Firenze | Uffizi | Dal 26 novembre 2019 al 1° marzo 2020

A Firenze oltre cento opere tra pitture, sculture e libri a stampa  restituiscono la biografia e la vivacità d'intelletto del poeta nei luoghi simbolo del Rinascimento.

La sorprendente mostra Pietro Aretino e l’arte del Rinascimento ospitata nell'Aula Magliabechiana degli Uffizi rievoca, attraverso un’affascinate racconto per immagini dell’Italia del Cinquecento, l'esistenza multiforme del poeta, commediografo, drammaturgo, amante dell'arte che fu amico del cardinale Giulio de’ Medici e dei più grandi artisti del tempo.

Tiziano, Raffaello, Parmigianino tra gli altri Maestri di cui Pietro Aretino fu brillante interlocutore ritrassero il funambolico intellettuale nelle loro opere, immortalando frammenti vivissimi di quello spirito arguto e giocoso che - citando le Vite di  Giorgio Vasari - visse nel pieno della “Maniera Moderna”.

Leggi anche:
Pietro Aretino e l’arte del Rinascimento
Agli Uffizi Pietro Aretino, il grande regista del Rinascimento
 

FOTO


Pietro Aretino o del Rinascimento

Lorenzo Lotto (Venezia, 1480 circa - Loreto, 1556-1557), Ritratto di donna con un disegno di Lucrezia, 1530-1533 circa, Olio su tela, 110.5 x 95.9 cm,The National Gallery, Londra
Lorenzo Lotto (Venezia, 1480 circa - Loreto, 1556-1557), Ritratto di donna con un disegno di Lucrezia, 1530-1533 circa, Olio su tela, 110.5 x 95.9 cm,The National Gallery, Londra
   
 
  • Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 - Roma, 1520) e Giulio Pippi, detto Giulio Romano (Roma, 1499 - Mantova, 1546), Ritratto di giovane donna, 1518-1520 circa, Olio su tavola, 40 x 60 cm, Musée des Beaux-Arts de Strasbourg, Palais Rohan, Strasburgo
  • Giovanni Antonio Bazzi, detto Sodoma (Vercelli, 1477 - Siena, 1549), Lucrezia romana, Post 1517, Olio su tavola, Galleria Sabauda, Torino
  • Tiziano Vecellio (Pieve di Cadore, 1488/1490 - Venezia, 1576) Ritratto di Pietro Aretino, 1545, Olio su tela, Galleria Palatina, Gallerie degli Uffizi, Firenze
  • Giorgio Vasari (Arezzo, 1511 - Firenze, 1574), La Pazienza, 1542, Olio su tavola, Gallerie dell’Accademia, Venezia
  • Lorenzo Lotto (Venezia, 1480 circa - Loreto, 1556-1557), Ritratto di donna con un disegno di Lucrezia, 1530-1533 circa, Olio su tela, 110.5 x 95.9 cm,The National Gallery, Londra
  • Paris Bordon (Treviso, 1500 - Venezia, 1571), Gli amanti veneziani (o la promessa di nozze), 1525-1530, Olio su tela, 86 x 80.5 cm, Pinacoteca di Brera, Milano
  • Sebastiano Luciani detto Sebastiano del Piombo (Venezia, 1485 - Roma, 1547), Morte di Adone, 1512, Olio su tela 285 x 189 cm, Galleria delle Statue e delle Pitture, Gallerie degli Uffizi, Firenze
  • Girolamo Francesco Maria Mazzola, detto Parmigianino (Parma, 1503 - Casalmaggiore, 1540), Madonna col Bambino, 1529 circa, Pietra rossa con tracce di biacca su carta gialletta, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, Gallerie degli Uffizi, Firenze
  • Pietro Aretino e anonimo incisore veneziano, Sonetti lussuriosi [Sonetti sopra i XVI modi], Noto come
  • Pietro Aretino (Arezzo, 1492 - Venezia, 1556), Cortigiana Comedia, Frontespizio Venezia, Marcolini da Sabio, 1534, Raccolte Piancastelli, O Marcolini, Biblioteca Comunale Saffi, Forlì
  • Anonimo intagliatore, da Jacopo de’ Barbari (Venezia, 1460/70 - Belgio, 1516 circa), Veduta di Venezia a volo d’uccello, 1500, Xilografia in sei fogli, Museo Correr, Fondazione Musei Civici di Venezia
  • Giovanni Antonio Dosio (San Gimignano, 1533 - Caserta, 1609), Villa Chigi alla Lungara (Farnesina Chigi), In Libro dell’Architettura della Vecchia Roma con alcuni disegni moderni, per un valente Scultor et Architetto in la citta di Roma, con gran diligenza comportato, ff. 27v-28r, Seconda metà del XVI secolo, Disegno su carta, Württembergische Landesbibliothek, Stoccarda
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Tra i palazzi di Genova, città delle meraviglie foto | In attesa dei Rolli Days alla scoperta dei tesori UNESCO della città Tra i palazzi di Genova, città delle meraviglie Viaggio tra i palazzi di Genova, dimore da sogno a cui il grande pittore fiammingo Pieter Paul Rubens all’inizio del ‘600 dedicò un intero libro di disegni.   Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 25 novembre 2023 al 17 marzo 2024 Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto Sulle tracce della Madonna di Loreto, arte, storia e religione tra le Marche e il Piemonte.   Turning Heads foto | Anversa | KMSKA - Royal Museum of Fine Arts | Fino al 24 gennaio 2024 Turning Heads Capolavori assoluti di Bruegel, Rubens, Vermeer, Rembrandt, e non solo, arrivano ad Anversa da ogni dove per darsi appuntameno in una mostra unica.   Futurismo e propaganda foto | Treviso | Museo nazionale Collezione Salce | Dal 28 Ottobre 2023 al 25 Febbraio 2024 Futurismo e propaganda Una mostra al Museo nazionale Collezione Salce di Treviso per raccontare come lo   Dieric Bouts. Creatore di immagini foto | Lovanio | M Louven | Dal 20 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024 Dieric Bouts. Creatore di immagini Un'importante esposizione riunisce un cospicuo numero di opere del pittore fiammingo che per la prima volta sono presentate tutte insieme nella sua città natale.   La Venezia del '500 arriva a Monaco foto | Monaco di Baviera | Alte Pinakothek | Dal 26 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024 La Venezia del '500 arriva a Monaco Bellini, Giorgione, Palma il Vecchio, Lorenzo Lotto, Tiziano e Tintoretto sono alcuni dei grandi Maestri del Rinascimento veneziano a Monaco di Baviera dal 26 ottobre 2023.   Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art foto | Pisa | Palazzo Blu | dal 28 settembre 2023 al 7 aprile 2024 Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art In mostra a Pisa le opere dei più grandi artisti d'avanguardia del Novecento Europeo.   Fantastico Depero foto | Firenze | Palazzo Medici Riccardi | Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Fantastico Depero Con Depero. Cavalcata fantastica scopriamo a Palazzo Medici Riccardi dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 il lavoro di Fortunato Depero, futurista e indiscusso maestro dell’arte del Novecento.   Il realismo magico di Lorenzo Mattotti foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 28 gennaio 2024 Il realismo magico di Lorenzo Mattotti Una mostra al Museo di Santa Giulia a Brescia per raccontare l’arte dell’illustratore, fumettista, artista e regista italiano Lorenzo Mattotti (Brescia, 1954). Fino al 28 gennaio 2024, a cura di Mela   BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO foto | Parma | Fondazione Magnani-Rocca | Dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO Un affascinante viaggio espositivo alla scoperta di Umberto Boccioni pre-futurista.   Canova torna in America foto | Washington | National Gallery of Art | dal 11 giugno al 9 ottobre 2023 Canova torna in America Una grande mostra a Washington alla National Gallery celebra il più grande artista italiano del XIX secolo, Antonio Canova   Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista foto | Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista