Gallerie dell’Accademia di Venezia | 31 agosto 2021
Visual reportage d'artista firmato da Alvise Bittente per l'apertura al pubblico dei due nuovi saloni dedicati alla pittura di Sei e Settecento alle Gallerie dell'Accademia di Venezia.
…straordinaria nuova ala inaugurata martedì 31 agosto 2021 alle Gallerie (che non ti aspetti) dell’Accademia a Venezia.
Coordinata dallo staff del direttore Giulio Manieri Elia e Roberta Battaglia, tra sponsor pubblici e privati con la presenza tra gli altri, del Ministro della Cultura e del Presidente della Regione, sono state aperte al pubblico le sale 5 e 6 al piano terra della storica Accademia di Belle Arti.
Una delle più antiche accademie italiane, il cui statuto è stato formalizzato nel 1756, e di cui il primo presidente fu proprio il Gianbattista Tiepolo, di cui troneggia illuminato e illuminante il restauro del gigantesco telèro nei suoi circa 13 metri di lunghezza, il capolavoro de il Castigo dei serpenti.
Opera del 1734 circa, la cui tela, vilipesa dalle sciabolate del tempo e sgualcita dalle piaghe delle pieghe dell’incuria, destinata site-specific alla parte inferiore del “barco”, ovvero del coro pensile, dalle cui aperture, protette da grate dorate, le monache di clausura seguivano la liturgia nella Chiesa dei SS. Cosma e Damiano in Giudecca, rappresenta la punizione di Dio al popolo.
Danza macabra di audaci figure pirotecniche sfiancate dagli stenti e castigate dai velenosi morsi delle serpi, avvinghiate ai due potenti corpi opposti contorti in lotta, che separano in 3 campi visivi, assieme alle 2 colonne dorate, decorate con barocchi festoni di frutta e flora vegetale, la composizione di morenti e cadaveri sporgenti in scenografici scorci, divisi da un celeste profondo dove si erige in profondità un Mosè salvifico atto ad innalzare il tronco col serpente di bronzo.
Il concerto armonico del telèro è orchestrato nelle altre sale da una selezione di 63 opere tra cui splendono solisti come l’Apparizione dei tre angeli ad Abramo di Giandomenico Tiepolo, le Allegorie della Scultura e Pittura di Gianantonio Pellegrini, il Ritrovamento di Gesù al tempio di Gianantonio Fumiani e l’intrepida Deposizione del Cristo dalla croce, del napoletano, prestato alla Serenissima Luca “fa presto” Giordano, noto per la sua rapidità di esecuzione.
ALVISE BITTENTE | Venezia, 31 agosto 2021
• Un monumentale Tiepolo, fresco di restauro, al centro di un nuovo percorso espositivo
• ARTE.it alla Biennale con i repARTers
FOTO
Nuove ali al serpente di bronzo eretto al castigo
Giambattista Tiepolo, Castigo dei serpenti, Dettaglio, 1732-1734 circa, Olio su Tela, 167 x 1355 cm, Provenienza Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, Venezia, Gallerie dell'Accademia | © G.A.VE Archivio fotografico | Foto: © Matteo De Fina | Courtesy Ministero della Cultura - Gallerie dell’Accademia di Venezia
COMMENTI
VEDI ANCHE
foto
| Pisa | Palazzo Blu | Dal 15 ottobre 2025 al 7 aprile 2026
La Belle Époque a Palazzo Blu
Dal 15 ottobre 2025 al 7 aprile 2026, Palazzo Blu di Pisa dedica la grande mostra d’autunno alla stagione più elegante e contraddittoria dell’arte europea.
foto
| Mamiano di Traversetolo | Fondazione Magnani Rocca | Fino al 14 dicembre 2025
Quando la moda è arte
Una rassegna tematica che vede la comunicazione visiva come protagonista nella nascita del mito del Made in Italy.
foto
| Brescia | Cavallerizza – Centro della Fotografia italiana | Dal 13 giugno al 7 settembre 2025
Nel Paese delle Meraviglie e oltre: doppio sguardo sul desiderio e il surreale
Dal 14 giugno al 7 settembre 2025, La Cavallerizza di Brescia accoglie due mostre che, pur nella loro diversità, mettono in scena mondi visionari, tra artificio e desiderio, sogno e seduzione.
foto
| Spoleto | Palazzo Collicola | Fino al 2 novembre 2025
William Kentridge, Pensieri fuggitivi
Una mostra monografica di William Kentridge che testimonia la matrice concettuale di un artista che dell'incertezza e dell'inatteso ha fatto un potente motore creativo
foto
| Roma, Palazzo delle Espisizioni, fino al 3 agosto 2025 | Milano, palazzo reale, fino al 7 settembre 2025
Mario Giacomelli Fotografo Artista Poeta
Due grandi mostre in onore dell'iconico fotografo marchigiano, tra i protagonisti assoluti della fotografia italiana del Novecento.
foto
| Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025
Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio
In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.
foto
| Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025
Le Meraviglie di Joel Meyerowitz
Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz
foto
| Tiziano
Tiziano, un secolo di capolavori
Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.
foto
| Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano
Nessuno Tocchi Oliviero
Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.
foto
| Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025
Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo
Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.
foto
| Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024
Anni '60: un decennio d'oro a Milano
A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.
foto
| Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024
La fotografia è la nostra storia
In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.









