Fine Arts | Fino al 24 gennaio 2024 Turning Heads Capolavori assoluti di Bruegel, Rubens, Vermeer, Rembrandt, e non solo, arrivano ad Anversa da ogni dove per darsi appuntameno in una mostra unica.   Futurismo e propaganda foto | Treviso | Museo nazionale Collezione Salce | Dal 28 Ottobre 2023 al 25 Febbraio 2024 Futurismo e propaganda Una mostra al Museo nazionale Collezione Salce di Treviso per raccontare come lo   Dieric Bouts. Creatore di immagini foto | Lovanio | M Louven | Dal 20 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024 Dieric Bouts. Creatore di immagini Un'importante esposizione riunisce un cospicuo numero di opere del pittore fiammingo che per la prima volta sono presentate tutte insieme nella sua città natale.   La Venezia del '500 arriva a Monaco foto | Monaco di Baviera | Alte Pinakothek | Dal 26 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024 La Venezia del '500 arriva a Monaco Bellini, Giorgione, Palma il Vecchio, Lorenzo Lotto, Tiziano e Tintoretto sono alcuni dei grandi Maestri del Rinascimento veneziano a Monaco di Baviera dal 26 ottobre 2023.   Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art foto | Pisa | Palazzo Blu | dal 28 settembre 2023 al 7 aprile 2024 Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art In mostra a Pisa le opere dei più grandi artisti d'avanguardia del Novecento Europeo.   Fantastico Depero foto | Firenze | Palazzo Medici Riccardi | Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Fantastico Depero Con Depero. Cavalcata fantastica scopriamo a Palazzo Medici Riccardi dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 il lavoro di Fortunato Depero, futurista e indiscusso maestro dell’arte del Novecento.   Il realismo magico di Lorenzo Mattotti foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 28 gennaio 2024 Il realismo magico di Lorenzo Mattotti Una mostra al Museo di Santa Giulia a Brescia per raccontare l’arte dell’illustratore, fumettista, artista e regista italiano Lorenzo Mattotti (Brescia, 1954). Fino al 28 gennaio 2024, a cura di Mela   BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO foto | Parma | Fondazione Magnani-Rocca | Dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO Un affascinante viaggio espositivo alla scoperta di Umberto Boccioni pre-futurista.   Canova torna in America foto | Washington | National Gallery of Art | dal 11 giugno al 9 ottobre 2023 Canova torna in America Una grande mostra a Washington alla National Gallery celebra il più grande artista italiano del XIX secolo, Antonio Canova   Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista foto | Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista