Dal 3 Novembre 2022 solo al cinema
Un'investigazione tattraverso il lato oscuro dell'arte di Michelangelo Merisi.
Dal 3 novembre arriva nelle sale L'ombra di Caravaggio, un film di Michele Placido, prodotto da Goldenart Production e Rai Cinema, presentato in anteprima mondiale alla 17° edizione della Festa del Cinema di Roma.
Nell'talia del 1600 Michelangelo Merisi detto Caravaggio è un artista dal genio irrefrenabile che anima le sue opere rivoluzionarie, compresi i dipinti sacri, con un'energia vitale destabilizzante, direttamente trasfusa sulla tesla dalla vita di prostitute, ladri e vagabondi. Sul controverso pittore, che ad oggi con la sua vita e con la sua arte affascina, sconvolge, sovverte, Papa Paolo V decide di avviare un'indagine per decidere se concedergli la grazia richiesta da Caravaggio in seguito alla sentenza di condanna a morte per l'omicidio in duello di un rivale in amore.
Tra i protagonisti di questo affascinante racconto dai toni dark, Riccardo Scamarcio nel ruolo di Michelangelo Merisi in persona, Isabelle Huppert nei panni della marchesa Costanza Colonna, Micaela Ramazzotti interpreta Lena mentre Louis Garrel impersona l'enigmatico agente segreto del Vaticano conosciuto come l'Ombra, da cui il titolo del lungometraggio.

FOTO
L'ombra di Caravaggio
Caravaggio, Cattura di Cristo, 1602, Olio su tela, 133.5 × 169.5 cm, Dublino, Galleria Nazionale d'Irlanda
COMMENTI
VEDI ANCHE











