Subiaco, 18 aprile 1480 – Ferrara, 24 giugno 1519

Vendetta, gelosia, intrigo. Lucrezia Borgia è senza dubbio una delle figure femminili più controverse del Rinascimento. In occasione del 540° anniversario della sua nascita, il 18 aprile 1480, ne ripercorriamo la vita attraverso gli occhi dell'arte.

"Un veleno terribile un veleno la cui sola idea fa impallidire ogni italiano che sa la storia degli ultimi vent'anni. Nessuno al mondo conosce un antidoto a questa composizione terribile, nessuno, ad eccezione del papa, del Signor Valentino e di me".

Queste le parole che Victor Hugo mette in bocca alla sua Lucrèce, la protagonista del dramma dedicato a Lucrezia Borgia che lo scrittore francese pubblicò nel 1833 dando poi ispirazione a Felice Romani che compose il libretto dell’opera omonima di Donizetti che trasformò per sempre la vita della figlia illegittima di Papa Alessandro VI in un mito, un melodramma, destinato a passare alla storia.

Femme fatale ante-litteram, Lucrezia Borgia è una delle figure femminili più controverse del Rinascimento, e forse solo dopo Cleopatra, della storia dell’umanità.

In occasione del 540° anniversario della sua nascita, avvenuta a Subiaco il 18 aprile del 1480, ne ripercorriamo alcuni frammenti di vita attraverso gli occhi di alcuni artisti che hanno provato a dare rappresentazione - vera o presunta - alla donna che dominò le scene di Roma e d’Europa a cavallo tra la fine del Quattrocento e il primo ventennio del Cinquecento.
 

FOTO


Lucrezia Borgia oltre il mito

Frank Cadogan Cowper R.A. (1877 - 1958), Vanity, 1907, Londra, Royal Academy of Arts |  © Royal Academy of Arts, Londra | Foto: John Hammond
Frank Cadogan Cowper R.A. (1877 - 1958), Vanity, 1907, Londra, Royal Academy of Arts |  © Royal Academy of Arts, Londra | Foto: John Hammond
   
 
  • Frank Cadogan Cowper R.A. (1877 - 1958), Vanity, 1907, Londra, Royal Academy of Arts |  © Royal Academy of Arts, Londra | Foto: John Hammond
  • Pinturicchio (1454 - 1513), Disputa di Santa Caterina d'Alessandria con i filosofi, davanti all'imperatore Massimino, Particolare, Presunto ritratto di Lucrezia Borgia, 1492-1494, Città del Vaticano, Sala dei Santi, Appartamento Borgia
  • Bartolomeo Veneto (1502 - 1555), Ritratto idealizzato di Flora, La dama forse è Lucrezia Borgia, Circa 1520, tempera e olio su pannello di pioppo, 43.6 x 34.6 cm, Francoforte, Städel Museum
  • Dante Gabriel Rossetti (1828 - 1882), Borgia o La famiglia Borgia, 1863, Acquerello, 52.2 x 54 cm, Londra, Victoria and Albert Museum
  • Dosso Dossi (? -1542), Ritratto di giovane, Possibile ritratto di Lucrezia Borgia, Circa 1518, Olio su pannello, 74.5 x 57.2 cm, National Gallery of Victoria
  • Bartolomeo Veneto (1502 - 1555), Ritratto di gentildonna, Presunto ritratto di Lucrezia Borgia, 1520-1530 circa, Londra, National Gallery
  • La Beata Beatrice II d'Este (1230 - 1262) ritratta da Bartolomeo Veneto con le fattezze di Lucrezia Borgia, 1510, Olio su tela, 75 x 56 cm, South Bend, Indiana, Snite Museum of Art
  • Bartolomeo Veneto (1502 - 1555), Ritratto di Lucrezia Borgia, Copia da Bartolomeo Veneto, Circa 1510, Olio su tela montata su pannello, 58 x 42 cm, Musée des Beaux-Arts de Nîmes
  • Dante Gabriel Rossetti (1828 - 1882), Lucrezia Borgia, 1860-1861, Grafite e acquerelo su carta, 43.8 x 25.8 cm, Londra, Tate Britain
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.   Ukiyoe. Dal Giappone visioni di un mondo fluttuante foto | Museo di Roma | Dal 20 febbraio al 23 giugno 2024 Ukiyoe. Dal Giappone visioni di un mondo fluttuante 150 capolavori dell’Ukiyoe raccontano a Roma la storia di un incontro tra Italia e Giappone che si rinnova da 200 anni.